Acciaio e legno in dialogo: Synthesis, la collezione di Interior Design firmata Accademia SantaGiulia

08/07/2025

Cosa succede quando il legno, materiale caldo ed elegante, cede il passo all’acciaio, considerato invece freddo e industriale? Nasce Synthesisla collezione di arredi progettata dagli studenti del biennio specialistico in Interior & Urban Design dell’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia.

Un progetto che non è solo un workshop accademico, ma un’autentica esperienza di crescita, fatta di studio, esercitazioni, visite in azienda e confronto con professionisti del settore. Ecco perché il biennio in Interior & Urban Design per gli studenti non è semplicemente un corso, ma un vero laboratorio dove sperimentare, imparare a diventare designer e, soprattutto, professionisti capaci di misurarsi con il mondo reale.

Al progetto “Legno e acciaio" hanno partecipato due aziende d’eccellenza: Habito Rivadossi, storica falegnameria bresciana, custode di lavorazioni artigianali di alta qualità e di una raffinata sensibilità verso l’estetica e la bellezza senza tempo del legno; Siderio, realtà di riferimento nella carpenteria d’arredo in acciaio, capace di plasmare il metallo in forme eleganti e contemporanee, tanto da conquistare quest’anno uno spazio al Fuorisalone di Milano. Dallo studio approfondito delle identità, dello stile e delle lavorazioni di questi due brand è iniziato il percorso degli studenti. Hanno esplorato materiali, tecniche, possibilità produttive e trend di mercato, per arrivare a progettare arredi davvero realizzabili. Fondamentali, in questo processo, sono state le visite in azienda e il dialogo diretto con i professionisti, che hanno permesso ai ragazzi di toccare con mano tecniche e lavorazioni, comprendendo così i limiti e le potenzialità di ciascun materiale. Passaggi necessari per proporre progetti concreti, credibili e professionali.

Con il supporto dei docenti del corso di Design IElena Rogna e Michele Scarpellini, gli studenti hanno lavorato su un’idea tanto audace quanto affascinante: capovolgere la percezione tradizionale dei materiali. Se il legno generalmente è protagonista grazie alla sua versatilità, resistenza e bellezza naturale, nella collezione Synthesis diventa discreto, quasi etereo. L’acciaio, al contrario, solitamente relegato a funzione strutturale o a dettaglio tecnico, si trasforma in interprete principale, caldo e avvolgente grazie a forme e finiture inedite che ne esaltano la forza, la flessibilità e la lucentezza. Una sfida tecnica e creativa, che richiede una profonda sensibilità verso le qualità materiche e il linguaggio del design contemporaneo.

Uno degli aspetti più interessanti di questo progetto è stato il lavoro di squadra. Gli studenti hanno operato come un vero studio di design. Ogni elemento della linea doveva dialogare perfettamente con gli altri, contribuendo a creare un linguaggio estetico comune e coerente. Il risultato è stato un sistema modulare di arredi per ingressi e zone living, spazi domestici dove legno e acciaio si fondono in una nuova interpretazione dell’abitare contemporaneo. Ogni studente ha firmato il design di un elemento, occupandosi non solo della forma e della resa estetica, ma anche degli aspetti funzionali e delle schede tecniche. Nonostante il grande impegno, alcune idee si sono rivelate tecnicamente irrealizzabili. Eppure, proprio da queste difficoltà è arrivata la lezione più preziosa. Come racconta la prof.ssa Rogna“Agli studenti è piaciuta molto la restituzione da parte dei professionisti. È stato bello vedere come, dal confronto, siano tornati in aula ancora più motivati e maturi. Anche quando hanno ricevuto dei “no” e hanno dovuto sacrificare qualche dettaglio a cui erano legati. Questo però significa che hanno capito cosa vuol dire progettare nel mondo reale”.

Gli studenti hanno inoltre partecipato al Fuorisalone di Milano presentando una cartolina che anticipava la nascita della collezione Synthesis. Un’esperienza entusiasmante che ha permesso loro di respirare l’energia della design week milanese, scoprire le ultime novità di brand come Siderio e comprendere come si comunica un prodotto di design sul palcoscenico internazionale.

La collezione Synthesis si compone di sei arredi modulari per ingressi e living. Ognuno con la propria identità ma tutti legati da un linguaggio comune: minimalismo, eleganza, funzionalità e una poetica comune di ribaltamento della materia. Un gioco raffinato di inversioni che sfida le convenzioni e apre a una nuova estetica del design contemporaneo.

A chiudere questo percorso, arrivano anche le parole delle aziende partner, che hanno seguito da vicino l’evoluzione di Synthesis e il lavoro degli studenti. Siderio commenta così l’esperienza: “Abbiamo riscontrato nel gruppo di lavoro un approccio maturo e coerente nell’esplorare il dialogo tra acciaio e legno, riuscendo a trasformare questi materiali in elementi caldi, leggeri e contemporanei. La qualità dei render e della comunicazione visiva è stata davvero notevole. Ci sono spunti molto interessanti che, con qualche ulteriore affinamento, potrebbero diventare veri e propri prodotti destinati alla produzione seriale”. Anche Habito Rivadossi esprime grande soddisfazione per il progetto: “È stato un piacere essere coinvolti in questo progetto e vedere i risultati raggiunti dagli studenti. Crediamo siano riusciti nell’intento di conoscere e utilizzare al meglio le caratteristiche specifiche sia del metallo che del legno. Considerando che si tratta delle prime fasi del loro percorso formativo, riteniamo il lavoro svolto decisamente buono e promettente”.

Parole che confermano come Synthesis non sia solo una collezione di arredi, ma il segno tangibile di un’esperienza formativa che ha saputo mettere in dialogo il sapere accademico con il mondo produttivo, alimentando nei giovani designer la consapevolezza e la competenza necessarie per trasformare la creatività in progetti reali.

Focus Istituti e Centri di Formazione
Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

Istituto Modartech Istituto Modartech

Modartech è un istituto di alta formazione autorizzato dal Ministero dell’Università…

IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Tutti i Corsi di Formazione