Oltre il giardino. Seminare conoscenze

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale Castro Pretorio, 105 - 00185 Roma

Nome del referente : Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

Telefono : +390697858226

Email : parchiegiardini@fondazionescuolapatrimonio.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Certificazione sotto forma di open badge

Luogo della Formazione

https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/course/view.php?id=530

Termini e data di iscrizione

L’iscrizione è libera e gratuita su fad.fondazionescuolapatrimonio.it previa registrazione.

Le iscrizioni sono sempre aperte. L’intero percorso è disponibile per la fruizione on demand fino al 9 giugno 2025.

Data di inizio dei corsi

9 dicembre 2024

Durata

25 ore

Costo

Gratuito

Obiettivo didattico

Ideato per avvicinare e sensibilizzare ai temi del giardino storico, diffondere conoscenze teoriche di base e introdurre ai contenuti e agli strumenti di valorizzazione e comunicazione di questo peculiare patrimonio culturale, è un percorso aperto a professionisti, e aspiranti tali, attivi nella cura e nella gestione di parchi e giardini storici nel settore pubblico o privato, profit e non profit e anche ad appassionati, studiosi, dilettanti, desiderosi di approfondimento.

Programma

Webinar, videolezioni, corsi multimediali rise, podcast, una docuserie, delle linee guida, compongono un percorso variegato e completo tra i temi del verde storico.

Il corso propone un excursus nella storia e nell’estetica del giardino, sensibilizza al quadro normativo e ai profili di potenziale conflittualità tra tutela e valorizzazione, esamina ogni fase del complesso processo di gestione del giardino (dagli strumenti di rilievo e censimento alle tecniche di redazione di un piano di gestione), suggerisce strumenti e tecniche di comunicazione e valorizzazione (dalle attività di mediazione alle opportunità offerte dal digitale) e fornisce, infine, conoscenze su sicurezza, accessibilità, gestione del rischio.

Il programma è suddiviso in cinque moduli:

1. Storia, evoluzione ed elementi del giardino
2. Il quadro normativo
3. Cura e gestione del giardino
4. La valorizzazione e la comunicazione
5. La fruizione pubblica: compatibilità d’uso, sicurezza e accessibilità

Modalità di convalida della Formazione

Le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite durante il corso saranno certificate tramite l’attribuzione di un Open Badge, un attestato digitale che valida e valorizza quanto appreso nel percorso formativo.

Ai fini dell’attribuzione dell’Open Badge è necessario:
- aver seguito almeno l’80% di ciascuna attività formativa
- aver superato le prove di valutazione previste al termine di ciascun modulo
Attualità degli Istituti di Formazione
Modartech promuove i nuovi talenti con i Career Days

Istituto Modartech rinnova il suo impegno nel favorire l’ingresso dei giovani nel…

Teatro Filodrammatici > Workshop con Paolo Nani - Alla ricerca del mio spettacolo > Entro 19/06/2025

11–13 luglio 2025Solo 15 posti disponibili per i partecipanti attivi.Nessun limite…

Open day IIF: martedì 17 giugno 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Corso di perfezionamento sulla conservazione della Street Art

Sono aperte le iscrizioni alCorso di perfezionamento sulla conservazione della Street…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Tutti gli Istituti