Master in Progettazione avanzata dell’insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Venezia

Nome del referente : Rita Tamiello

Telefono : +39 041 234 6853

Email : master.challengeschool@unive.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Master di II livello

Luogo della Formazione

FAD - Venezia

Condizioni di ammissione

Titolo di laurea specialistica/magistrale (ex 509/99 o ex 270/04) nelle Facoltà di Lingue, Lettere, Scienze della Formazione (ex-Magistero) o titolo di laurea del previgente ordinamento (quadriennale) oppure titolo universitario straniero equivalente con indirizzo conforme; previa approvazione del Collegio dei docenti.
Formazione nell’ambito dell’insegnamento dell’italiano a stranieri (Master in Didattica della lingua e cultura italiane a stranieri di I livello, corsi di perfezionamento di almeno 100 ore con esame finale, percorso integrativo Itals di ammissione al Master di II livello, ecc.) / esperienza lavorativa pluriennale nel settore specifico dell’insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri
Lavoro in corso presso una struttura in cui si insegni italiano a stranieri (non necessariamente con mansioni didattiche). L’ammissione al Master è subordinata al possesso, da parte del candidato, di una formazione specifica, di cui sopra, nell’ambito dell’insegnamento dell’italiano a stranieri.

Termini e data di iscrizione

4 settembre 2024

Data di inizio dei corsi

Novembre 2024

Durata

1 anno

Costo

2.700 € (in due rate)

Obiettivo didattico

Le persone formate sono laureati esperti nell'insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri, capaci di riflessione e autovalutazione dei propri percorsi ed esperti della promozione della lingua e cultura italiane possedendo delle capacità di tipo organizzativo e progettuale.

Programma

Il programma del Master Universitario ITALS di II livello è organizzato in modalità blended secondo una logica modulare; tutti gli insegnamenti vengono svolti online ed è previsto un seminario residenziale a Venezia per la presentazione e la discussione delle tesine.
La tesina consiste in un lavoro di ricerca azione che viene seguito da un tutor e dura per l'intero percorso del master.
Nello specifico il programma del Master prevede i seguenti insegnamenti:

Metodologia della ricerca e linee metodologiche caratterizzanti. L'obiettivo di questo insegnamento è di dare delle informazioni generali sul come fare ricerca preparando i corsisti ad avviare il loro progetto in ambito didattico o culturale; inoltre vengono fornite alcune nozioni specialistiche dell'italiano come lingua straniera.
Approfondimenti metodologici in italiano a stranieri e promozione culturale. L'insegnamento permette ai corsisti di scegliere due approfondimenti (tra quelli offerti da ciascuna opzione) rispetto all'insegnamento dell'italiano a stranieri su aspetti neuropsicologici (Opzione 1) o sulle tecnologie e gli orientamenti del Consiglio d’Europa (Opzione 2).
Opzione 1:
– Aspetti neuropsicologici dell'apprendimento delle lingue
– Metacognizione e strategie di apprendimento
– Analisi delle interazioni comunicative

Opzione 2:
– Il Volume Complementare del Quadro Comune Europeo e l’italiano L2/LS
– Didattica della letteratura italiana
– E-Learning per l’italiano L2/LS: dall’Instructional Design alla gestione delle attività formative online

Modalità di convalida della Formazione

Oltre all’attività online è previsto un seminario in presenza a Venezia per la discussione della tesi con frequenza obbligatoria.

Esame / Tesi / Stage

Il Master ha una durata annuale e prevede:
• 1050 ore di didattica
• 300 ore di percorso di ricerca
• 1500 ore totali di impegno didattico comprensive di studio individuale ed elaborazione della tesi finale
• 60 CFU riconosciuti

Per l’anno accademico 2024/25 è possibile accedere gratuitamente ad una sessione dell’esame della Certificazione CEDILS (Certificazione della didattica dell'italiano a stranieri riconosciuta dal Ministero).

Sbocchi

Insegnamento

Numero minimo e massimo di studenti

Numero massimo 100
Attualità degli Istituti di Formazione
Catalogare fa rima con valorizzare: gli studenti del Biennio Specialistico in Comunicazione e Didattica dell'Arte per il Musil

Mostre, ricerche scientifiche e progetti culturali non nascono per caso. Accanto…

Nuove Edizioni Corsi Online: Primavera - Autunno 2025 > Scopri l'intera Offerta Formativa!

Sono in programma le nuove edizioni dei Corsi Online pensati per tutti coloro che…

Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Open Day | 15-16-17 Maggio

Il 15, 16, 17 e 22 Maggio Istituto Modartech invita gli studenti delle scuole superiori,…

Lezioni di Storia dell'Arte: l'Ottocento | Corso Modulare Online

L'Istituto per l'Arte e il Restauro è lieto di presentare il nuovo Corso Modulare…

Selection Days | 16-17 Aprile

Istituto Modartech invita laureati, neolaureati o laurendi interessati al Master…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti