Master in Conservazione e Restauro dei Beni Storico Artistici

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Maggio, 13 - 50125 Firenze

Nome del referente : Lorenza Raspanti

Telefono : +39 055 282951

Email : l.raspanti@palazzospinelli.org

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Il Master in Conservazione e Restauro rilascia un Diploma in Conservazione e Restauro dei Beni Storico-Artistici.

Luogo della Formazione

Firenze

Condizioni di ammissione

ll Master è riservato a:
- Laureati del vecchio e nuovo ordinamento didattico in Lettere, Storia e Conservazione dei Beni Culturali, Operatori per i Beni Culturali, Architettura, Filosofia e simili;
- Laureati o laureandi del nuovo ordinamento didattico in tutte le lauree rientranti nella classe di Scienze dei Beni Culturali, di Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali, di Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, di Storia dell’arte e simili; e inoltre a laureati in Scienze del turismo per i Beni Culturali, Economia del territorio e del turismo, Comunicazione e gestione nei mercati dell’arte e della cultura e simili;
- Laureati o laureandi in tutti gli altri corsi di laurea, previa valutazione da parte del Comitato Scientifico;
- Diplomati presso Istituti accreditati o Università in possesso di Qualifica di Tecnico del Restauro per i Beni Culturali;
- Studenti che abbiano conseguito pari titolo presso Università straniere.

Termini e data di iscrizione

Per poter fare richiesta di ammissione è necessario compilare la domanda di ammissione presente all'interno del sito www.palazzospinelli.org e inviare un CV e una lettera di motivazione all'indirizzo info@palazzospinelli.org.
Un colloquio conoscitivo in sede potrà essere eventualmente richiesto dall'Admission Office.

Le iscrizioni sono aperte fino al 2 Febbraio 2024.

Data di inizio dei corsi

Il Master avrà inizio il 12 Febbraio 2024 e terminerà il 13 Dicembre 2024 e sarà così strutturato:
Prima Fase (12 Febbraio 2024 – 19 Luglio 2024): lezioni teoriche, lezioni pratiche nei laboratori di restauro, visite a imprese del settore, conferenze e interventi di esperti, seminari di studio, ricerca e documentazione, verifiche e valutazioni.
Workshop progettuale per l'elaborazione di un progetto di conservazione, tutela e catalogazione di un bene culturale.

(Interruzione per le vacanze estive dal 20 Luglio al 01 Settembre 2024)

Seconda Fase (02 Settembre 2024 - 13 Dicembre 2024): minimo 4 mesi di stage formativo da svolgere in Italia o all'estero. Presentazioni finali.

Durata

1.500 ore

Obiettivo didattico

Il Master ha l’obiettivo di fornire competenze pratiche e teoriche nell'ambito della conservazione con un focus particolare sulle tecniche di restauro. Parallelamente, il Master offre un'apertura ai problemi della gestione del patrimonio artistico in ambito museale, in modo da affiancare alle opportune azioni di conservazione interventi di valorizzazione e progetti per la fruizione.

Programma

Area Museale:
- Museologia e Museografia
- Management del Museo e Comunicazione Museale
- Servizi Didattici Museali
- Movimentazione e Imballaggio delle Opere d’Arte
- Elementi di Catalogazione e Documentazione

Area Conservativa e Laboratoriale:
- Teoria e Tecnica del Restauro
- Conservazione Preventiva
- Laboratorio Pratico di Restauro di Opere d'Arte

Area Normativa:
- Legislazione dei Beni Culturali
- Sicurezza sui luoghi di lavoro

Area Informatica:
- Informatica per i Beni Culturali
- Restauro Virtuale
- Catalogazione Digitale

Progettazione sul campo:
- Workshop progettuale per l'Elaborazione di un Progetto di Conservazione e Tutela
- Visite tecniche, seminari
- Visite tecniche a Musei, Gallerie, Collezioni

Stage operativo:
- Stage operativo in aziende, Musei, Enti ed Istituzioni operanti nel settore.

Esame / Tesi / Stage

All'interno del Master è previsto un periodo di stage di 560 ore ricercato da Palazzo Spinelli sulla base delle richieste di ogni singolo allievo. Tale stage ha come obiettivo di mettere in atto le competenze acquisite in aula all'interno di una realtà aziendale del settore.

Sbocchi

La figura professionale definita ha quindi profonde conoscenze umanistiche e anche tecniche legate agli aspetti conservativi delle opere.

Numero minimo e massimo di studenti

Numero minimo: 5 studenti. Numero massimo: 15 studenti.
Le Attualità di questo Istituto/Centro di Formazione
02/01/2023 Corsi Brevi ed Estivi 2023 - Scopri la nostra offerta formativa!

Vorresti avvicinarti al mondo dell'#arte e del #restauro? È disponibile sul nostro…

02/01/2023 Master Giugno 2023 - Palazzo Spinelli

Scopri tutti i nostri #master in partenza a  #giugno!- Organizzazione degli Eventi…

02/01/2023 Corsi Online 2023 - Palazzo Spinelli

Vorresti partecipare ad un corso breve #online riguardante il settore dell'arte…

Attualità degli Istituti di Formazione
Centro Arti Integrate > HUMUS 2023 | Artisti nei territori - Bando per residenze artistiche > Entro 07/04/2023

HUMUS è il titolo del progetto di residenze immaginato da IAC Centro Arti Integrate…

Scuola di cinema Sentieri Selvaggi > Corso online di Scenografia > Inizio 30/03/2023

Il corso illustrerà le modalità di lavoro di un reparto di scenografia su un set…

Open Day | 30-31 Marzo e 1 Aprile

Il 30-31 Marzo e il 1 Aprile Istituto Modartech invita gli studenti delle scuole…

Formazione e strumenti per la progettazione europea. Edizione 2023: quattro webinar con il Grant Office del Ministero della cultura

Al via le iscrizioni per i nuovi appuntamenti formativi sui temi della progettazione…

Fondazione Giorgio Cini > Bando “Franz Schubert ammiratore di Beethoven” > Entro 21/04/2023

Dal 20 al 23 giugno 2023 l’Istituto di Musica Antica della Fondazione Giorgio Cini…

Lavanderia a Vapore > Atelier di creazione per lo Spazio Pubblico > Entro 03/04/2023

L’Atelier di creazione per lo Spazio Pubblico è un progetto pilota alla sua 1^ edizione,…

mare culturale urbano > Festival Immersioni 2023 > Entro 02/04/2023

Il Festival IMMERSIONI è un progetto sulla nuova drammaturgia, esito di un percorso…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
ProfilCultura ProfilCultura

Profilcultura-Informa ti aggiorna sulle opportunità finalizzate alla crescita professionale:…

The Bernstein School of Musical Theater The Bernstein School of Musical Theater

Centro di Arti Performative che offre corsi di Musical Theater rivolti a tutte le…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Accademia di Comunicazione Accademia di Comunicazione

Accademia di Comunicazione dal 1988 forma, con i suoi Corsi post diploma e i suoi…

Tutti gli Istituti