CamERActing - Essere attori nell’audiovisivo (Operazione Rif. PA 2024-23163/RER approvata con DGR n. 2318 del 23/12/2024 e co-finanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna)

Contatto per la Formazione

Indirizzo : via de' Griffoni, 4 - 40123 Bologna

Nome del referente : Chiara Cattani

Telefono : 051 224420

Email : formazione@cronopios.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Attestato di frequenza

Luogo della Formazione

Casa della Cultura Italo Calvino di Calderara di Reno (BO)

Condizioni di ammissione

Il percorso è riservato a 12 persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e in possesso di competenze attinenti il ruolo di attore. Nello specifico i requisiti sostanziali necessari a favorire il processo di apprendimento sono: – possedere una formazione teatrale o cinematografica, attestabile con un diploma, una qualifica, o altra attestazione coerente con i contenuti del percorso formativo e/o –
possedere una pregressa esperienza attoriale nel settore audiovisivo e/o teatrale.

Termini e data di iscrizione

Entro il 4 marzo 2025, inviare all’indirizzo mail formazione@cronopios.it:
-modulo d’iscrizione scaricabile dal sito www.cronopiosformazione.it, compilato, datato e firmato
-copia di un documento d’identità in corso di validità e del codice fiscale
-copia dell’eventuale permesso di soggiorno
-curriculum vitae aggiornato datato, firmato
-un unico video di autopresentazione di durata non superiore a 3 minuti (in formato mp4 non superiore a 100 MB), contenente una breve auto presentazione e monologo cinematografico a libera scelta del candidato. Il video deve essere inoltrato tramite link (youtube, vimeo o altra piattaforma), visibile solo a chi possiede il link.

Data di inizio dei corsi

Il corso di formazione si svolgerà da aprile 2025 e sarà articolato in 800 ore complessive, di cui 650 ore in aula e 150 ore di Project Work da svolgere individualmente. Le lezioni si terranno 4 giorni alla settimana, dalla mattina al pomeriggio.

Durata

800 ore

Costo

Gratuito

Obiettivo didattico

Obiettivo del corso è quello di preparare professionalmente l’attore cinematografico e porlo in dialogo attivo con tutte le professionalità che compongono la complessa “macchina” produttiva cinematografica, per sviluppare la propria capacità di presentarsi a casting directors, registi, agenti, produttori.

Programma

MODULO 1 – COACHING, UNA PEDAGOGIA SPECIFICA. Conoscere sé stessi. Gestire il proprio mondo emotivo. Scoprire il proprio training.

MODULO 2 – RECITAZIONE DAVANTI ALLA MDP. Usare le tecniche più efficaci dei moderni interpreti di Stanislavskij. Corpo, voce e linguaggio.

MODULO 3 – AUTORI DELLA PROPRIA PRESENZA. Studiare lo script per creare una presenza originale davanti alla mdp

MODULO 4 – SCENE RITROVATE. Studiare personaggi e scene esemplari della storia del cinema.

MODULO 5 – TECNICA DI SET. Capire il piano riprese per rendere efficace la propria interpretazione conoscendo principi di montaggio. Elementi di suono ed edizione.

MODULO 6 – RECITARE CON LA LUCE. Conoscere gli elementi base di fotografia, di illuminotecnica e le specificità delle lenti.

MODULO 7 – PROMOZIONE DELL’ARTISTA. Curare la propria immagine professionale attraverso la sua digitalizzazione.

MODULO 8 – RECITARE IN INGLESE. Elementi di fonologia, dizione e pronuncia, recitazione, interpretazione e espressione emotiva in inglese davanti alla MDP.

MODULO 9 – PROJECT WORK – Preparazione e produzione di un breve reel personale. Elementi di trucco e costume.

Modalità di convalida della Formazione

Frequenza obbligatoria in presenza

Esame / Tesi / Stage

Project work 150 ore

Sbocchi

Le docenze saranno anche “incontri”, sia con professionisti della recitazione cine-televisiva, che con altre professionalità del settore con un duplice obiettivo: formativo e occupazionale. La possibilità di essere formati non solo da attori/formatori ma anche da casting, agenti, registi scrittori e comunicatori è il valore aggiunto di questo corso, in termini di apprendimento e conoscenze che possano aprire opportunità di occupazione.

Numero minimo e massimo di studenti

Il percorso è riservato a 12 persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna

Aziende partner

I SOGGETTI ATTUATORI
Cronopios, Stefano Pesce, Licia Navarrini, Ambrogio Lo Giudice, Enza Negroni

I PARTNER
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA – DIPARTIMENTO DELLE ARTI, ICDA – INTERNATIONAL CASTING DIRECTORS ASSOCIATION, GENOMA FILMS SRL, LARA- Libera Associazione Rappresentanti di Artisti - WOBINDA PRODUZIONI, OFFI-CINE VENETO SRL, ASSOCIAZIONE PORRETTA CINEMA e SOSIA&PISTOIA
Attualità degli Istituti di Formazione
Corso di perfezionamento sulla conservazione della Street Art

Sono aperte le iscrizioni alCorso di perfezionamento sulla conservazione della Street…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Le antiche serrature della Scuola Grande di San Rocco - Conservazione, ricostruzione e ritrovata funzionalità - Evento 13.05.2025

#SAVETHEDATEMartedì 13 maggio | 16.00 – 18.00Casa Minich – San Marco 2940, VeneziaUn…

Open day IIF: sabato 17 maggio 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti