Design e Tecnologie digitali per il patrimonio culturale intangibile

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Noto 6 - 20141 Milano

Nome del referente : Claudia Vecchiarelli

Telefono : 0250325032

Email : Claudia.vecchiarelli@unimi.it

Contatto per la Formazione Continua

Luogo della Formazione

Università degli Studi di Milano

Condizioni di ammissione

Il Corso di Alto Perfezionamento è rivolto a candidati e candidate in possesso di Diploma universitario e/o Laurea V.O., Laurea triennale, Laurea Magistrale/Specialistica in qualsiasi disciplina, previa valutazione dei competenti organi del Corso.

Termini e data di iscrizione

17 ottobre 2024

Data di inizio dei corsi

14 novembre 2024 - 15 marzo 2025

Durata

242 ore

Costo

* Per la prima edizione 2024-25 l’iscrizione al corso non sarà a titolo oneroso, infatti tutti i costi del corso saranno interamente coperti da contributi dei fondi del PNRR CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable SocietyS. PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3. Avviso Pubblico n. 341 del 15/03/2022 – CUP G53C22000430006 del quale il Corso di Perfezionamento costituisce deliberables (WP2).

Obiettivo didattico

Gli obiettivi principali del percorso formativo:

- Acquisire le competenze per ideare e sviluppare progetti di comunicazione e fruizione ad alta complessità digitale
- Apprendere l’approccio design driven e curatoriale per realizzare progetti digitali in ambito culturale/museale
- Maturare competenze trasversali relative a digital heritage, marketing digitale e tecnologie immersive

Programma

Il programma è articolato nelle seguenti attività.

- Lezioni frontali e laboratori per l’applicazione progettuale delle conoscenze teoriche
- Sopralluoghi guidati in contesti in cui toccare con mano i risultati progettuali
- Project Work individuali e di gruppo
- Esperienze con professionisti del settore per ideare e sviluppare progetti interdisciplinari , volto a valorizzare del patrimonio culturale intangibile

Sbocchi

L’esperienza didattica forma Multimedia Exhibit Designer, Cultural Content Strategist, Heritage Social Media Manager, Art Technology Advisor e altre figure in grado di operare negli ambiti del design, dell’arte e della cultura.

Numero minimo e massimo di studenti

20
Attualità degli Istituti di Formazione
Teatro Filodrammatici > Workshop con Paolo Nani - Alla ricerca del mio spettacolo > Entro 19/06/2025

11–13 luglio 2025Solo 15 posti disponibili per i partecipanti attivi.Nessun limite…

Open day IIF: martedì 17 giugno 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Corso di perfezionamento sulla conservazione della Street Art

Sono aperte le iscrizioni alCorso di perfezionamento sulla conservazione della Street…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti