Master in Management del patrimonio culturale

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Galliera, 15 - 40121 Bologna

Nome del referente : Dott.ssa Laura Rainone

Telefono : +39 051 237911 - 366.3970933

Email : info@letterai.it

Contatto per la Formazione Continua

Nome del referente : Dott.ssa Laura Rainone

Telefono : 051.237911 - 366.3970933

Email : info@letterai.it

Diploma rilasciato

Master Certificate

Luogo della Formazione

Bologna, modalità in presenza

Condizioni di ammissione

Laurea conseguita o in corso di conseguimento in uno dei seguenti settori:
- Lettere e Beni culturali
- Lingue e letterature straniere
- Economia
- Giurisprudenza
- Architettura
- Scuole di Restauro
- Accademia di Belle Arti
- Professionisti e operatori del settore beni culturali

Termini e data di iscrizione

Modalità di ammissione:
L'ammissione al Master Management del Patrimonio Culturale avviene attraverso la selezione dei CV pervenuti per la candidatura, a cui segue colloquio telefonico di conoscenza e motivazionale.

Data di inizio dei corsi

15 novembre 2023

Durata

6 mesi di attività didattica e 6 mesi di tirocinio formativo applicativo

Costo

7.500 euro

Obiettivo didattico

L'obiettivo del Master in Management del Patrimonio Culturale è quello di permettere di sviluppare competenze innovative sulla tutela, la valorizzazione e la sostenibilità del Patrimonio storico-artistico.
Il corso è finalizzato quindi a preparare approfonditamente tutti quei profili professionali che sono o saranno attivi in modo qualificato all'interno di Istituzioni ed Imprese, pubbliche e private, del settore dei Beni Culturali.
Il corso comprende un tirocinio formativo, attraverso cui i partecipanti impareranno ad ideare e promuovere progetti e programmi altamente professionalizzanti.

Programma

Il programma si sviluppa attraverso i seguenti argomenti:
-Politiche economiche e management per i beni culturali
-Mappe e profili delle istituzioni nazionali e relazioni tra arte e territorio
-Il management del settore: aspetti gestionali e operativi
-La circolazione dei Beni Culturali: la normativa italiana ed i nuovi orientamenti
-I partenariati tra soggetti pubblici e privati
-Marketing culturale
-Strategie di branding
-Salvaguardia del patrimonio culturale: normative locali, nazionali ed europee per la tutela dei beni culturali
-Conservazione dei beni culturali
-Fundraising e Crowdfunding per la Cultura
-Educazione museale
-Museografia e museotecnica: pratiche di progettazione, organizzazione e gestione delle mostre
-La creazione di una mostra e le tecniche pratiche per la progettazione con software per la modellazione in 3D
-Organizzazione eventi, comunicazione e promozione: differenze e costanti tra eventi dal vivo ed eventi on line e i linguaggi artistici contemporanei
L’innovazione tecnologica: pratiche e progetti
Laboratorio di didattica per l’arte

-Sono previste visite tecniche presso Musei, Mostre, Enti pubblici e privati, imprese di settore.

Esame / Tesi / Stage

Le lezioni avranno un approccio attivo con esercitazioni pratiche
La sezione d’aula si completerà attraverso una prova finale, che consiste nell’elaborazione da parte di ogni studente di una proposta programmatica, la costruzione cioè di un progetto, dalla sua ideazione alla messa in pratica, che coinvolga tutte le discipline del master.

Sbocchi

Musei, Istituzioni Culturali, Fondazioni, Associazioni, Enti Culturali pubblici e privati.

Numero minimo e massimo di studenti

Massimo 15 studenti

Aziende partner

1) Artedata: Centro di Formazione iscritto all’Anagrafe Nazionale dei Centri di Ricerca M.I.U.R.
2) AINEM: Associazione Italiana di Neuromarketing.
3) Fondazione Alario per Elea – Velia: Impresa Sociale, Ente Culturale ed Organismo di Formazione.
4) Fondazione Real Sito di Carditello - Caserta
5) Fondazione Palazzo Magnani - Reggio Emilia
6) CHARTA - Coop Mantova
Le Attualità di questo Istituto/Centro di Formazione
01/07/2022 Presentazione Scuola di Impresa e di Impresa Culturale Lettera i – Alario

La Fondazione Alario per Elea Velia – ente di formazione e impresa culturale, storico…

27/05/2022 Master Gallerista d'arte - Inizio 13/06/2022

Master Executive: La professione del gallerista e le pratiche operative - In collaborazione…

Attualità degli Istituti di Formazione
Fondazione Golinelli > Corso per docenti: Intelligenza Artificiale e Machine Learning in classe > Inizio 06/04/2023

Il corso ha l’obiettivo di aiutare i docenti a mettere a punto per gli studenti…

Italian Exhibition Group > Career Day - MIR CLUB 2023 > 03/04/2023

Il mercato degli eventi è in continua evoluzione e l’energia e la professionalità…

Istituto Veneto Per I Beni Culturali > Corso gratuito Professione Registrar: arte, movimento, innovazione> Entro 13/04/2023

Sono aperte le iscrizioni per la Work Experience PROFESSIONE REGISTRAR arte, movimento,…

150 Borse di studio in palio per i Master IED

Per l’anno accademico 2023/2024 IED Istituto Europeo di Design, Accademia di Belle…

Anghiari Dance Hub > Bando per Coreografi/e 2023 > Entro 17/04/23

Anghiari Dance Hub promuove ogni anno un bando, nato per fornire a giovani/nuovi…

OPEN DAY IIF: giovedì 20 aprile 2023

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

AMACI > Giornata di studi online: I musei d’arte contemporanea e lo sviluppo sostenibile > 31/03/2023

Una Giornata di Studi online promossa dall’Associazione con il sostegno della Direzione…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Società Umanitaria Società Umanitaria

Per tutto il Novecento la formazione professionale fu un cavallo di battaglia dell’Umanitaria…

ProfilCultura ProfilCultura

Profilcultura-Informa ti aggiorna sulle opportunità finalizzate alla crescita professionale:…

Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti