Management dell'innovazione per il turismo e la cultura sostenibile

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso 12

Nome del referente : Giuseppe Scandurra

Telefono : 0532 293535

Email : mitecs@unife.it

Contatto per la Formazione Continua

Nome del referente : Giuseppe Scandurra

Telefono : 0532 293535

Email : mitecs@unife.it

Luogo della Formazione

Ferrara

Termini e data di iscrizione

Accesso al Master: libero
Scadenza immatricolazioni: 17 marzo 2025

Durata

1 anno

Costo

Contributo di iscrizione: € 4.000,00 di cui € 2.000,00 prima rata da versare al momento dell’immatricolazione, comprensiva della tassa regionale pari a € 140,00; € 2.000,00 seconda rata da versare entro il 16/06/2025.

Obiettivo didattico

Il Master è progettato per formare professionisti capaci di affrontare le sfide del settore turistico e culturale con un approccio innovativo e sostenibile. Il programma si rivolge a chi desidera ampliare le proprie conoscenze e competenze in ambiti chiave come:

Consulenza strategica per aziende e istituzioni del settore turistico e culturale, con l’obiettivo di definire piani di sviluppo sostenibili e innovativi.
Project management per la gestione efficiente e sostenibile di progetti complessi nel settore turistico e culturale.
Cultural & community management per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, tutelandone l’integrità e valorizzandone il potenziale turistico, coinvolgendo le comunità locali.
Industria culturale e creativa per realizzare e gestire prodotti e servizi innovativi nel settore culturale e creativo, promuovendo la crescita economica e sociale del territorio.
Gestione degli itinerari turistici per la progettazione e lo sviluppo di itinerari sostenibili e innovativi, che valorizzino le risorse naturali e culturali del territorio.
Sostenibilità, innovazione urbana e socio-culturale per promuovere la sostenibilità, l'innovazione urbana e lo sviluppo socio-culturale nel settore turistico e culturale, contribuendo alla creazione di un futuro più inclusivo e resiliente.
Il Master offre un approccio pratico e orientato al lavoro, combinando teoria e pratica attraverso stage, progetti sul campo e collaborazioni con aziende e istituzioni.

Programma

Il Master è articolato in quattro moduli, progettati per fornire una formazione completa e integrata:

Discipline umanistiche e sociali: solida base teorica e pratica, con particolare attenzione all'applicazione di queste conoscenze nella progettazione di interventi culturali e turistici.
Project management: analisi approfondita delle metodologie e degli strumenti, applicati specificamente al settore culturale e turistico.
Progettazione sostenibile: analisi approfondita dei principi, delle pratiche e delle metodologie.
Innovazione e trasformazione digitale: approfondimento dei principi, delle tecnologie e delle strategie che guidano l'innovazione e la trasformazione digitale nelle organizzazioni.
Ogni modulo combina lezioni teoriche, casi di studio e applicazioni pratiche per sviluppare competenze nella gestione di progetti complessi, dalla fase di ideazione a quella di realizzazione e valutazione, seguendo il principio della ricerca-intervento.

Sbocchi

Il Master offre una formazione completa e multidisciplinare necessaria a guidare la trasformazione del settore turistico e culturale. Chi conseguirà il Master potrà ricoprire ruoli di responsabilità in vari ambiti:

Direzione e Gestione di Strutture Turistiche e Culturali
Consulenza Strategica e Project Management
Coordinamento di Progetti di Sostenibilità
Sviluppo Locale e Regionale
Progettazione e Gestione di Eventi
Marketing e Comunicazione per l'Innovazione del Territorio
Il Master rappresenta un'opportunità unica per costruire una carriera di successo in un settore dinamico, contribuendo attivamente alla sua trasformazione verso un futuro più innovativo, sostenibile e inclusivo.

Numero minimo e massimo di studenti

4/illimitati
Attualità degli Istituti di Formazione
SOS School of Sustainability - Final Presentation and Graduation Ceremony

Giovedì 17 luglio 2025 si terrà la Final Presentation & Graduation Ceremony del…

Acciaio e legno in dialogo: Synthesis, la collezione di Interior Design firmata Accademia SantaGiulia

Cosa succede quando il legno, materiale caldo ed elegante, cede il passo all’acciaio,…

iI Post > Stage/workshop> Entro 20/07/2025

Per sei settimane tra il 15 settembre e il 24 ottobre 2025 iI Post ospiterà sei…

Il Teatro di posa di via Montegrappa: la casa del biennio specialistico in New Media Communication

Con il Teatro di posa, l’Accademia SantaGiulia si è dotata di uno spazio unico che…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

Tutti gli Istituti