Master di II livello in Public History e Historytelling

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono, 7
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, viale Pasubio 5, Milano

Nome del referente : Irene Piazzoni

Telefono : + 39 02 50312302

Email : publichistory@unimi.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Master di II livello

Luogo della Formazione

Milano e da remoto

Condizioni di ammissione

Laurea magistrale in ambito umanistico, socio-politico e giuridico

Termini e data di iscrizione

Entro 17 febbraio 2023

Data di inizio dei corsi

Marzo 2023

Durata

1 anno: Il master di svolge da MARZO 2023 a MARZO 2024 Lezioni e laboratori il VENERDÌ e il SABAT

Costo

3.200 Euro

Obiettivo didattico

Il corso si pone l'obiettivo di mappare linguaggi e pratiche, di immaginare la costruzione di nuovi canali culturali, nuovi processi, prodotti e strumenti tecnologici per la disseminazione dei patrimoni tangibili e intangibili, delle memorie dei gruppi e dei luoghi, dei loro linguaggi e progetti.
In un contesto caratterizzato da nuove complessità e opportunità, agli operatori culturali, oltre alle competenze professionali specifiche per operare nel settore della cultura (progettazione, budgeting, produzione, comunicazione e utilizzo di diversi linguaggi), sono richieste competenze trasversali, quali:
- La capacità di applicare un approccio critico, aperto, multidimensionale e olistico alle produzioni culturali e ai modelli di sostenibilità economica che le sottendono;
- La capacità di mediazione tra i diversi attori della cultura (istituzioni, finanziatori, produttori di contenuto, partner, pubblici) orientata alla creazione di valore e di relazioni virtuose tra i diversi stakeholder;
- Un approccio professionale orientato al risultato, oltre alla capacità di lavorare in team, alla gestione e risoluzione di problemi e criticità;
- Un approccio sistemico alle opportunità del digitale e dei nuovi media attraverso cui sviluppare nuovi processi produttivi, format e prodotti culturali.

Programma

Gli insegnamenti impartiti dai docenti dell’Università degli Studi di Milano si pongono l’obiettivo di fornire elementi di contenuto riguardo alla conservazione e gestione dei beni culturali, alla divulgazione e alla comunicazione della storia, dall’antichità all’età contemporanea.
A questi si affiancano i laboratori, dei veri propri atelier della produzione culturale, a cura dei professionisti della rete della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Si caratterizzano per la forte propensione professionale e per un focus sulle competenze e abilità necessarie agli operatori culturali.

Sbocchi

Il master si propone di offrire un percorso con formazione umanistica e storica a quanti intendano operare in istituzioni culturali, nella pubblica amministrazione culturale, in aziende dotate di fondi archivistici e sensibili alla propria comunicazione identitaria e in realtà private operanti nel settore della radio, della televisione, dell'editoria e nell'ambito museale, degli archivi e dei centri di conservazione dei beni archivisti, bibliografici e storici. I principali profili professionali si possono individuare in: consulenti esperti nella curatela di contenuti a carattere storico, dall'historytelling attraverso i diversi linguaggi della cultura alla valorizzazione dell'identità storica istituzionale e d'impresa; project manager, responsabili dell'organizzazione, gestione e realizzazione di progetti culturali e di ricerca; esperti di didattica della storia, in particolare di didattica digitale della storia; organizzatori culturali in grado di interloquire con i tanti pubblici della cultura e con diverse reti di stakeholder presenti sul territorio e attive a livello internazionale.

Numero minimo e massimo di studenti

28

Aziende partner

Tra i partner del Master, che ospitano tirocini formativi:
Rai Storia, Polo del 900, Triennale Milano, CDEC, Fondazione Gramsci, Memoriale della Shoah, Ivipro, Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento, Biblioteca Nazionale Braidense, Edizioni Biblion, Archivio Storico Olivetti.
Attualità degli Istituti di Formazione
Associazione Amici di Giorgio Lago > Premio Giorgio Lago Juniores > Entro 31/03/2024

Il Premio Giorgio Lago Juniores - Nuovi talenti del giornalismo nasce nel 2012 e…

Centro Studi Pestelli > Premio Pestelli per tesi di laurea sul giornalismo > Entro 31/03/2024

Il Centro Studi sul giornalismo Gino Pestelli bandisce la Nona edizione del Premio…

LA MEMORIA DEL FUTURO - Gli Archivi del Progetto Raffles Milano

Raffles Milano, International Design Institute, apre per la prima volta i propri…

Centro per il libro e la lettura > Contributi a sostegno dei piccoli editori > Entro 29/03/2024

Il Centro per il libro e la lettura si rivolge ai piccoli editori italiani che abbiano…

Fondazione Benetton Studi Ricerche > Premio per saggi di storia del gioco > Entro 18/03/2024

La Fondazione Benetton Studi Ricerche, nell’ambito delle attività di ricerca, documentazione…

OPEN DAY IIF: venerdì 19 gennaio 2024

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

POLI.design > Porada International Design Award 2023 > Entro 31/01/2024

The stars of the 11th edition of POLI.design and Porada's competition will be mirrors.The…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte

La Fondazione ITS I Cantieri dell’Arte persegue le finalità di promuovere la diffusione…

Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

IED Firenze IED Firenze

IED nasce nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli ed è oggi…

Tutti gli Istituti