IFTS - Tecnico degli Allestimenti Scenici 2025 (Rif. PA 2024-22091/RER approvata con DGR 1746/2024 finanziata con risorse della Regione Emilia Romagna e del Fondo Sociale Europeo Plus)

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via G. Oberdan 24, 40126, Bologna

Nome del referente : Paolo Marzolini

Telefono : +39 051 237862

Email : segreteriascuola@comunalebologna.it

Diploma rilasciato

Certificato di Specializzazione EQF IV livello

Luogo della Formazione

Bologna

Condizioni di ammissione

Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
L’accesso è consentito, inoltre, a soggetti in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del Decreto Legislativo 17/10/2005, n° 226, art. 2) comma 5), nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro, successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al regolamento adottato con Decreto del Ministro della pubblica Istruzione 22 agosto 2007, n° 139.
Il possesso di titoli di studio di Istruzione Secondaria Superiore, Universitaria e Accademica attinenti alla figura professionale di uscita costituirà elemento premiante in fase di valutazione dei titoli.
Il Corso si rivolge prioritariamente a persone in possesso di titolo di studio attinente:
 settore Industria Artigianato – indirizzi “Produzioni Industriali e Artigianali” e “Manutenzione e Assistenza Tecnica”,
 liceale artistico – indirizzi “Scenografia”, “Audiovisivo e Multimediale”
 settore tecnologico – indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” – Articolazione “Automazione”
 diploma di I o II livello in Scenografia e Indirizzi Multimediali conseguito presso le Accademie di Belle Arti
 laurea di I o II livello ad indirizzo Musica o Spettacolo
 laurea di I o II livello in Architettura
 laurea di I o II livello in Ingegneria
Nella scheda di iscrizione è obbligatorio rendere note le conoscenze possedute relative a:
 Informatica (ECDL CORE)
 Lingua Inglese (auspicabile livello minimo A2 Framework europeo)
 Lingua italiana (obbligatorio minimo livello B1) per cittadini stranieri
I partecipanti dovranno inoltre essere in possesso del seguente ulteriore requisito:
- Residenza o domicilio in Emilia-Romagna al momento della presentazione della domanda di candidatura.

Termini e data di iscrizione

Iscrizioni aperte fino alle 12:00 del 02/12/2024

Data di inizio dei corsi

07/01/2025

Durata

800 ore (560 ore aula e laboratori, 240 ore stage)

Costo

0,00

Obiettivo didattico

La figura professionale che il corso intende formare è un profilo di particolare rilievo per l’industria culturale creativa e per la realizzazione di allestimenti teatrali.

Il profilo professionale in uscita integra le competenze del costruttore di scene, del meccanico teatrale e dell’elettricista teatrale, contribuendo alla valorizzazione delle industrie culturali e creative-teatrali dello spettacolo dal vivo.

Programma

• Lingua inglese (12 ore);
• Comunicazione nell’ambiente di lavoro (12 ore);
• Organizzazione dell’impresa di spettacolo dal vivo (8 ore);
• Sicurezza sul lavoro e prevenzione nel comparto dello spettacolo dal vivo (24 ore);
• Strategie funzionali per il controllo della qualità dei prodotti e dei processi lavorativi (10 ore);
• Strumenti matematici a supporto dell’ambito tecnico (12 ore);
• Storia del teatro e dei generi teatrali (30 ore);
• Impostazione del progetto scenografico (50 ore);
• Costruzione degli elementi scenografici (130 ore);
• Meccanica di scena: tecniche, macchinari e attrezzature (40 ore);
• Gestione della scenografia nella messa in scena: montaggio/smontaggio, movimentazione e stoccaggio (60 ore);
• Storia e analisi della performance multimediale (12 ore);
• Strumenti informatici per scenografia virtuale e allestimento multimediale (40 ore);
• Teoria e tecniche multimediali applicate all’allestimento scenico: videoscenografia, illuminotecnica, tecnica del suono, tecniche di interazione (60 ore);
• Realizzazione della performance multimediale (25 ore);
• Sistemi di automazione per l’allestimento scenico (35 ore).
• Stage (240 ore)

Esame / Tesi / Stage

Al termine del corso gli allievi che avranno frequentato un numero di ore pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo e che avranno superato gli esami finali, conseguiranno un certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS) rilasciato dalla Regione Emilia-Romagna valido sul territorio nazionale ed europeo (quarto livello degli indicatori europei).

Sbocchi

Successo occupazionale delle precedenti edizioni >60% nei primi 6 mesi dalla fine del Corso.

Numero minimo e massimo di studenti

Numero minimo di 20 partecipanti. La Commissione si riserva il diritto di ammettere un numero maggiore di partecipanti

Aziende partner

ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione
BH Audio srl
Accademia di Belle Arti Bologna (AFAM)
Liceo Artistico Francesco Arcangeli
Cera Persa Visual Design
AECA
Tema srl
Associazione Culturale Perséphone
Attualità degli Istituti di Formazione
Teatro Filodrammatici > Workshop con Paolo Nani - Alla ricerca del mio spettacolo > Entro 19/06/2025

11–13 luglio 2025Solo 15 posti disponibili per i partecipanti attivi.Nessun limite…

Open day IIF: martedì 17 giugno 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Corso di perfezionamento sulla conservazione della Street Art

Sono aperte le iscrizioni alCorso di perfezionamento sulla conservazione della Street…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti