Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Maggio, 13 - 50125 Firenze

Nome del referente : Lorenza Raspanti

Telefono : +39 055 282951

Email : l.raspanti@palazzospinelli.org

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Il Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali rilascia un Diploma in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali.

Luogo della Formazione

Firenze.

Condizioni di ammissione

ll Master è riservato a:
- laureati del vecchio e nuovo ordinamento didattico in Lettere, Storia e Conservazione dei Beni Culturali, Operatori per i Beni Culturali, Architettura, Filosofia e simili;
- laureati o laureandi del nuovo ordinamento didattico in tutte le lauree rientranti nella classe di Scienze dei Beni Culturali, di Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali, di Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, di Storia dell’arte e simili; e inoltre a laureati in Scienze del turismo per i Beni Culturali, Economia del territorio e del turismo, Comunicazione e gestione nei mercati dell’arte e della cultura e simili;
- laureati o laureandi in tutti gli altri corsi di laurea, previa valutazione da parte del Comitato Scientifico;
- studenti che abbiano conseguito pari titolo presso Università straniere.

Termini e data di iscrizione

Per poter fare richiesta di ammissione è necessario compilare la domanda di ammissione presente all'interno del sito www.palazzospinelli.org e inviare un CV e una lettera di motivazione all'indirizzo info@palazzospinelli.org.
Un colloquio conoscitivo in sede potrà essere eventualmente richiesto dall'Admission Office.
Le iscrizioni sono aperte fino al 6 Ottobre 2023.

Data di inizio dei corsi

Il Master avrà inizio il 16 Ottobre 2023 e terminerà il 26 Luglio 2024, sarà così strutturato:
- Prima Fase (16 Ottobre 2023 – 29 Marzo 2024): lezioni teoriche, laboratori progettuali, esercitazioni pratiche, visite a imprese del settore, conferenze e interventi di esperti, seminari di studio, ricerca e documentazione, verifiche e valutazioni;
- Workshop progettuale per l'ideazione, organizzazione e promozione di un evento culturale;
- Seconda Fase (1 Aprile 2024 - 26 Luglio 2024): minimo 4 mesi di stage formativo da svolgere in Italia o all'estero. Presentazioni Finali.

Durata

1500 ore

Obiettivo didattico

L’obiettivo del Master è quello di fornire gli strumenti per poter curare, allestire e organizzare mostre ed eventi artistici per poter formare professionalità capaci di progettare e pianificare un evento espositivo e anche di coordinare il team preposto a tale realizzazione.

Programma

Area Marketing e Comunicazione dei Beni Culturali
- Marketing e Comunicazione per gli Eventi Artistici e Culturali
- Comportamento Organizzativo
- Gestione Ufficio Stampa
- Social Network per gli Eventi

Area Normativa
- Legislazione dei Beni Culturali
- Sicurezza sui luoghi di lavoro

Area Economico - Finanziaria
- Project Management e Progettazione Europea
- Fundraising per le Imprese Culturali

Area Tecnico - Artistica
- Museologia e Museografia
- Movimentazione e Imballaggio delle Opere d’Arte
- Tecniche di Organizzazione, Gestione e Promozione di un Evento Artistico
- Tecniche di Allestimento
- Le Case d'Asta
- Informatica per i Beni Culturali e Nuove tecnologie applicate ai Beni Culturali

Area Linguistica
- Seminario di Lingua Inglese

Area Laboratoriale
-Workshop progettuale di Organizzazione, Allestimento, Gestione e Promozione di una Mostra d’Arte

Visite tecniche, seminari, conferenze
- Visite tecniche a Musei, Gallerie, Collezioni
- Seminari interni con Visiting Professors

Stage operativo
- Stage operativo in aziende di settore, Musei, Enti, Gallerie, Fondazioni ecc.

Esame / Tesi / Stage

All'interno del Master è previsto un periodo di stage di 560 ore ricercato da Palazzo Spinelli sulla base delle richieste di ogni singolo allievo. Tale stage ha come obiettivo di mettere in atto le competenze acquisite in aula all'interno di una realtà aziendale del settore.

Sbocchi

La figura professionale di riferimento è quella di un manager di elevata cultura ed esperienza, che sappia tenere di conto delle innovazioni e dei profondi mutamenti che il settore sta vivendo.
Questa figura può operare all'interno di musei, gallerie d'arte, associazioni culturali, Fondazioni, società che si occupano di comunicazione per eventi culturali o per studi che si occupano degli aspetti allestitivi.

Numero minimo e massimo di studenti

Numero minimo: 5 studenti. Numero massimo: 15 studenti.
Le Attualità di questo Istituto/Centro di Formazione
26/09/2023 Laboratorio sul Traffico Illecito del Patrimonio Culturale. Online, dall'11 Ottobre all'11 Novembre 2023

Laboratorio Online sul Traffico Illecito del Patrimonio Culturale, dall'11 OTTOBRE…

05/09/2023 Corsi Online Autunno 2023 - Scopri la nostra Offerta Formativa!

Sono in programma per il prossimo Autunno le nuove edizioni dei Corsi Online - con formula…

05/09/2023 Advanced Booking: Corsi Triennali di Restauro.

Sono aperte le iscrizioni ai nostri Corsi Professionali di Restauro con il 15%…

Attualità degli Istituti di Formazione
IDRA Teatro > Stage Comunicazione > Entro 15/10/2023

IDRA Teatro è alla ricerca di una figura da inserire come stagista in supporto alla…

Fondazione Morra Greco > Call per studenti nel settore arte contemporanea > Entro 10/10/2023

Sei un giovane universitario o neolaureato con un percorso di studi affine al mondo…

Fondazione Magnani-Rocca > Tirocinio universitario > Entro 31/10/2023

Sei uno studente universitario e ti appassiona l’arte? Collabora con lo staff della…

Associazione Montagna Italia > Concorso letterario > Entro 31/10/2023

L’Associazione Montagna Italia indice la Prima Edizione 2024 del Concorso Letterario…

Artisti Associati Gorizia > Workshop Compagnia Zappalà Danza > 10/10/2023

Artisti Associati, in occasione del Visavì Gorizia Dance Festival, organizza un…

Fondazione Studio Marangoni > Borse di studio corso annuale di alta formazione sull’immagine > Entro 15/10/2023

La Fondazione Studio Marangoni, per l’anno accademico 2023/2024, mette in palio…

INACTUAL magazine > Open Call testi editoriali > Entro 31/10/2023

INACTUAL magazine lancia una call rivolta a studiosi, ricercatori indipendenti,…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Società Umanitaria Società Umanitaria

Per tutto il Novecento la formazione professionale fu un cavallo di battaglia dell’Umanitaria…

Lettera i Lettera i

Lettera i è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al mondo dell'Arte…

ProfilCultura ProfilCultura

Profilcultura-Informa ti aggiorna sulle opportunità finalizzate alla crescita professionale:…

Scuola Artedata - Sede di Firenze

La scuola Artedata è attiva dal 1999 e si avvale di una rete nazionale di docenti…

Tutti gli Istituti