Corso Breve in Restauro dei Reperti Lignei Policromi
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Pisa
Nome del referente : Gianmarco Bandinelli
Telefono : +39 055 282951
Email : info@ibcflores.it
Contatto per la Formazione Continua
Diploma rilasciato
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
Per gli stranieri è consigliata una conoscenza base della lingua italiana.
Termini e data di iscrizione
Le iscrizioni sono aperte fino al 11 luglio 2025.
Si suggerisce agli studenti di iscriversi al massimo entro due settimane prima dell'inizio dei corsi. Le iscrizioni sono accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Data di inizio dei corsi
Comprenderà un totale di 40 ore, distribuite dal lunedì al venerdì, tutte le mattine dalle 09.00 alle 13.00 e tutti i pomeriggi dalle 14.00 alle 18.00.
Si terrà in presenza presso la sede laboratoriale di Via delle Casine, 21/rosso a Firenze, in collaborazione con l'Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli.
Durata
Obiettivo didattico
Programma
- Identificazione dei legni: nomenclatura dei legni, tecniche e strumenti per il riconoscimento dei legni, specie legnose di interesse nel restauro
- Proprietà fisiche e chimiche del legno
- Patine originali e artificiali
- La policromia della scultura lignea
- La densità dei legni e gli effetti di aria e umidità
- Visita guidata al Museo delle Navi Antiche di Pisa
- Il degrado dei manufatti lignei: funghi, insetti e trattamenti preventivi
- I coloranti e ossidanti
- Stuccatura, pulitura e ripristino cromatico
- Tecniche di consolidamento e interventi sulle superfici danneggiate
- Progettazione del restauro, ripristino e rifinitura