Master in Comunicazione interculturale

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Venezia Marghera - VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia

Nome del referente : Rita Tamiello

Telefono : +39 041 2346853

Email : master.challengeschool@unive.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Master di I livello

Luogo della Formazione

Venezia - online

Condizioni di ammissione

Laurea triennale o laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99)
/ Diploma di maturità con una comprovata esperienza di almeno 5 anni nei settori specifici previsti dagli obiettivi e dalle finalità del Master; tale esperienza sarà valutata caso per caso dal consiglio del Master.
/Titolo universitario straniero equivalente con indirizzo conforme, previa approvazione del Collegio dei docenti.
/Conoscenze linguistiche richieste:
- cittadini italiani, sloveni e svizzeri di madrelingua italiana;
- cittadini italiani delle aree bilingui riconosciute dalla legge del 1999 che abbiano l’italiano
come seconda lingua;
- cittadini con doppia cittadinanza italiana e di un altro stato ma non di madrelingua italiana, in
possesso di una delle quattro certificazioni ufficiali attestante il livello B2;
- cittadini stranieri in possesso di una delle quattro certificazioni ufficiali attestante il livello B2.

Termini e data di iscrizione

10 settembre 2024

Data di inizio dei corsi

Novembre 2024

Durata

1 anno

Costo

3.000 €

Obiettivo didattico

Gli obiettivi del Master sono fornire conoscenze e competenze circa il riconoscimento e la gestione delle differenze linguistiche e culturali e le criticità da esse generate, con specifico riferimento alle necessità legate al proprio ambiente di lavoro. Lo scopo è formare figure professionali in diversi ambiti (quello aziendale così come quello dell’istruzione) in grado di comunicare, relazionarsi e gestire efficacemente situazioni complesse quali quelle multiculturali. L’obiettivo è fornire al professionista strumenti e strategie comunicative per osservare, analizzare, valutare e agire in maniera appropriata ed efficace e dar prova, dunque, di performance di successo.

Programma

Le attività didattiche si articolano nei seguenti insegnamenti:
- La comunicazione interculturale: un modello d'osservazione (autoapprendimento);
- Le abilità relazionali interculturali;

Percorsi alternativi da sviluppare a scelta:
- Percorso ISTRUZIONE: La gestione della classe multiculturale; I metodi dell'Intercultura
- Percorso BUSINESS: Leadership, negoziazione e comunicazione interculturale; Marketing e comunicazione interculturale

Focus Paese: Cina; Mondo Arabo; Giappone. Tale insegnamento ha lo scopo di fornire conoscenze rispetto a:
– caratteristiche della lingua e della cultura rilevanti per la scuola e il business;
– strategie, modalità e pratiche comunicativo-culturali in ambito scolastico e business.

Modalità di convalida della Formazione

Online

Esame / Tesi / Stage

Il Master ha una durata annuale e prevede:
- 1100 ore di didattica + studio individuale
- 250 ore di stage (i partecipanti già impegnati professionalmente nel settore, possono sostituire lo stage con la stesura di un project work mirato sulle attività d’interesse)
- 1500 ore totali di impegno didattico comprensive di studio individuale ed elaborazione della tesi finale
- 60 CFU riconosciuti

Sbocchi

Figure professionali in diversi ambiti (quello aziendale così come quello dell’istruzione) in grado di comunicare, relazionarsi e gestire efficacemente situazioni complesse quali quelle multiculturali.

Numero minimo e massimo di studenti

15 - 50
Attualità degli Istituti di Formazione
iI Post > Stage/workshop> Entro 20/07/2025

Per sei settimane tra il 15 settembre e il 24 ottobre 2025 iI Post ospiterà sei…

Il Teatro di posa di via Montegrappa: la casa del biennio specialistico in New Media Communication

Con il Teatro di posa, l’Accademia SantaGiulia si è dotata di uno spazio unico che…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Università Ca’ Foscari Venezia > Master MaBAC: inizia un nuovo viaggio nella formazione

Arte e la cultura richiedono competenze manageriali solide e visione strategica.…

Essere artisti: la sfida del Final Critics all’Accademia SantaGiulia

Gli studenti del biennio in Arti Visive Contemporanee si misurano con il sistema…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali IVBC - Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC), con sede a Venezia, è un’associazione…

Tutti gli Istituti