Master in Progettazione avanzata dell’insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Venezia

Nome del referente : Rita Tamiello

Telefono : +39 041 234 6853

Email : master.challengeschool@unive.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Master di II livello

Luogo della Formazione

FAD - Venezia

Condizioni di ammissione

Titolo di laurea specialistica/magistrale (ex 509/99 o ex 270/04) nelle Facoltà di Lingue, Lettere, Scienze della Formazione (ex-Magistero) o titolo di laurea del previgente ordinamento (quadriennale) oppure titolo universitario straniero equivalente con indirizzo conforme; previa approvazione del Collegio dei docenti.
Formazione nell’ambito dell’insegnamento dell’italiano a stranieri (Master in Didattica della lingua e cultura italiane a stranieri di I livello, corsi di perfezionamento di almeno 100 ore con esame finale, percorso integrativo Itals di ammissione al Master di II livello, ecc.) / esperienza lavorativa pluriennale nel settore specifico dell’insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri
Lavoro in corso presso una struttura in cui si insegni italiano a stranieri (non necessariamente con mansioni didattiche). L’ammissione al Master è subordinata al possesso, da parte del candidato, di una formazione specifica, di cui sopra, nell’ambito dell’insegnamento dell’italiano a stranieri.

Termini e data di iscrizione

26 ottobre 2022

Data di inizio dei corsi

Novembre 2022

Durata

1 anno

Costo

2.500 € (in due rate); 2.000 € (in due rate) per chi ha già frequentato il Master ITALS di I livello.

Obiettivo didattico

Le persone formate sono laureati esperti nell'insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri, capaci di riflessione e autovalutazione dei propri percorsi ed esperti della promozione della lingua e cultura italiane possedendo delle capacità di tipo organizzativo e progettuale.

Modalità di convalida della Formazione

Oltre all’attività online è previsto un seminario in presenza a Venezia per la discussione della tesi con frequenza obbligatoria.

Numero minimo e massimo di studenti

Numero massimo 100
Attualità degli Istituti di Formazione
Associazione KORAS - Teatro dei Venti > Chiamata Artisti Under 35 per Residenza > Entro 31/03/2023

È aperta la Chiamata Artisti Under 35 per Residenze a Gombola (Polinago, MO) nell’ambito…

Museum Strategy Consultancy > Stage Curriculare Comunicazione

Stiamo cercando una figura da inserire in un progetto di stage curriculare finalizzato…

Comune di Genova > Start and Go 2023 > Entro 27/03/2023

Il progetto Start and Go, giunto alla sua seconda edizione con la direzione artistica…

Bottega XNL - Festival di Teatro Antico di Veleia > Corso di alta specializzazione per attori teatrali “Fare Teatro” > Entro 11/04/2023

Il corso è finalizzato alla formazione attoriale dei partecipanti selezionati, guidati…

AMACI > Musei d’arte contemporanea e lo sviluppo sostenibile: una pratica necessaria > Entro 29/03/2023

Una Giornata di Studi online promossa dall’Associazione con il sostegno della Direzione…

La Quadriennale di Roma > Borsa di studio “Panorama dell’arte italiana del XXI secolo“ > Entro 11/04/2023

La Fondazione La Quadriennale di Roma è l’istituzione nazionale che ha il compito…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
The Bernstein School of Musical Theater The Bernstein School of Musical Theater

Centro di Arti Performative che offre corsi di Musical Theater rivolti a tutte le…

Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali è un istituto internazionale…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti