Corso Triennale di Restauro di Dipinti su Tela e Tavola
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Via Maggio 13 - 50125 Firenze
Nome del referente : Lorenza Raspanti
Telefono : +39 055 213086
Email : info@palazzospinelli.org
Diploma rilasciato
Tale Qualifica ha validità in tutta Italia e in tutta l'Unione Europea.
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere accompagnati da una dichiarazione di valore o documento equipollente/corrispondente, che attesti l’equipollenza del loro valore con i titoli italiani.
Termini e data di iscrizione
Un colloquio conoscitivo in sede potrà essere eventualmente richiesto dall'Admission Office.
Le iscrizioni per l'anno 2023 sono aperte fino al 31 dicembre 2022.
Data di inizio dei corsi
- I Anno (800 ore)
Prima Fase (18 gennaio 2023 - 23 giugno 2023): lezioni teoriche e pratiche all'interno dei laboratori (con pausa per festività di Pasqua)
Seconda Fase (26 giugno 2022 - 21 luglio 2023): esercitazioni di gruppo all'interno dei laboratori.
- II Anno (1000 ore di 590 di lezione e 410 di stage)
Prima Fase (02 ottobre 2023 - 26 aprile 2024): lezioni teoriche e pratiche all'interno dei laboratori (con pausa per Natale, Capodanno e Pasqua)
Seconda Fase (29 aprile 2023 - 26 luglio 2024): stage individuale presso un'azienda di restauro.
- III Anno (900 ore di cui 500 di lezione e 400 di stage)
Prima Fase (07 ottobre 2024 - 14 marzo 2025): lezioni teoriche e pratiche all'interno dei laboratori (con pausa per Natale e Capodanno).
Seconda Fase (17 marzo 2025 - 06 giugno 2025): stage individuale presso un'azienda di restauro.
Entro il 25 luglio 2025 : Preparazione del book di interventi di restauro. Esami finali per la Qualifica di Collaboratore Restauratore.
Durata
Programma
- Disegno per il Restauro
- Indagine Fotografica per i Beni Culturali
- Consolidamento e Recupero Strutturale di Dipinti su Tela
- Consolidamento e Recupero Strutturale di Dipinti su Tavola
- Doratura e Restauro di Opere Policrome e Dorate
- Consolidamento dei Supporti Tessili di Dipinti
- Restauro Pittorico
Lezioni Teoriche
- Storia dell'Arte e Storia delle Tecniche Artistiche
- Teoria del Restauro
- Conservazione Preventiva e Movimentazione delle Opere
- Chimica, Biologia e Climatologia
- Restauro dei Supporti Lignei
- Sicurezza sui Luoghi del Lavoro
- Informatica applicata al Restauro
Lezioni E-Learning
- Elementi di Legislazione dei Beni Culturali e Normativa per il Restauro
- Lingua Inglese Tecnica
Esame / Tesi / Stage
All'interno del percorso triennale è previsto uno stage di 810 ore suddiviso a metà tra la fine del secondo e la fine del terzo anno. Tale stage può essere svolto in Italia oppure all'estero.
ESAMI
Gli esami per il conseguimento del diploma dell'Istituto e della Qualifica professionale in Tecnico del Restauro di Beni Culturali hanno luogo entro la fine del triennio.
La Commissione d’Esame è composta di 4 membri: un docente o funzionario dell’Istituto, un componente designato dalle Associazioni di categoria, un rappresentante delle Soprintendenze territorialmente competenti, un Presidente nominato dalla Regione Toscana.
Il titolo di qualifica professionale triennale, in quanto rilasciato da una Regione delegata dallo Stato italiano, ai sensi della Legge Nazionale n. 845 del 21 dicembre 1978, è valido su tutto il territorio nazionale. Il titolo è anche valido nei Paesi dell'Unione Europea in quanto rilasciato in conformità di un SG Sistema Generale di riconoscimento, regolamentato con due direttive generali (89/48/CEE e 92/51/CEE), modificate dalla direttiva 2001/19/CE attuata dallo Stato italiano con Decreto Legislativo n. 277 dell’8 luglio 2003, art 1 lettera b.