Management del patrimonio archivistico e librario nel contesto digitale

Contatto per la Formazione

Indirizzo : via della liberta 12, 30175 Venezia

Nome del referente : Francesca Mariotto

Telefono : 041 234 6853

Email : master.challengeschool@unive.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Master di II livello

Luogo della Formazione

Venezia e online

Condizioni di ammissione

/ Laurea magistrale ex DM 270/2004
/ Laurea specialistica
/ Laurea specialistica/magistrale o vecchio ordinamento (ante 509/99)
/ Titolo universitario straniero equivalente con indirizzo conforme; previa approvazione del Collegio dei docenti

Termini e data di iscrizione

3 dicembre 2025

Data di inizio dei corsi

febbraio 2026

Durata

2 anni

Costo

4.000€

Obiettivo didattico

Il Master intende integrare le conoscenze specialistiche proprie degli ambiti dell'archivistica, della bibliografia e della biblioteconomia, con l'apprendimento di competenze nell'uso di linguaggi e tecnologie informatiche e lo sviluppo di capacità nell'ambito della gestione, della valorizzazione e della comunicazione del patrimonio culturale.

Programma

INSEGNAMENTI

PRIMO ANNO

Percorso comune

XML e modellazioni dati concettuale
Web semantico e LOD
Curriculum Archivisitico

Archivistica
Strumenti e standard per la descrizione archivistica
Archivistica d'impresa
Laboratorio: Utilizzo di software e standard per la descrizione archivistica
Curriculum Bibliografico e Biblioteconomico

Catalogazione bibliografica
Indicizzazione bibliografica semantica
Selezione e gestione delle risorse bibliografiche digitali
Laboratorio: Utilizzo di software per la catalogazione bibliografica

SECONDO ANNO

Percorso comune

Elementi di diritto amministrativo, diritto d’autore, copyright, privacy e trattamento dei dati personali (II° anno)
Digitalizzazione dei beni archivistici e librari (II° anno)
Conservazione digitale (II° anno)
Gestione e valorizzazione del patrimonio archivistico, librario e museale (II° anno)
Comunicazione del patrimonio (II° anno)
Laboratorio: Digitalizzazione dei beni archivistici e librari (II° anno)

Modalità di convalida della Formazione

online e in presenza

Esame / Tesi / Stage

Tesi finale

Sbocchi

Il master si prefigge l'obiettivo di formare personale specializzato nel management e nella comunicazione del patrimonio archivistico e librario, anche nella prospettiva della gestione integrata MAB (Musei, Archivi, Biblioteche).

Numero minimo e massimo di studenti

40 posti disponibili
Attualità degli Istituti di Formazione
SOS School of Sustainability - Final Presentation and Graduation Ceremony

Giovedì 17 luglio 2025 si terrà la Final Presentation & Graduation Ceremony del…

Acciaio e legno in dialogo: Synthesis, la collezione di Interior Design firmata Accademia SantaGiulia

Cosa succede quando il legno, materiale caldo ed elegante, cede il passo all’acciaio,…

iI Post > Stage/workshop> Entro 20/07/2025

Per sei settimane tra il 15 settembre e il 24 ottobre 2025 iI Post ospiterà sei…

Il Teatro di posa di via Montegrappa: la casa del biennio specialistico in New Media Communication

Con il Teatro di posa, l’Accademia SantaGiulia si è dotata di uno spazio unico che…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Tutti gli Istituti