Master in Comunicazione interculturale

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Venezia Marghera - VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia - Edificio Porta dell’Innovazione

Nome del referente : Olimpia de Mari

Telefono : +39 041 2346853

Email : master.challengeschool@unive.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Master di I livello

Luogo della Formazione

Venezia - online

Condizioni di ammissione

Laurea triennale o laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99)
/ Diploma di maturità con una comprovata esperienza di almeno 5 anni nei settori specifici previsti dagli obiettivi e dalle finalità del Master; tale esperienza sarà valutata caso per caso dal consiglio del Master.
/Titolo universitario straniero equivalente con indirizzo conforme, previa approvazione del Collegio dei docenti.
/Conoscenze linguistiche richieste:
- cittadini italiani, sloveni e svizzeri di madrelingua italiana;
- cittadini italiani delle aree bilingui riconosciute dalla legge del 1999 che abbiano l’italiano
come seconda lingua;
- cittadini con doppia cittadinanza italiana e di un altro stato ma non di madrelingua italiana, in
possesso di una delle quattro certificazioni ufficiali attestante il livello B2;
- cittadini stranieri in possesso di una delle quattro certificazioni ufficiali attestante il livello B2.

Termini e data di iscrizione

20 ottobre 2023

Data di inizio dei corsi

Novembre 2023

Durata

1 anno

Costo

3.000 €

Obiettivo didattico

Gli obiettivi del Master sono fornire conoscenze e competenze circa il riconoscimento e la gestione delle differenze linguistiche e culturali e le criticità da esse generate, con specifico riferimento alle necessità legate al proprio ambiente di lavoro. Lo scopo è formare figure professionali in diversi ambiti (quello aziendale così come quello dell’istruzione) in grado di comunicare, relazionarsi e gestire efficacemente situazioni complesse quali quelle multiculturali. L’obiettivo è fornire al professionista strumenti e strategie comunicative per osservare, analizzare, valutare e agire in maniera appropriata ed efficace e dar prova, dunque, di performance di successo.

Programma

- La comunicazione interculturale: un modello d'osservazione (autoapprendimento);
- Le abilità relazionali interculturali;
- Percorso ISTRUZIONE: Educazione e comunicazione interculturale nel mondo della scuola;
- Percorso BUSINESS: La comunicazione interculturale nel mondo del business;
- Focus Paese Cina e Paesi Arabi.

Modalità di convalida della Formazione

Online

Esame / Tesi / Stage

Il Master ha una durata annuale e prevede 1100 ore di didattica online. Parte integrante del percorso è costituita dallo stage di 250 ore che rappresenta un’ottima opportunità di accesso all’esperienza lavorativa anche sperimentale in particolare per i neolaureati. Per i partecipanti che sono già impegnati professionalmente nel settore, lo stage è facoltativo e sostituibile con la stesura di un project work rientrante nell’ambito dello svolgimento della propria attività lavorativa.
Le ore totali di impegno didattico, che comprendono anche lo studio individuale e l’elaborazione di una tesi finale, sono complessivamente 1500 per un totale di 60 CFU.

Sbocchi

Figure professionali in diversi ambiti (quello aziendale così come quello dell’istruzione) in grado di comunicare, relazionarsi e gestire efficacemente situazioni complesse quali quelle multiculturali.

Numero minimo e massimo di studenti

15 - 50
Le Attualità di questo Istituto/Centro di Formazione
13/09/2023 Il fenomeno del traffico illecito di beni culturali

Il traffico illecito di beni culturali è un crimine transnazionale che tocca una…

24/05/2023 Master in Didattica e Promozione della Lingua e Cultura Italiane a Stranieri: inizia un nuovo viaggio nel mondo dell'Insegnamento!‍

Nel corso degli ultimi anni la natura del pubblico che studia italiano è profondamente…

22/05/2023 Scopri i Master di Ca’ Foscari Challenge School dedicati al mondo dell'insegnamento!

Il mondo della formazione è in continuo cambiamento: i Master di Ca’ Foscari Challenge…

Attualità degli Istituti di Formazione
Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin > Premio giornalistico > Entro 21/10/2023

La Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin istituisce il Premio Luchetta riservato…

Tuttoteatro.com Associazione Culturale > Premio miglior teaser > Entro 18/10/2023

L'Associazione culturale Tuttoteatro.comindice per il 2023 la quinta edizione del…

Fondazione della comunità Monza Brianza > Bando finanziamento realtà no-profit > Entro 17/10/2023

Fondazione della comunità Monza Brianza promuove una linea di finanziamento dedicata…

Fondazione Culturale Europea - Fondazione Cariplo > Bando biblioteche europee > Entro 16/10/2023

La Fondazione Culturale Europea ed i suoi partner Fondazione Cariplo e Scottish…

Lombardia Film Commission > Contributi audiovisivo > Entro 16/10/2023

Lombardia Film Commission intende finanziare progetti speciali nell'ambito audiovisivo,…

Regione Emilia-Romagna > Bando finanziamento per digitalizzazione del patrimonio culturale > Entro 16/10/2023

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un bando di finanziamento per progetti di…

Institut français d’Italie - Sede di Roma > Offerta di Stage Settore Educativo > Entro 06/10/2023

L'Institut français d’Italie ha aperto le selezioni per candidarsi a uno stage in…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Ca' Foscari Challenge School Ca' Foscari Challenge School

Ca’ Foscari Challenge School è il punto di riferimento dell’Università Ca’ Foscari…

Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali è un istituto internazionale…

Tutti gli Istituti