Master in Management del patrimonio culturale
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Via Galliera, 15 - 40121 Bologna
Nome del referente : Dott.ssa Laura Rainone
Telefono : +39 051 237911 - 366.3970933
Email : info@letterai.it
Contatto per la Formazione Continua
Nome del referente : Dott.ssa Laura Rainone
Telefono : 051.237911 - 366.3970933
Email : info@letterai.it
Diploma rilasciato
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
- Lettere e Beni culturali
- Lingue e letterature straniere
- Economia
- Giurisprudenza
- Architettura
- Scuole di Restauro
- Accademia di Belle Arti
- Professionisti e operatori del settore beni culturali
Termini e data di iscrizione
L'ammissione al Master Management del Patrimonio Culturale avviene attraverso la selezione dei CV pervenuti per la candidatura, a cui segue colloquio telefonico di conoscenza e motivazionale.
Data di inizio dei corsi
Durata
Costo
Obiettivo didattico
Il corso è finalizzato quindi a preparare approfonditamente tutti quei profili professionali che sono o saranno attivi in modo qualificato all'interno di Istituzioni ed Imprese, pubbliche e private, del settore dei Beni Culturali.
Il corso comprende un tirocinio formativo, attraverso cui i partecipanti impareranno ad ideare e promuovere progetti e programmi altamente professionalizzanti.
Programma
-Politiche economiche e management per i beni culturali
-Mappe e profili delle istituzioni nazionali e relazioni tra arte e territorio
-Il management del settore: aspetti gestionali e operativi
-La circolazione dei Beni Culturali: la normativa italiana ed i nuovi orientamenti
-I partenariati tra soggetti pubblici e privati
-Marketing culturale
-Strategie di branding
-Salvaguardia del patrimonio culturale: normative locali, nazionali ed europee per la tutela dei beni culturali
-Conservazione dei beni culturali
-Fundraising e Crowdfunding per la Cultura
-Educazione museale
-Museografia e museotecnica: pratiche di progettazione, organizzazione e gestione delle mostre
-La creazione di una mostra e le tecniche pratiche per la progettazione con software per la modellazione in 3D
-Organizzazione eventi, comunicazione e promozione: differenze e costanti tra eventi dal vivo ed eventi on line e i linguaggi artistici contemporanei
L’innovazione tecnologica: pratiche e progetti
Laboratorio di didattica per l’arte
-Sono previste visite tecniche presso Musei, Mostre, Enti pubblici e privati, imprese di settore.
Esame / Tesi / Stage
La sezione d’aula si completerà attraverso una prova finale, che consiste nell’elaborazione da parte di ogni studente di una proposta programmatica, la costruzione cioè di un progetto, dalla sua ideazione alla messa in pratica, che coinvolga tutte le discipline del master.
Sbocchi
Numero minimo e massimo di studenti
Aziende partner
2) AINEM: Associazione Italiana di Neuromarketing.
3) Fondazione Alario per Elea – Velia: Impresa Sociale, Ente Culturale ed Organismo di Formazione.
4) Fondazione Real Sito di Carditello - Caserta
5) Fondazione Palazzo Magnani - Reggio Emilia
6) CHARTA - Coop Mantova