L'Alta formazione per la figura dell'attore

Contatto per la Formazione

Indirizzo : via de' Griffoni, 4 - Bologna

Nome del referente : Chiara Cattani

Telefono : 051224420

Email : info@arteesalute.org

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Attestato di frequenza

Luogo della Formazione

Bologna

Condizioni di ammissione

Possono accedere al corso le persone che sono interessate a lavorare nel complesso settore Teatro e Salute Mentale, con conoscenze e capacità attinenti all’area professionale, in possesso anche di minime esperienze nell’ambito dell’attività teatrale.

Termini e data di iscrizione

Entro il 2 aprile 2025, inviare all’indirizzo mail info@arteesalute.org:
• Un curriculum datato e firmato
• Una breve lettera motivazionale firmata
• Modulo di iscrizione scaricabile dal sito www.arteesalute.org
• Copia del documento di identità e del codice fiscale
• Eventuale permesso di soggiorno

La verifica del possesso dei requisiti formali di ammissibilità della/del candidata/o sarà effettuata attraverso l’analisi della domanda d’iscrizione e della documentazione a supporto fornita dall’interessata/o da parte del responsabile della selezione e dal coordinatore del percorso formativo.

Numero di partecipanti previsti: 14

Data di inizio dei corsi

05/05/2025

Durata

1 anno

Costo

Gratuito

Obiettivo didattico

Progettato nell’ambito di Teatro e Salute Mentale, il corso, diretto da Nanni Garella, persegue l’obiettivo principale di mettere in relazione i giovani aspiranti attori, i pazienti-attori in cura presso il Dipartimento di Salute Mentale e i docenti che seguiranno tutto il percorso al fine di creare le condizioni migliori per l’apprendimento delle tecniche necessarie alla formazione della figura professionale.

Programma

Il corso, che ha durata annuale dal 5 maggio 2025, si articolerà in 4 moduli:

1. RECITAZIONE - (SVILUPPO SENTIMENTI SCENICI)
Studio del personaggio. Il lavoro teatrale parte dallo studio del personaggio, nucleo centrale del lavoro di immedesimazione e di simbiosi fra attore e testo: racconto orale del testo e delle situazioni sceniche dei personaggi. Il personaggio è la vita dell’azione scenica e la ricerca su di esso sviluppa la fantasia degli attori, elemento portante della libertà interpretativa. Improvvisazione guidata sul personaggio. Simulazione delle situazioni dei personaggi, in assenza di testo, improvvisando azioni e parole dei vari passaggi del racconto scenico. Le improvvisazioni non saranno totalmente libere, ma finalizzate al raggiungimento di obiettivi formali.
Tecniche di recitazione: uso delle parole e dei gesti del personaggio nell’ambito del testo teatrale, relazione fra i personaggi, immedesimazione, controllo delle emozioni, espressione dei sentimenti in forma d’arte. Recitare è un atto complesso e tuttavia stupefacente nella sua semplicità: un atto di equilibrio fra libertà espressiva, invenzione, fantasia da un lato; e rigore formale dall’altro. Per un allievo attore, che sia naturalmente dotato di talento, non c’è nulla di più importante da apprende di questo equilibrio Movimento scenico. Lavoro sulla gestualità del corpo, individuazione della migliore forma di movimento per ciascun personaggio, estensione del movimento nello spazio scenico, relazioni fra i corpi dei personaggi nello spazio.
Tra i docenti: Nanni Garella, Gabriele Tesauri, Nicola Berti e Ivonne Donegani.

2. TECNICHE VOCALI - (ESPRESSIVITA’ DELLA COMUNICAZIONE VOCALE)
Fonetica. Studio della fonetica della lingua italiana. L’importanza di usare una lingua e una pronuncia comune per arrivare al numero più grande possibile di persone.
Dizione. Articolazione e precisione della pronuncia vocale. Tenere desta l’attenzione del pubblico con la precisione e la chiarezza nella dizione del testo.
Respirazione ed emissione vocale. Apprendimento delle tecniche di respirazione e di emissione vocale: distanze di direzione della voce, caratterizzazione della voce in rapporto alle situazioni sceniche. La parola va avvolta dal fiato, per essere accolta nella sua pienezza.
Tra i docenti: Michele Onori.

3. USO DEL CORPO - (ESPRESSIVITA’ DELLA COMUNICAZIONE CORPOREA)
Movimento del corpo nello spazio scenico. Prossemica e relazione dei corpi nello spazio, rapporto del corpo con la scenografia e con il costume. Scopriremo che recitare le parole del testo non è un atto mnemonico, ma un gesto di tutto il corpo.
Tecniche di rilassamento e di armonia nel movimento. Tecniche di movimento, di rilassamento, di respirazione, di auto massaggio e di concentrazione mentale, armonizzando il sistema corpo-respiro-mente. Partiremo, per questo lavoro, dalla disciplina del Qi Gong, antica pratica cinese di concentrazione e armonia.
Gestualità del personaggio. Sviluppando ulteriormente la pratica del Qi Gong, useremo le tecniche di rilassamento e di armonia del corpo alle situazioni specifiche dei personaggi. Tra i docenti: Francesca Eusebi, Daniela Micioni, Giulia Spattini e Alessandro Pallecchi.

4. MESSA IN SCENA - (RAPPRESENTAZIONE TEATRALE)
Drammaturgia e studio del testo teatrale. Studio del testo: motivi poetici di fondo, griglie di interpretazione del testo, cenni sugli autori e sulla collocazione storica dei testi.
Principi di storia del teatro in relazione alle drammaturgie. Cenni di sviluppo dei generi teatrali nella storia: la tragedia classica, la commedia dell’arte, il dramma borghese, il teatro contemporaneo.
Il personaggio e la libertà interpretativa. Collocazione del personaggio nella messa in scena: dialettica tra la forma dell’arte e la libertà interpretativa dell’attore. Recitare non sarà più soltanto il racconto del testo, ma lo scavo nelle proprie emozioni, passioni, ricordi; e la libertà e il piacere di poter vivere i propri sentimenti di fronte agli altri. Tra i docenti: Nanni Garella, Nicola Berti.

È inoltre previsto lo sviluppo di project work.

Modalità di convalida della Formazione

Formazione con frequenza obbligatoria in presenza

Esame / Tesi / Stage

Project work

Sbocchi

Spettacolo dal vivo

Numero minimo e massimo di studenti

14

Aziende partner

Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL di Bologna, Emilia-Romagna Teatro Fondazione, La Baracca Onlus, Associazione Culturale Balletto Civile.
Attualità degli Istituti di Formazione
SOS School of Sustainability - Final Presentation and Graduation Ceremony

Giovedì 17 luglio 2025 si terrà la Final Presentation & Graduation Ceremony del…

Acciaio e legno in dialogo: Synthesis, la collezione di Interior Design firmata Accademia SantaGiulia

Cosa succede quando il legno, materiale caldo ed elegante, cede il passo all’acciaio,…

iI Post > Stage/workshop> Entro 20/07/2025

Per sei settimane tra il 15 settembre e il 24 ottobre 2025 iI Post ospiterà sei…

Il Teatro di posa di via Montegrappa: la casa del biennio specialistico in New Media Communication

Con il Teatro di posa, l’Accademia SantaGiulia si è dotata di uno spazio unico che…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Tutti gli Istituti