HEM22_Il crowdfunding

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Opificio Golinelli - via Paolo Nanni Costa 14, Bologna

Nome del referente : HUB Emilia-Romagna Marche - Dicolab. Cultura al digitale

Telefono : 0510923259

Email : dicolab_hubemiliaromagnamarche@g-lab.eu

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Open badge rilasciato da Fondazione Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.

Luogo della Formazione

Opificio Golinelli - via Paolo Nanni Costa 14, Bologna

Condizioni di ammissione

Il corso si rivolge:
- al personale del Ministero della Cultura e delle altre pubbliche amministrazioni;
- al personale delle imprese attive nel settore del patrimonio culturale;
- al personale di istituti culturali, pubblici e privati;
- a professionisti e professioniste del settore culturale;
- a esperti, esperte e consulenti del settore culturale;
- a studenti laureandi, specializzandi e dottorandi.

Termini e data di iscrizione

Prenotazioni aperte fino al 25 giugno 2025.

Procedura di iscrizione:
1. Andare su dicolab.it/hub/emilia-romagna-marche
2. Scorrere fino a "Prossimi appuntamenti" e scegliere il corso
3. Cliccare su “Scopri di più” e registrarsi alla piattaforma FAD (bottone in alto a destra)
4. Iscriversi alla scheda FAD Emilia-Romagna Marche, necessaria per prenotarsi
5. Completare la prenotazione tramite il form

Data di inizio dei corsi

Mercoledì 02 luglio 2025 | ore 14:00-17:00

Durata

3 ore

Costo

Il corso è gratuito.

Obiettivo didattico

Al termine del corso il/la partecipante sarà in grado di:
- impostare una campagna di crowdfunding in termini strategici;
- identificare gli obiettivi progressivi e il risultato finale;
- definire il cronoprogramma di attività e i momenti rilevanti (milestone);
- predisporre i materiali di promozione.

Programma

Il crowdfunding, o "finanziamento dalla folla", è una tipologia di raccolta fondi che nasce nell'ambiente digitale e che attiva la community di follower e di fan attorno a uno specifico progetto, attraverso una serie di fasce di adesione con ricompense. Usato sia in ambito profit (tipicamente per prototipi) che nel settore non profit (anche culturale), prevede l'inserimento del proprio progetto su una specifica piattaforma, generalista o verticale, con l'obiettivo di raccogliere ogni somma (take-it-all) o di raggiungere un obiettivo prefissato (all-or-nothing). Il corso si inserisce nel percorso di capacitazione degli operatori e delle operatrici culturali nell'acquisizione di specifiche competenze di funding, in particolare in ambiente digitale, con lo strumento di partecipazione diffusa e popolare del crowdfunding, intersecando il duplice obiettivo della comunicazione digitale e della sostenibilità economico-finanziaria di un progetto culturale. Il corso prevede un'introduzione generica allo strumento, una testimonianza pratica (da remoto) su uno specifico caso di studio e un laboratorio interattivo di applicazione.

Il corso è tenuto da Niccolò Contrino, socio fondatore di Patrimonio Cultura ed è a cura dell’HUB Emilia-Romagna Marche di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.

Modalità di convalida della Formazione

Al termine del corso è previsto un breve test di valutazione per il rilascio dell'open badge.

Numero minimo e massimo di studenti

Il corso ha un numero di posti limitato (min.15 - max. 25 persone).

Aziende partner

L’Hub Emilia-Romagna Marche è gestito da G-Lab S.r.l. Impresa Sociale con Fondazione Golinelli, BAM! Strategie Culturali e Sineglossa.
Attualità degli Istituti di Formazione
Il Teatro di posa di via Montegrappa: la casa del biennio specialistico in New Media Communication

Con il Teatro di posa, l’Accademia SantaGiulia si è dotata di uno spazio unico che…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Università Ca’ Foscari Venezia > Master MaBAC: inizia un nuovo viaggio nella formazione

Arte e la cultura richiedono competenze manageriali solide e visione strategica.…

Essere artisti: la sfida del Final Critics all’Accademia SantaGiulia

Gli studenti del biennio in Arti Visive Contemporanee si misurano con il sistema…

Teatro Out Off di Milano > 3 workshop “Jan Fabre Teaching Group” > Luglio e ottobre 2025

Sono aperte le iscrizioni per le tre masterclass Jan Fabre Teaching Group che si…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti