Strategie e Marketing per le Imprese del Food and Wine

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Ca’ Foscari Challenge School - Venezia Marghera (VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia - Edificio Porta dell’Innovazione)

Nome del referente : Lorenzo Paolini Manfucci

Telefono : +39 041 234 6853

Email : master.challengeschool@unive.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Master di I livello.

Luogo della Formazione

Venezia

Condizioni di ammissione

Laurea triennale o Titolo universitario straniero equivalente con indirizzo conforme, previa approvazione del Collegio dei docenti.

Termini e data di iscrizione

3 dicembre 2023

Data di inizio dei corsi

Febbraio 2024

Durata

Un anno

Costo

8.500 € (in due rate)

Obiettivo didattico

Il Master intende preparare figure professionali con competenze in: marketing e comunicazione per la valorizzazione e la promozione delle risorse agroalimentari ed enogastronomiche; organizzazione e gestione di eventi legati ai prodotti agroalimentari sia all’interno delle aziende sia a livello territoriale; conoscenza storica di un territorio e dei suoi prodotti; progettazione di sistemi di ospitalità e di esperienza di visita turistica in azienda agroalimentare e nei territori di produzione; strutturazione di itinerari incentrati su uno o più prodotti agroalimentari tipici, sull’enogastronomia tout court oppure integrata con altri filoni tematici territoriali, capaci di coinvolgere numerosi e diversi attori locali.
L’attività formativa si articola in lezioni frontali, esercitazioni, seminari, attività di laboratorio (analisi sensoriali e tecniche di degustazione) e visite di studio in aziende e aree territoriali di massima vocazione produttiva. Le lezioni sono tenute da docenti universitari e da professionisti e opinion leader del settore che apportano la loro esperienza, anche tramite la presentazione di casi aziendali.

Programma

- Il sistema agroalimentare;
- Storia e cultura dell’agricoltura e del cibo;
- Management e marketing del Made in Italy;
- Filiere agroalimentari e prodotti tipici;
- Internazionalizzazione delle imprese agroalimentari;
- Turismo enogastronomico.

Il Master prevede:
- Lezioni frontali (giovedì, venerdì e sabato mattina);
- Project work;
- Laboratori didattici;
- Visite aziendali.

Modalità di convalida della Formazione

Modalità blended

Esame / Tesi / Stage

Il Master ha una durata annuale e prevede 400 ore di didattica. Parte integrante del percorso è costituita dallo stage di 300 ore e, per chi non impegnato professionalmente, un modulo di 32 ore sui temi relativi all’orientamento al lavoro che supporti e faciliti la presa di decisione e la “pro-attività” degli allievi, rendendoli più forti nella fase di candidatura. Gli aspetti trattati saranno: la motivazione, le competenze, i canali e gli strumenti di candidatura efficace, la capacità di affrontare al meglio un colloquio.
Lo stage, per i partecipanti che sono già impegnati professionalmente nel settore, è facoltativo e sostituibile con la stesura di un project work mirato.
Le ore totali di impegno didattico, che comprendono anche lo studio individuale e l’elaborazione di una tesi finale, sono complessivamente 1500 per un totale di 60 CFU.

Sbocchi

La figura professionale formata dal Master è idonea ad inserirsi in diversificate tipologie di aziende o enti pubblici/privati del sistema agroalimentare con funzioni di:
- Addetto al marketing e alla comunicazione dell’impresa agroalimentare
- Esperto per la valorizzazione e la promozione all’estero del cibo e del vino Made in Italy
- Consulente di enti pubblici eo privati per la tutela e la valorizzazione del prodotto agroalimentare
- Event manager nel settore dell’enogastronomia
- Esperto in valorizzazione e promozione del turismo enogastronomico

Numero minimo e massimo di studenti

25
Le Attualità di questo Istituto/Centro di Formazione
13/09/2023 Il fenomeno del traffico illecito di beni culturali

Il traffico illecito di beni culturali è un crimine transnazionale che tocca una…

24/05/2023 Master in Didattica e Promozione della Lingua e Cultura Italiane a Stranieri: inizia un nuovo viaggio nel mondo dell'Insegnamento!‍

Nel corso degli ultimi anni la natura del pubblico che studia italiano è profondamente…

22/05/2023 Scopri i Master di Ca’ Foscari Challenge School dedicati al mondo dell'insegnamento!

Il mondo della formazione è in continuo cambiamento: i Master di Ca’ Foscari Challenge…

Attualità degli Istituti di Formazione
IDRA Teatro > Stage Comunicazione > Entro 15/10/2023

IDRA Teatro è alla ricerca di una figura da inserire come stagista in supporto alla…

Fondazione Morra Greco > Call per studenti nel settore arte contemporanea > Entro 10/10/2023

Sei un giovane universitario o neolaureato con un percorso di studi affine al mondo…

Fondazione Magnani-Rocca > Tirocinio universitario > Entro 31/10/2023

Sei uno studente universitario e ti appassiona l’arte? Collabora con lo staff della…

Associazione Montagna Italia > Concorso letterario > Entro 31/10/2023

L’Associazione Montagna Italia indice la Prima Edizione 2024 del Concorso Letterario…

Artisti Associati Gorizia > Workshop Compagnia Zappalà Danza > 10/10/2023

Artisti Associati, in occasione del Visavì Gorizia Dance Festival, organizza un…

Fondazione Studio Marangoni > Borse di studio corso annuale di alta formazione sull’immagine > Entro 15/10/2023

La Fondazione Studio Marangoni, per l’anno accademico 2023/2024, mette in palio…

INACTUAL magazine > Open Call testi editoriali > Entro 31/10/2023

INACTUAL magazine lancia una call rivolta a studiosi, ricercatori indipendenti,…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Società Umanitaria Società Umanitaria

Per tutto il Novecento la formazione professionale fu un cavallo di battaglia dell’Umanitaria…

Lettera i Lettera i

Lettera i è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al mondo dell'Arte…

ProfilCultura ProfilCultura

Profilcultura-Informa ti aggiorna sulle opportunità finalizzate alla crescita professionale:…

Scuola Artedata - Sede di Firenze

La scuola Artedata è attiva dal 1999 e si avvale di una rete nazionale di docenti…

Tutti gli Istituti