Master Management del Patrimonio Culturale

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Galliera, 15, 40121 Bologna BO

Nome del referente : Dott.ssa Laura Rainone

Telefono : +39 051 237911 - +39 366 3970933

Email : info@letterai.it

Contatto per la Formazione Continua

Nome del referente : Dott.ssa Laura Rainone

Telefono : +39 051 237911 - +39 366 3970933

Email : info@letterai.it

Diploma rilasciato

Master Certificate

Luogo della Formazione

Sede di Lettera i a Bologna

Condizioni di ammissione

Laurea conseguita o in corso di conseguimento in uno dei seguenti settori:
- Lettere e Beni culturali
- Lingue e letterature straniere
- Economia
- Giurisprudenza
- Architettura
- Scuole di Restauro
- Accademia di Belle Arti
- Professionisti e operatori del settore beni culturali

Termini e data di iscrizione

L'ammissione al Corso avviene tramite selezione del CV e colloquio telefonico conoscitivo-motivazionale.

Data di inizio dei corsi

15 novembre 2023

Durata

6 mesi di attività didattica + 6 mesi di tirocinio formativo

Costo

7.500 euro

Obiettivo didattico

Il Master "Management del Patrimonio Culturale" permette di acquisire competenze specialistiche nel campo dei Beni Culturali e di sviluppare capacità operative di alto livello relative alla progettazione e alla guida di attività legate alla tutela, alla valorizzazione, alla gestione e alla promozione del Patrimonio Culturale. Inoltre, promuove lo sviluppo delle abilità necessarie per adottare misure strumentali innovative e di quelle necessarie a reperire le risorse finanziarie per la realizzazione dei processi volti a sostenere i valori della Cultura e gli attori coinvolti. Infine, il corso prepara i partecipanti a individuare le strategie comunicative e promozionali più adeguate a raggiungere gli obiettivi desiderati.

I corsisti riceveranno una formazione mirata attraverso lezioni frontali, numerose esercitazioni pratiche e visite presso Enti ed Istituzioni del settore. In seguito ai sei mesi di formazione in aula, svolgeranno un tirocinio formativo in cui avranno l’opportunità di ideare e promuovere progetti concreti. Al termine del loro percorso, saranno in grado di operare autorevolmente in tutti quei contesti relativi alla salvaguardia e alla gestione dei Beni Culturali.

Programma

Il Master "Management del Patrimonio Culturale" si sviluppa attraverso un periodo di formazione in aula seguito da un tirocinio formativo:

PROGRAMMA DELLE LEZIONI (6 mesi)

- Politiche economiche e management per i Beni Culturali
- Mappe e profili delle Istituzioni nazionali e relazioni tra Arte e territorio
- Il management del settore: aspetti gestionali e operativi
- La circolazione dei Beni Culturali: la normativa italiana ed i nuovi orientamenti
- I partenariati tra soggetti pubblici e privati
- Marketing culturale
- Strategie di branding
- Salvaguardia del Patrimonio Culturale: normative locali, nazionali ed europee per la tutela dei beni culturali
- Conservazione dei Beni Culturali
- Fundraising e Crowdfunding per la Cultura
- Educazione museale
- Museografia e Museotecnica: pratiche di progettazione, organizzazione e gestione delle mostre
- La creazione di una mostra e le tecniche pratiche per la progettazione con software per la modellazione in 3D
- Organizzazione eventi, comunicazione e promozione: differenze e costanti tra eventi dal vivo ed eventi on line e i linguaggi artistici contemporanei
- L’innovazione tecnologica: pratiche e progetti
- Laboratorio di didattica per l’Arte

Le lezioni saranno caratterizzate da un approccio attivo, con numerose esercitazioni pratiche e visite tecniche presso Musei, Mostre, Enti pubblici e privati e imprese di settore. Questa parte del Master si concluderà con l’elaborazione di una proposta programmatica.

TIROCINIO FORMATIVO (6 mesi)
I partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite durante il Master ideando e promuovendo progetti concreti.

Esame / Tesi / Stage

Il periodo di formazione in aula si concluderà attraverso una prova finale. Ciascun corsista sarà chiamato ad elaborare una proposta programmatica, ossia a costruire un progetto (dalla sua ideazione alla messa in pratica) che coinvolga tutte le discipline del Master.

Sbocchi

La figura uscente dal Master sarà in grado di operare autorevolmente in tutti quei contesti relativi alla salvaguardia e alla gestione dei Beni Culturali. In particolare, potrà agire all’interno di un largo campo d’azione professionale, che comprende Istituzioni Culturali pubbliche e private, e sarà in grado di sviluppare il proprio lavoro di concerto con operatori di ambiti strettamente correlati al suo.

Numero minimo e massimo di studenti

Massimo 15 studenti
Attualità degli Istituti di Formazione
Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin > Premio giornalistico > Entro 21/10/2023

La Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin istituisce il Premio Luchetta riservato…

Tuttoteatro.com Associazione Culturale > Premio miglior teaser > Entro 18/10/2023

L'Associazione culturale Tuttoteatro.comindice per il 2023 la quinta edizione del…

Fondazione della comunità Monza Brianza > Bando finanziamento realtà no-profit > Entro 17/10/2023

Fondazione della comunità Monza Brianza promuove una linea di finanziamento dedicata…

Fondazione Culturale Europea - Fondazione Cariplo > Bando biblioteche europee > Entro 16/10/2023

La Fondazione Culturale Europea ed i suoi partner Fondazione Cariplo e Scottish…

Lombardia Film Commission > Contributi audiovisivo > Entro 16/10/2023

Lombardia Film Commission intende finanziare progetti speciali nell'ambito audiovisivo,…

Regione Emilia-Romagna > Bando finanziamento per digitalizzazione del patrimonio culturale > Entro 16/10/2023

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un bando di finanziamento per progetti di…

Institut français d’Italie - Sede di Roma > Offerta di Stage Settore Educativo > Entro 06/10/2023

L'Institut français d’Italie ha aperto le selezioni per candidarsi a uno stage in…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Ca' Foscari Challenge School Ca' Foscari Challenge School

Ca’ Foscari Challenge School è il punto di riferimento dell’Università Ca’ Foscari…

Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali è un istituto internazionale…

Tutti gli Istituti