Perfezionamento per Cantanti Lirici in Repertorio Rossiniano Rif. PA 2024-23043/RER

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via G. Oberdan 24, 40126, Bologna

Nome del referente : Turchese Sartori

Telefono : +39 051 237862

Email : segreteriascuola@comunalebologna.it

Diploma rilasciato

Attestato di frequenza (al raggiungimento del successo formativo minimo di 70% monte ore corso)

Luogo della Formazione

Bologna

Condizioni di ammissione

2. Requisiti di ammissione
Possono iscriversi alle selezioni candidati sia italiani che stranieri, inclusi i cittadini non appartenenti all’Unione Europea, che:
-
abbiano raggiunto la maggiore età;
-
abbiano assolto l’obbligo scolastico;
-
dichiarino di avere la residenza o il domicilio sul territorio della Regione Emilia-Romagna.
Costituirà titolo preferenziale il possesso di:
-
Diploma di Canto o Laurea Triennale/Specialistica, conseguiti presso un Conservatorio di Musica o Istituto Musicale Pareggiato, o titolo equipollente rilasciato da istituzione estera
-
Percorsi di Alta Formazione attinenti alla figura professionale oggetto del corso
-
Attività professionale pregressa coerente con il ruolo in uscita
Nel caso in cui il candidato non sia in possesso di una laurea in canto lirico o gli studi siano stati compiuti presso un insegnante privato, un docente di chiara fama dovrà dichiarare la maturità e l’idoneità del candidato.
Ai candidati stranieri è richiesta una conoscenza di base della lingua italiana, da accertare in sede di selezione.
I candidati extracomunitari dovranno, in ogni fase di attività, risultare in regola con le vigenti leggi in materia di immigrazione.

Termini e data di iscrizione

9. Domanda di ammissione e termini di presentazione
La domanda di ammissione alle selezioni dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 12.00 del 9 giugno 2025.
L’ammissione alla selezione è subordinata all’accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando.
Le dichiarazioni rese nella scheda di candidatura e negli allegati potranno essere verificate dalla Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna in qualsiasi momento. Qualora ne fosse riscontrata la falsità, il candidato verrà istantaneamente escluso dalla selezione (e, nel caso di ammissione già avvenuta, dal Corso).
Il modulo di iscrizione sarà compilabile esclusivamente online sul sito www.scuoladellopera.it nella sezione Cantanti e dovrà contenere le indicazioni di tutti i dati personali, nonché l’indicazione del programma presentato dal candidato, che dovrà prevedere necessariamente:
-
4 arie d’opera a scelta del candidato, preferibilmente almeno due tratte dalle opere di G. Rossini.
Tutte le arie dovranno essere eseguite a memoria, complete di recitativo e cabaletta.
Alla domanda dovrà essere allegata pena esclusione la seguente documentazione:
-
copia di un documento di identità valido (carta d’identità o passaporto);
-
una fotografia digitale a mezzo busto e una a figura intera;
-
link a video riportante la registrazione dell’esecuzione da parte del candidato di un’aria a scelta tra quelle indicate nella domanda di ammissione alla selezione. La registrazione dovrà essere di buona qualità audio, non superare la durata di 10 minuti, riportare il nome e cognome del candidato e titolo dell’aria.
Costituiranno elemento premiante ai fini della selezione:
-
eventuali lettere di referenza di autorevoli esponenti del mondo musicale.

Data di inizio dei corsi

Il corso avrà inizio indicativamente il giorno 1 luglio 2025.

Durata

350 ore (di cui 50 di project Work)

Costo

0,00 €
L'iscrizione e la frequenza del corso sono gratuite.

Obiettivo didattico

1. Destinatari e finalità del Corso
Il Corso è rivolto a cantanti lirici dotati di particolari qualità artistiche e di alta preparazione teorico-tecnica.
Il Corso è finalizzato al perfezionamento all’interno del repertorio rossiniano della figura del cantante lirico, nonché al suo inserimento professionale in linea con lo sviluppo e l’evoluzione del settore.
Oltre all’affinamento delle qualità dimostrate, si avrà la possibilità di approfondire, in particolare attraverso l’intensa attività collegata alla pratica del lavoro artistico, diversi aspetti della preparazione e del repertorio.
Obiettivo da conseguire è la completa formazione del cantante lirico nelle sue diverse caratterizzazioni relativamente a questo specifico repertorio.

Programma

3. Piano formativo
La frequenza al Corso è a tempo pieno ed è obbligatoria. Pertanto, il periodo di Corso è incompatibile con altri impegni di studio, professionali e/o artistici che abbiano carattere continuativo.
Il rilascio di eventuali permessi artistici dovrà essere preventivamente autorizzato dalla Direzione della Scuola.
Le lezioni si distribuiranno indicativamente su 5 giorni a settimana (con un massimo di 6 giorni), per un impegno giornaliero massimo di 8 ore (non oltre 40 ore settimanali).
Il Corso prevede un totale di 350 ore di formazione di cui 50 ore di project work. Se le assenze dell’allievo dovessero superare il 30% delle ore di attività previste non potrà essere rilasciato l’attestato di frequenza.
Il piano formativo contempla lezioni d’aula e attività laboratoriali, aventi la funzione di mettere a confronto l’allievo con il complesso meccanismo produttivo del teatro d’opera.
Lezioni d’aula:
-
Tecnica vocale e del repertorio rossiniano (60 ore)
-
Stile ed interpretazione del repertorio rossiniano (120 ore)
-
Laboratori scenico-musicali (60 ore)
-
Cultura generale del lavoro artistico (24 ore)
-
Fonetica e dizione in lingua italiana e straniera (24 ore)
-
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (12 ore)
Project Work:
-
progetto di sperimentazione attiva finalizzato alla verifica delle applicazioni studiate in un contesto di produzione artistica. Gli allievi potranno essere coinvolti in qualità di cover, singolarmente o in gruppo, nei titoli in programmazione nella Stagione Lirica 2025 e 2026, oltre che nella eventuale produzione di titoli dedicati. I progetti dedicati agli allievi del Corso di Perfezionamento in repertorio rossiniano 2025 saranno incentrati su uno o più titoli del compositore G. Rossini. Ulteriori attività potranno essere definiti durante il percorso formativo. Sono inoltre previsti concerti retribuiti all’interno delle rassegne Raccontare l’Opera, Parliamo d’Opera Studenti all’Opera e Domenica in Musica, anche legate ai titoli della Stagione 2025 del TCBO.

Sbocchi

4. Opportunità di attività post-corsuale e inserimento professionale
Al termine del Corso e a coronamento della formazione, gli allievi cantanti lirici più meritevoli potranno avere l’opportunità di essere presi in considerazione dalla direzione artistica per essere scritturati in future produzioni del Teatro Comunale di Bologna, ovvero di altre istituzioni italiane ed estere.

Numero minimo e massimo di studenti

12
Attualità degli Istituti di Formazione
SOS School of Sustainability - Final Presentation and Graduation Ceremony

Giovedì 17 luglio 2025 si terrà la Final Presentation & Graduation Ceremony del…

Acciaio e legno in dialogo: Synthesis, la collezione di Interior Design firmata Accademia SantaGiulia

Cosa succede quando il legno, materiale caldo ed elegante, cede il passo all’acciaio,…

iI Post > Stage/workshop> Entro 20/07/2025

Per sei settimane tra il 15 settembre e il 24 ottobre 2025 iI Post ospiterà sei…

Il Teatro di posa di via Montegrappa: la casa del biennio specialistico in New Media Communication

Con il Teatro di posa, l’Accademia SantaGiulia si è dotata di uno spazio unico che…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

Tutti gli Istituti