Addetto alle pubbliche relazioni

Attività e competenze

  ATTIVITÀ

COMPETENZE

DEFINIZIONE DELL’IDENTITA’ E DELLA REPUTAZIONE ORGANIZZATIVA

  • Raccogliendo elementi aziendali finalizzati all’elaborazione di una specifica identità
  • Confrontare l’azienda con la concorrenza e i partner (benchmarking)
  • Identificare segni distintivi sui quali costruire le strategie di Pubbliche Relazioni
  • Condividere le rielaborazioni con i vertici organizzativi
  • Diffondere e condividere gli elementi identitari e reputazionali con il pubblico interno
  • Elaborare messaggi chiari circa l’identità e reputazione organizzativa
  • Elaborare strategie di comunicazione

PROGETTAZIONE E GESTIONE DI UN PIANO DI RELAZIONI ESTERNE

  • Definire gli obiettivi del piano in coerenza con gli obiettivi e l’immagine aziendali
  • Identificare gli stakeholders
  • Raccogliere e rielaborare bisogni espressi dai pubblici potenziali ed esistenti
  • Definire contenuti comunicativi specifici per ogni tipo di pubblico
  • Definire tempi e strumenti differenziati (televisione, cinema, radio, mezzi multimediali, mezzi pubblicitari, stampa, incontri pubblici, eventi privati, media digitali, social media, social network)
  • Condividere e coinvolgere figure professionali diverse nella definizione del progetto
  • Monitorare lo stato avanzamento lavori e i risultati
  • Gestire e monitorare il budget  in collaborazione con le funzioni amministrative

GESTIONE DELLE RELAZIONI CON LA STAMPA

  • Instaurare relazioni con i giornalisti e creare una mailing list dei contatti
  • Scrivere e inviare comunicati stampa
  • Organizzare e partecipare a conferenze stampa
  • Rilasciare interviste
  • Rispondere a domande e richieste dei giornalisti
  • Controllare e rettificare dichiarazioni della stampa
  • Informare i media sugli eventi dell'organizzazione
  • Monitorare la visibilità dell'organizzazione sui media attraverso la rassegna stampa
  • Rispondere tempestivamente a copertura mediatica negativa
  • Coordinare la comunicazione a mezzo stampa con le altre forme di comunicazione (social media, pubblicità, ecc.)

VALUTARE L’EFFICACIA DEI RISULTATI ATTESI

  • Definire criteri di valutazione e valori di performance attesi
  • Raccogliere e rielaborare dati oggettivi e concreti
  • Confrontare dati con valori attesi
  • Restituire valutazioni ai clienti interni o esterni
  • Pianificare e realizzare azioni di miglioramento

GESTIONE DI TEAM E GRUPPI DI LAVORO

  • Condividere gli obiettivi e i risultati del progetto
  • Coinvolgere tutte le professionalità coinvolte nella condivisione delle attività e nella definizione dei dettagli del progetto
  • Identificare tutte le risorse umane necessarie alla realizzazione del progetto e assegnare obiettivi
  • Utilizzare strumenti di team working e team management (anche social)
  • Organizzare e verificare i tempi di realizzazione

ELABORAZIONE TESTI E PRESENTAZIONI

  • Elaborare bozze
  • Raccogliere reazioni alle bozze e validare i contenuti
  • Elaborare testi (finalizzati a diversi tipi di comunicazione e di pubblico: giornali, cartelloni, comunicazione social, siti, …)
  • Elaborare presentazioni dell’azienda

GESTIONE DI BANCHE DATI DI CONTATTI

  • Raccogliere contatti per allargare il network di potenziali pubblici
  • Organizzare i contatti in DB dinamici
  • Utilizzare strumenti informatici di gestione dei contatti
  • Aggiornare tempestivamente le banche dati

GESTIONE DI PARTNERS, FINANZIATORI E SPONSORS

  • Creare reti di sponsor, partners, finanziatori
  • Presentare iniziative sponsorizzabili
  • Curare le relazioni e la comunicazione con soggetti partners, sponsor o finanziatori
  • Gestire banche dati di sponsors, partners, finanziatori
  • Fidelizzare

Percorso formativo formale

Non esistono percorsi formali specifici richiesti dalla professione.

Percorso formativo consigliato

Pur non esistendo un percorso formale può spesso essere richiesto, al momento della selezione, un titolo universitario nel campo delle Scienze della comunicazione o nel campo del marketing aziendale e pubblicitario.

Si consiglia di intraprendere un percorso universitario che dedichi spazio allo studio dei modelli comunicativi, ai sistemi organizzativi ed alla tecnologia applicata alla comunicazione.

Per svolgere la funzione di ADDETTO STAMPA non è necessario essere giornalisti iscritti all’albo, tuttavia può essere molto utile aver maturato esperienze in ambito giornalistico. Ciò non solo per sviluppare capacità di scrittura giornalistica, ma anche per crearsi una rete di contatti nel mondo della stampa e per acquisire dimestichezza con il mondo delle testate giornalistiche e le pratiche di lavoro del giornalista.

E’ fondamentale l’aggiornamento continuo sia attraverso specifici percorsi formativi post laurea, sia attraverso sistemi di auto-aggiornamento. La tecnologia è sempre in rapida evoluzione così come i modelli e le tecniche di comunicazione, gli strumenti e i supporti informatici per la comunicazione, i gusti e le preferenze dei pubblici.

Rechercher une formation

Lancer la recherche
Focus Istituti e Centri di Formazione
Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Sense of place - Visual storytelling and the territory Fondazione Studio Marangoni

Durante il corso gli studenti saranno guidati nello sviluppo di un progetto personale…

Master di Primo Livello in Architettura e Design sostenibile Fondazione SOS School of Sustainability ETS

Master di Primo Livello La prima parte riguarda i "Foundation Courses":…

Maestria e rivelazione: Analisi della Pala di Castelfranco di Giorgione tra tecniche esecutive, conservazione ed ermetismo simbolico Il prato publishing house

Attestato di partecipazione https://ilprato.com/corso/analisi-pala-di-castelfranco-giorgione/…

Teatro antico in scena. Eumenidi di Eschilo. Le ragioni della Giustizia. Corso avanzato di tecnica e interpretazione teatrale Università Cattolica del Sacro Cuore

Attestato di partecipazione rilasciato da Università Cattoloca del Sacro Cuore Un…

Corso Serale Annuale di Fotografia Full Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di frequenza Il Corso Serale Annuale di Fotografia Full è studiato per…

Corso Professionale Biennale di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di Formazione Professionale in Fotografia di merito. Il corso si propone…

Corso Communication Design Istituto Modartech

Diploma Accademico di Primo Livello - Laurea Triennale in Communication Design,…

Corso Fashion Design Istituto Modartech

Diploma Accademico di Primo Livello - Laurea Triennale in Fashion Design, titolo…

Master in Gestione e Progettazione degli Eventi dello Spettacolo Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Management degli Eventi dello Spettacolo rilascia un Diploma in Management…

Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è erogato da IBC Flores…

Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali rilascia un Diploma…

Master in Gestione e Innovazione delle Attività Museali Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Gestione e Innovazione delle Attività Museali rilascia un Diploma in…

Tutti i Corsi di Formazione