Master in Trend Forecasting

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Pisa 5/d, 10152 – Torino

Nome del referente : Ufficio Orientamento IAAD.

Telefono : 011 548868

Email : orientamento@iaad.it

Contatto per la Formazione Continua

Luogo della Formazione

Torino

Condizioni di ammissione

Il Master si rivolge a chi ha una formazione in ambito economico, umanistico, creativo o legato al design e desidera acquisire strumenti per leggere i cambiamenti culturali e trasformarli in visioni progettuali. È adatto a giovani laureati o laureandi motivati a esplorare il potenziale della ricerca tendenze in settori come moda, interior, prodotto, comunicazione e innovazione sociale.
È necessario conoscere l’italiano a livello intermedio-avanzato (almeno B2) per partecipare alle attività didattiche.

Data di inizio dei corsi

Marzo 2026

Durata

10 mesi

Obiettivo didattico

Il Master in Ricerca Tendenze ha l’obiettivo di formare figure professionali capaci di individuare e interpretare i segnali del cambiamento culturale, traducendoli in visioni progettuali concrete. Attraverso un approccio multidisciplinare e una forte componente progettuale, gli studenti sviluppano un metodo di ricerca originale e competenze visive per comunicare in modo efficace i trend emergenti.
Il percorso prepara a ruoli come trend forecaster, ricercatore/trice di tendenze, o designer specializzato in ricerca e sviluppo per settori come moda, interior, prodotto, comunicazione, food e innovazione sociale. Ideale per chi desidera diventare un ponte tra analisi culturale e progettazione creativa.

Programma

Il Master in Ricerca Tendenze di IAAD. offre un percorso formativo che integra teoria e pratica, con l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti necessari per analizzare e anticipare i cambiamenti culturali e sociali. Il programma si articola in diverse aree tematiche:

Metodologie di ricerca: approcci qualitativi e quantitativi per l'analisi delle tendenze emergenti.​

Contesti culturali: esplorazione dei luoghi, materiali e immateriali, dove nascono e si sviluppano le tendenze.​
IAAD.

Analisi dei fruitori: identificazione e segmentazione dei target di riferimento per una comunicazione efficace.​

Trend setter e innovazione: studio del ruolo degli influencer e dei creatori di tendenza nel plasmare il mercato.​

Visual storytelling: tecniche di produzione e gestione delle immagini per la comunicazione visiva delle tendenze.​

Progettazione editoriale: sviluppo di contenuti editoriali coerenti con le tendenze individuate.​

Il percorso prevede lezioni frontali, laboratori pratici, workshop con professionisti del settore e visite didattiche presso aziende e istituzioni culturali. Ogni studente sarà coinvolto nella realizzazione di un progetto finale, spesso in collaborazione con aziende partner, per applicare concretamente le competenze acquisite.​

Esame / Tesi / Stage

Il percorso si conclude con un progetto di tesi sviluppato in team su un brief reale fornito da un'azienda partner, offrendo l’opportunità concreta di applicare le competenze acquisite in un contesto professionale.
Ogni modulo didattico prevede esami intermedi – teorici o progettuali – che possono essere individuali o di gruppo, pensati per consolidare il metodo di ricerca personale.
Grazie alla rete di oltre 7.000 aziende partner, gli studenti possono accedere a stage e collaborazioni durante o dopo il Master, supportati dall’Ufficio Career Service IAAD. nella ricerca di opportunità coerenti con il proprio profilo.

Sbocchi

Il Master in Ricerca Tendenze forma figure in grado di guidare l’innovazione nei settori creativi e progettuali. I diplomati potranno lavorare come:

Trend forecaster, analisti capaci di interpretare i segnali del cambiamento culturale e trasformarli in scenari futuri;

Designer (fashion, prodotto, interior) con competenze avanzate in ricerca e sviluppo;

Specialisti di ricerca e strategia per agenzie creative, aziende di moda, design e comunicazione;

Consulenti per l’innovazione in ambiti come il food, il beauty, la sostenibilità e l’esperienza utente.

Grazie all’approccio multidisciplinare del Master, le competenze acquisite sono versatili e immediatamente spendibili in contesti professionali dinamici e in evoluzione.

Numero minimo e massimo di studenti

min: 10 max: 30

Aziende partner

IAAD. collabora con oltre 7.000 realtà pubbliche e private a livello nazionale e internazionale: un ecosistema che comprende brand iconici del design, studi di progettazione, agenzie creative e imprese innovative.
Queste partnership si traducono in progetti reali di tesi, workshop, seminari, lezioni tenute da professionisti e opportunità di networking diretto.
Il Career Service IAAD. funge da ponte tra studenti e mondo del lavoro, facilitando l’incontro con aziende alla ricerca di nuovi talenti capaci di intercettare e trasformare le tendenze emergenti in valore progettuale.
Attualità degli Istituti di Formazione
Il Teatro di posa di via Montegrappa: la casa del biennio specialistico in New Media Communication

Con il Teatro di posa, l’Accademia SantaGiulia si è dotata di uno spazio unico che…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Università Ca’ Foscari Venezia > Master MaBAC: inizia un nuovo viaggio nella formazione

Arte e la cultura richiedono competenze manageriali solide e visione strategica.…

Essere artisti: la sfida del Final Critics all’Accademia SantaGiulia

Gli studenti del biennio in Arti Visive Contemporanee si misurano con il sistema…

Teatro Out Off di Milano > 3 workshop “Jan Fabre Teaching Group” > Luglio e ottobre 2025

Sono aperte le iscrizioni per le tre masterclass Jan Fabre Teaching Group che si…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

Istituto Modartech Istituto Modartech

Modartech è un istituto di alta formazione autorizzato dal Ministero dell’Università…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Tutti gli Istituti