Urbanistica e pianificazione del territorio

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Santa Croce, 191, 30135 Venezia VE

Nome del referente : Università IUAV di Venezia

Telefono : 0412571786-1789

Email : orientamento@iuav.it

Contatto per la Formazione Continua

Nome del referente : Silvio Nocera

Email : nocera@iuav.it

Diploma rilasciato

Laurea magistrale in Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale

Luogo della Formazione

Venezia

Condizioni di ammissione

Puoi iscriverti se sei in possesso di una laurea di primo livello della classe L-21; oppure se sei in possesso di un titolo di studio, anche conseguito all’estero, in una classe diversa dalla L-21 e hai acquisito almeno 30 crediti formativi in uno o più tra i settori scientifico-disciplinari previsti dalla legge.
Se possiedi un titolo italiano diverso da quelli citati o un titolo estero, devi inviare una richiesta di valutazione carriera tramite la piattaforma dedicata alle carriere pregresse.
L’accesso al corso di laurea è libero per 2 curriculum; per "Ms in Urban Planning for Transition" l'accesso è libero per i comunitari mentre per i non comunitari i posti disponibili sono 30.

È richiesto il certificato B1 di conoscenza della lingua inglese (vedi lista degli enti certificatori).

Termini e data di iscrizione

Non sono ancora disponibili informazioni sulle procedure di accesso per l'A.A. 2025/26

Data di inizio dei corsi

Ottobre 2025

Durata

2 anni

Costo

Per l’anno accademico 2024/2025 il contributo universitario complessivo è di 2806,18 euro, più 184 euro di tassa regionale e 16 euro imposta di bollo.
Sono previste esenzioni, riduzioni e borse di studio

Obiettivo didattico

Prenderti cura con competenza e responsabilità dell’ambiente che ci circonda: se questo è il tuo obiettivo, la laurea magistrale in Urbanistica e Pianificazione del territorio ti offre un’esperienza di alta formazione, forte della tradizione consolidata di prima Scuola di Urbanistica in Italia, nello stesso tempo attenta alle richieste più urgenti del nostro presente e capace di anticiparle.

Programma

Ai temi “storici” della qualità urbana, ambientale, territoriale e paesaggistica, oggi si associano nuove e urgenti questioni che richiedono lo sguardo e le competenze dell’urbanista e del pianificatore: rapporto locale-globale, inclusione sociale, innovazione urbana, cambiamenti climatici, decarbonizzazione, gestione degli eventi estremi e riduzione dei rischi nelle città anche a seguito delle pandemie, metabolismo urbano, anche con l’impiego delle tecnologie offerte dalla GIScience, per progettare le città del domani.

Sbocchi

Al termine del biennio potrai lavorare come progettista e manager della pianificazione urbana, ambientale, territoriale e sociale a tutti i livelli; progettista di piani settoriali, sperimentali e strategici; progettista di politiche pubbliche ed esperto/a di ICT. Potrai sostenere l'esame di stato e ottenere l’abilitazione come progettista previsto dalla legge italiana.

Numero minimo e massimo di studenti

Urbanistica e pianificazione per la transizione: accesso libero Curriculum Ms in Urban Planning for Transition: accesso libero; 30 posti per candidati non comunitari
Attualità degli Istituti di Formazione
Modartech promuove i nuovi talenti con i Career Days

Istituto Modartech rinnova il suo impegno nel favorire l’ingresso dei giovani nel…

Teatro Filodrammatici > Workshop con Paolo Nani - Alla ricerca del mio spettacolo > Entro 19/06/2025

11–13 luglio 2025Solo 15 posti disponibili per i partecipanti attivi.Nessun limite…

Open day IIF: martedì 17 giugno 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Corso di perfezionamento sulla conservazione della Street Art

Sono aperte le iscrizioni alCorso di perfezionamento sulla conservazione della Street…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

Tutti gli Istituti