Master in Professione Psicomotricista
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Ca’ Foscari Challenge School Venezia Marghera - VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia - Edificio Porta dell’Innovazione
Nome del referente : Rita Tamiello
Telefono : +39 041 2346853
Email : master.challengeschool@unive.it
Contatto per la Formazione Continua
Diploma rilasciato
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
Termini e data di iscrizione
Data di inizio dei corsi
Durata
Costo
Obiettivo didattico
Al termine del percorso i partecipanti al Master dovranno essere in grado di padroneggiare:
- i principali quadri teorici delle scienze umane e della psicopedagogia dell'età evolutiva, nonché delle scienze affini; la relazione nei contesti educativi e di prevenzione pubblici e privati; le competenze nella comunicazione e nella relazione educativa, rieducativa di prevenzione e performance;
- le competenze dell'agire psicomotorio nella sua articolazione di setting, atteggiamento, comportamento, produzione valutazione, relazione professionale e istituzionale (famiglia, enti, altri livelli e professionalità d'equipe);
- le competenze di progettazione, di analisi, di intervento e di valutazione educativa, preventiva e performativa nell'agio e nel disagio; la padronanza di Sè e della propria professionalità deontologica etica e culturale; la ricerca e la sperimentazione;
- l'organizzazione e la gestione globale dell'intervento psicomotorio.
Programma
Psicomotricità educativa e preventiva
Percorso progettuale, work en progress. Analisi delle prassi professionali
Contributi animativi, clinici, sociali, tecnologici
Modalità di convalida della Formazione
Esame / Tesi / Stage
Tale richiesta verrà opportunamente vagliata dal Collegio docenti del Master in ordine alle caratteristiche di tale impegno.
Le ore totali relative alla didattica, che comprendono anche lo studio individuale e l’elaborazione di una tesi finale e le attività di tirocinio / project work, sono complessivamente 1500 per un totale di 60 CFU.
Gli allievi che hanno già usufruito di scuole di formazione psicomotoria con attestato formativo riconosciuto, possono richiedere di espletare parte della formazione, previa documentazione, colloquio professionalizzante e riduzione della quota, secondo la valutazione del Collegio dei docenti.