Accompagnatore turistico
Che cosa fa
ATTIVITÀ |
COMPETENZE |
RISULTATI |
---|---|---|
Accoglie e assiste i turisti durante il viaggio |
|
Servizio di assistenza ai turisti svolto, presidio tecnico e logistico del viaggio, gestione degli adempimenti amministrativi e delle informazioni |
Accompagna i turisti nel programma di visita giornaliero |
|
Programma della giornata rispettato e cliente soddisfatto, armonia del gruppo |
Si occupa degli adempimenti amministrativi di chiusura e della verifica finale |
|
Documenti amministrativi e fiscali completati; reclami gestiti o segnalati; relazioni tecniche elaborate e consegnate all’organizzatore del viaggio; viaggio verificato ed eventualmente aggiornato |
Percorso formativo formale
L'ACCOMPAGNATORE TURISTICO deve essere in possesso di un diploma di scuola superiore (5 anni). Per esercitare la professione, alcune Regioni impongono il superamento di un esame di abilitazione. Per quanto riguarda il Piemonte, tale esame può essere dato a livello provinciale al termine di un percorso di formazione di 280 ore, inclusivo di tirocinio. L'abilitazione comporta l'iscrizione in appositi elenchi provinciali e consente il rilascio della licenza che ha validità solo all'interno del territorio regionale di riferimento.
Un laureato in materie umanistiche può accedere direttamente alla professione (previa verifica delle conoscenze territoriali e linguistiche).
In Piemonte, chi è titolare di laurea o diploma universitario in materia turistica o titolo equipollente è abilitato all'esercizio dell'attività. Tuttavia, prima dell'iscrizione nell'elenco degli abilitati, la Provincia confronta le materie oggetto del piano di studi del candidato con le materie del Programma dei corsi di formazione per l'ACCOMPAGNATORE TURISTICO approvato dalla Giunta Regionale e, sulla base delle lacune eventualmente riscontrate, stabilisce gli argomenti oggetto del colloquio da sostenere davanti alla Commissione d'esame provinciale.
E' necessario possedere un'ottima competenza linguistica di una o più lingue straniere (tra quelle più diffuse in ambito turistico e commerciale) per le quali si sostiene rispettivamente una prova durante l'esame di abilitazione.
Sono inoltre necessarie buone conoscenze informatiche.
Percorso formativo consigliato
L'ACCOMPAGNATORE TURISTICO è tenuto a partecipare ad attività di formazione permanente, frequentando corsi di aggiornamento organizzati da soggetti riconosciuti.