Master di I° Livello Fashion Sustainability & Industry Evolution

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via A. Fogazzaro, 23 - 10135 Milano

Nome del referente : Ufficio Orientamento

Telefono : +39 06 6864132

Email : info@accademiacostumeemoda.it

Diploma rilasciato

In attesa di riconoscimento

Luogo della Formazione

Milano

Condizioni di ammissione

L’accesso al Corso prevede il superamento del colloquio di ammissione

Termini e data di iscrizione

28 febbraio

Data di inizio dei corsi

1 marzo

Durata

1 anno

Obiettivo didattico

Il Master in Fashion Sustainability & Industry Evolution integra discipline culturali e progettuali, prendendo in esame l’intero ciclo del prodotto (Design, Production, Sales & Distribution, Defects detection, Return Goods – Shipping, Storage), i modelli di business, l’area legale, la comunicazione e le aree di approfondimento scientifico in costante evoluzione. In questo ambito la sociologia dei processi culturali e la storia della moda hanno un focus deciso sul tema sostenibilità, affrontandolo sia nel contesto sociale e comunicativo contemporaneo che nella storia recente per analizzarlo concretamente. La competenza nel merito di materiali processi e tecnologie di produzione include le certificazioni internazionali che investono i diversi ambiti del settore e la parte progettuale che analizza il sistema nella sua interezza e affronta la sfida dell’applicazione concreta delle competenze acquisite.

La cultura del prodotto, che è alla base del concetto di sostenibilità, è il centro del Master che implementa un approccio al sistema nella sua interezza poiché le soluzioni per problematiche complesse investono competenze che spaziano dai fattori ambientali a quelli sociali ed economici. La progettualità dello studente viene posta a confronto con temi specifici che richiedono un approccio di pensiero creativo e problem solving e un vasto bagaglio di conoscenze. La complessità dei processi comporta la costruzione all’interno delle aziende di una molteplicità di competenze specifiche basate su un approccio scientifico, solido e chiaro che sono parte del corso, il cui obiettivo formativo principale consiste nel progettare nuove figure professionali consapevoli dei processi di innovazione responsabile in ambito economico, ambientale e sociale.

Al termine del Master in Fashion Sustainability & Industry Evolution i partecipanti saranno in grado di intraprendere una carriera professionale in Aziende moda nel CSR (Corporate Social Responsibility) e nella supply chain, potranno altresì occuparsi di Innovazione responsabile ed operare come consulenti a livello globale.

Programma

Il percorso didattico del Master in Fashion Sustainability & Industry Evolution è articolato in moduli, attraverso lezioni teoriche e pratiche frontali, seminari con esperti e professionisti del settore, laboratori di ricerca e progettazione, visite ad eventi, esercitazioni, prova finale (Final Work) e tirocinio formativo. Alla fine di ogni modulo/progetto gli studenti sostengono una prova di valutazione del profitto per l’acquisizione dei crediti previsti. Il corso si compone di vari elementi: Sociologia dei processi culturali (e le ricadute comunicazionali e di percezione sociale del tema della sostenibilità). Storia della Moda, per analizzare la storia recente e i protagonisti e pionieri di questo tema. Tipologia dei materiali, che investe un’importanza decisiva per fornire, sia per l’abbigliamento che per gli accessori, le informazioni tecniche e formali su fibre, materiali e processi produttivi. La Cultura dei Materiali di Moda offre le competenze tecniche e teoriche nel merito della cultura dei materiali sostenibili (con particolare riferimento all’eco design) e si compone di lezioni frontali con esercitazioni mirate a sedimentare I contenuti esposti. Design System indaga l’area del progetto lavorando sull’innovazione nel miglioramento dei processi, sulla costruzione di un modello circolare e design dei processi della supply chain sostenibile per un’azienda. La Progettazione della Professionalità integra le competenze acquisite con altre più attinenti ai processi economici e del mercato fornendo ulteriori strumenti importanti per comprendere la cultura aziendale.

Al termine di questo articolato percorso lo studente, oltre alla crescita creativa, acquisirà conoscenze culturali e tecniche per un completo sviluppo delle competenze specifiche, basate su un approccio scientifico, solido e chiaro, e metodologico-progettuali.

Sbocchi

- Production Manager
- Merchandising Manager
- Innovation Manager
- Sustainability Manager
- Supply Chain Manager
- Sustainability Consultant

Numero minimo e massimo di studenti

15

Aziende partner

Ferragamo
Attualità degli Istituti di Formazione
Final Presentation and Graduation Ceremony - SOS School of Sustainability

Ieri abbiamo celebrato con grande entusiasmo la classe di laurea 2024-2025 della…

Fondazione Museo Diocesano Brescia > Open Call for Artists > Entro 24/08/2025

Descrizione dell'Azienda/Istituzione/OrganizzazioneLa Fondazione Museo Diocesano…

La scenografia come linguaggio della storia: l’esperienza delle studentesse dell’Accademia SantaGiulia

Cosa succede quando gli studenti sono chiamati a trasformare il palcoscenico in…

SOS School of Sustainability - Final Presentation and Graduation Ceremony

Giovedì 17 luglio 2025 si terrà la Final Presentation & Graduation Ceremony del…

Acciaio e legno in dialogo: Synthesis, la collezione di Interior Design firmata Accademia SantaGiulia

Cosa succede quando il legno, materiale caldo ed elegante, cede il passo all’acciaio,…

iI Post > Stage/workshop> Entro 20/07/2025

Per sei settimane tra il 15 settembre e il 24 ottobre 2025 iI Post ospiterà sei…

Il Teatro di posa di via Montegrappa: la casa del biennio specialistico in New Media Communication

Con il Teatro di posa, l’Accademia SantaGiulia si è dotata di uno spazio unico che…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Tutti gli Istituti