Consulenza filosofica

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Venezia Marghera - VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia - Edificio Porta dell’Innovazione

Nome del referente : Sara Tognon

Telefono : 041 234 6853

Email : master.challengeschool@unive.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Master di II livello

Luogo della Formazione

Venezia

Condizioni di ammissione

Laurea specialistica/magistrale in Filosofia o laurea in Filosofia vecchio ordinamento (ante 509/99).

Termini e data di iscrizione

30 novembre 2023

Data di inizio dei corsi

Febbraio 2024

Durata

annuale

Costo

5.000 €

Obiettivo didattico

Il Master ha lo scopo di qualificare professionalmente - nell’ambito della consulenza filosofica - i laureati in filosofia in possesso della laurea quadriennale o della laurea magistrale. Al termine del percorso i partecipanti dovranno padroneggiare i quadri teorici e gli strumenti operativi della consulenza filosofica. Il Master mira pertanto a fornire:
- la conoscenza dei modelli teorici, epistemologici ed etici finalizzati all’intervento;
- la conoscenza delle logiche e delle dinamiche culturali e sociali dei processi individuali e organizzativi;
- la padronanza delle strategie e delle tecniche di azione, comunicazione e setting della consulenza filosofica;
- lo sviluppo di competenze relazionali, ermeneutiche, logiche e argomentative finalizzate alla conduzione del dialogo filosofico;
- la capacità di selezionare modelli e contesti operativi.
Tali competenze intendono garantire l’intervento del consulente filosofico sia nella consulenza individuale sia nella consulenza delle organizzazioni.

Programma

- La dimensione filosofica e teorico-metodologica della consulenza filosofica;
- La dimensione interdisciplinare della consulenza filosofica;
- Consulenza e pratiche filosofiche (esperienze).

Modalità di convalida della Formazione

Modalità blended. Lezioni con cadenza quindicinale, il venerdì (pomeriggio) ed il sabato (mattina).

Esame / Tesi / Stage

Il Master ha una durata annuale e prevede 300 ore di didattica, di cui 70 in modalità online. Parte integrante del percorso è costituita dallo stage di 250 ore che rappresenta un’ottima opportunità di accesso al mercato del lavoro. Lo stage, per i partecipanti che sono già impegnati professionalmente nel settore, è facoltativo e sostituibile con la stesura di un project work mirato.
Le ore totali di impegno didattico, che comprendono anche lo studio individuale e l’elaborazione di una tesi finale, sono complessivamente 1500 per un totale di 60 CFU.

Sbocchi

Il consulente filosofico opera professionalmente nell’ambito di colloqui individuali e/o in contesti organizzativi pubblici (amministrazioni, istituzioni sanitarie, scolastiche e universitarie, ecc.) e privati (imprese, banche, aziende, fondazioni, cooperative sociali, ecc.).

L’attività del consulente filosofico si svolge in base a due tipologie di intervento:
- lavoro in équipe con figure professionali già presenti e operanti nell’organizzazione di riferimento (psicologi, operatori socio-sanitari, formatori, psichiatri, educatori, responsabili delle risorse umane, insegnanti),
- prestazione autonoma.

Numero minimo e massimo di studenti

30
Le Attualità di questo Istituto/Centro di Formazione
13/09/2023 Il fenomeno del traffico illecito di beni culturali

Il traffico illecito di beni culturali è un crimine transnazionale che tocca una…

24/05/2023 Master in Didattica e Promozione della Lingua e Cultura Italiane a Stranieri: inizia un nuovo viaggio nel mondo dell'Insegnamento!‍

Nel corso degli ultimi anni la natura del pubblico che studia italiano è profondamente…

22/05/2023 Scopri i Master di Ca’ Foscari Challenge School dedicati al mondo dell'insegnamento!

Il mondo della formazione è in continuo cambiamento: i Master di Ca’ Foscari Challenge…

Attualità degli Istituti di Formazione
Chiesa Evangelica Valdese > Bando di finanziamento sviluppo territoriale > Entro 31/10/2023

La Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) in seguito…

Corso triennale GRATUITO per TECNICO DEL RESTAURO - VENEZIA

Ti piacerebbe lavorare nel settore del restauro di beni culturali?Vieni a studiare…

Long Neck Doc ETS - Cactus International Children's and Youth Film Festival > Call film per ragazzi > Entro 31/10/2023

Sono aperte le iscrizioni per inviare i film al Catus International Children's and…

Corso gratuito per la qualifica di GIARDINIERE D'ARTE PER GIARDINI E PARCHI STORICI

Il corsoIl corso prevede 600 ore di formazione teorica (300 ore) e pratica (300…

Fondazione Giorgio La Pira Messinese - CRPR > Bando per due borse di studio > Entro 31/10/2023

Un contributo alla cultura nel rispetto delle volontà del fondatore della Fondazione…

Centro per il libro e la lettura - MIC > Bando traduzioni editori italiani > Entro 31/10/2023

Con il Bando “Traduzioni” 2023, il Centro per il libro e la lettura vuole rivolgersi…

Regione Emilia-Romagna > Accreditamento al Sistema museale regionale > Entro 30/10/2023

È aperta la terza finestra per l'accreditamento al Sistema museale regionale dei…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte

La Fondazione ITS I Cantieri dell’Arte persegue le finalità di promuovere la diffusione…

IED Roma IED Roma

IED nasce nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli ed è oggi…

IED Milano IED Milano

IED nasce nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli ed è oggi…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti