Corso serale di Film Critic & Festival Programmer

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Viale Fulvio Testi, 121
20162 - Milano

Nome del referente : Roberta Perego

Telefono : +39 02 97152212

Email : corsiseralicinema@fondazionemilano.eu

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Attestato di competenza: Film Critic & Festival Programmer - Formazione permanente (formazione professionale autorizzazione Regione Lombardia) - Livello EQF: 5

Luogo della Formazione

Milano

Condizioni di ammissione

Età: 18 anni
Diploma di Scuola Media Superiore

Durata

Da ottobre a maggio

Costo

In base al reddito (ISEE standard)

Obiettivo didattico

Il critico e il programmer sono operatori culturali del settore cinematografico.
Riviste di settore, rassegne e festival rivestono oggi un ruolo fondamentale in ambito cinematografico. Strumentali e attenti al nascere e al diffondersi di nuovi linguaggi e nuove estetiche, hanno tenuto a battesimo generazioni di autori e autrici, e sono cruciali nella valorizzazione e diffusione delle loro opere. Storicamente hanno contribuito in maniera sostanziale al dibattito culturale intorno al film e rappresentano uno sbocco professionale di assoluto profilo e responsabilità, come testimoniano le direzioni dei principali festival internazionali affidate a critici e programmer italiani.

Il critico e il programmer operano all’interno del settore audiovisivo nell’ambito del circuito dei festival e dell’organizzazione di eventi, nonché nella fascia trasversale dell’editoria e del giornalismo di settore.
Utilizza il web (social, siti, blog, new media in generale) come mezzo di comunicazione privilegiato e strumento per l’organizzazione e la promozione. Lavora all’interno di riviste specializzate (cartacee e digitali), editoria di settore, cineforum, rassegne, associazioni operanti nel settore audiovisivo, festival cinematografici, uffici stampa.

Con l’immediatezza del web e la sua facilità di mettere in contatto le persone, le riviste di settore, i cineforum e i festival stanno vivendo in questi anni un enorme sviluppo grazie alla diffusione di piattaforme, blog e applicazioni in grado di dare vita a nuove forme di aggregazione dei contenuti culturali.

Programma

L’obiettivo del corso serale di Film Critic & Festival Programmer è quello di fornire, oltre a solide basi di linguaggio e produzione cinematografica, tutti gli strumenti necessari per la professionalizzazione di settore ai critici, selezionatori per i festival o a coloro che intendono diventarlo.
Da quando il cinema è fatto oggetto di studio nelle università italiane, chi vuole intraprendere il mestiere di critico e operatore culturale nel settore cinematografico, riceve una formazione sostanzialmente teorica e storica. Indispensabile, ma parziale se si vuole conoscere a fondo la dinamica della realizzazione di un audiovisivo, così come la sua collocazione sul mercato.

Il corso indaga il panorama cinematografico contemporaneo in tutte le sue articolazioni nell’ottica di rafforzare lo spirito critico e fornire tutti gli strumenti utili a intraprendere un percorso di lavoro nell’ambito dei festival, oggi a tutti gli effetti luoghi di circuitazione e distribuzione delle opere alternativi a quelli istituzionali.

Esame / Tesi / Stage

Nel corso dell’anno gli studenti incontreranno numerosi professionisti di settore, realizzeranno elaborati scritti di analisi e approfondimento, produrranno saggi visuali su argomenti e tematiche affrontate durante il corso dell’anno e impareranno a progettare un evento culturale e a strutturare una manifestazione complessa come un festival.

Sbocchi

Grazie alle collaborazioni istituite in occasione del corso con le più interessanti realtà italiane di critica cinematografica online e cartacea, così come con alcuni tra i più importanti festival nazionali e internazionali, ci sarà la possibilità di continuare il percorso formativo trovando occasioni di impegno presso redazioni di riviste e comparti editoriali legati ai festival.

Numero minimo e massimo di studenti

Massimo 18
Attualità degli Istituti di Formazione
Teatro Filodrammatici > Workshop con Paolo Nani - Alla ricerca del mio spettacolo > Entro 19/06/2025

11–13 luglio 2025Solo 15 posti disponibili per i partecipanti attivi.Nessun limite…

Open day IIF: martedì 17 giugno 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Corso di perfezionamento sulla conservazione della Street Art

Sono aperte le iscrizioni alCorso di perfezionamento sulla conservazione della Street…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti