Master di I° Livello Styling for the Music Industry

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via A. Fogazzaro, 23 - 10135 Milano

Nome del referente : Ufficio Orientamento

Telefono : +39 06 6864132

Email : info@accademiacostumeemoda.it

Diploma rilasciato

In attesa di riconoscimento

Luogo della Formazione

Milano

Condizioni di ammissione

L’accesso al Corso prevede il superamento del colloquio di ammissione.

Termini e data di iscrizione

28 febbraio

Data di inizio dei corsi

1 marzo

Durata

1 anno

Obiettivo didattico

Il Master in Style & Management for the Music Industry, si rivolge a laureati e/o professionisti desiderosi di dotarsi di un curriculum professionale basato sullo sviluppo delle potenzialità creative di un artista, di un festival, di un’etichetta discografica e di un centro di produzione culturale e su competenze sui temi dello sviluppo strategico, innovativo e creativo del settore dello spettacolo nella sua accezione più ampia. Il programma fornisce una visione ampia e globale dell’industria culturale, artistica e creativa in Italia e all’estero, con particolare riferimento alle arti performative: musica, teatro e danza.
Obiettivo del Master è la formazione di una nuova generazione di professionisti esperti nella creazione e nella gestione dell’identità visiva di musicisti, attori, ballerini e performer, così come di brand, e della reputazione di organizzazioni culturali (teatri, festival, rassegne), agenzie artistiche, società discografiche e case di produzione.
Al termine del Master in Style & Management for the Music Industry gli studenti saranno in grado di intraprendere una carriera professionale in agenzie artistiche, società discografiche, istituzioni culturali e case di produzione, così come nei dipartimenti marketing e comunicazione di teatri, festival e sale da concerto, collaborando anche come consulenti esperti e free lance direttamente con artisti, musicisti, attori, ballerini e performer, Creative Director delle arti performative in grado di sviluppare e potenziare nuove competenze, nuove opportunità, nuovi contenuti e nuovi scenari per i propri referenti.

Programma

I partecipanti hanno la possibilità di acquisire conoscenze avanzate e competenze traversali, integrando piena consapevolezza dei fondamenti del management artistico nelle tre aree di riferimento (musica, teatro e danza), sviluppando la capacità di gestione ed utilizzo di tutte le principali e più innovative tecniche specialistiche di brand, visual identity, marketing e communication management. La conoscenza della relazione fra moda, identità creativa e spettacolo, la cultura stessa dello spettacolo e della musica, forniscono allo studente le competenze base per poter affrontare questo settore con un approccio creativo poiché la creazione di nuovi fenomeni sociali in campo artistico implementa gli stessi meccanismi che fanno della moda stessa un linguaggio in grado di rappresentare il proprio tempo. Le competenze strategiche, legali e manageriali completano il percorso formativo offendo ai partecipanti l’opportunità di operare in questo settore con una preparazione che viene testata nel corso stesso attraverso una progettualità costruita in sinergia con istituzioni e artisti.
La cultura e le arti rappresentano sempre più la risorsa strategica dei singoli sistemi-paese e la più importante frontiera su cui si gioca la competitività. Per questo il programma fornisce una preparazione artistico-culturale volta ad acquisire le giuste capacità organizzative, strategiche e creative, essenziali per una figura in grado di dialogare efficacemente con i diversi attori che compongono un sistema tanto complesso.

Sbocchi

- Chief Creative Director
- Artistic Director (Fondazioni Culturali, Festival, Label e Centri Culturali)
- Cultural Manager (Musei, Fondazioni e Centri Culturali)
- Creative Advisor
- Artistic Consultant

Numero minimo e massimo di studenti

15
Attualità degli Istituti di Formazione
La scenografia come linguaggio della storia: l’esperienza delle studentesse dell’Accademia SantaGiulia

Cosa succede quando gli studenti sono chiamati a trasformare il palcoscenico in…

SOS School of Sustainability - Final Presentation and Graduation Ceremony

Giovedì 17 luglio 2025 si terrà la Final Presentation & Graduation Ceremony del…

Acciaio e legno in dialogo: Synthesis, la collezione di Interior Design firmata Accademia SantaGiulia

Cosa succede quando il legno, materiale caldo ed elegante, cede il passo all’acciaio,…

iI Post > Stage/workshop> Entro 20/07/2025

Per sei settimane tra il 15 settembre e il 24 ottobre 2025 iI Post ospiterà sei…

Il Teatro di posa di via Montegrappa: la casa del biennio specialistico in New Media Communication

Con il Teatro di posa, l’Accademia SantaGiulia si è dotata di uno spazio unico che…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

Tutti gli Istituti