Masterclass Make A (green) Fest

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Eusebio Bava, 28 - 10124 Torino

Nome del referente : Martina Pillot

Telefono : +39 011 06 06 079

Email : info@torinopenlab.it

Luogo della Formazione

Luoghi culturali a Torino, Rittana (CN)

Condizioni di ammissione

Persone dai 20 ai 30 anni, interessate alla progettazione, realizzazione e promozione di eventi culturali.

Termini e data di iscrizione

Per essere selezionati è necessario inviare il proprio curriculum (sarà apprezzata un’eventuale lettera motivazionale) a info@torinopenlab.it entro il 29 gennaio. La selezione avverrà tenendo anche conto dell’ordine di arrivo delle richieste.

Data di inizio dei corsi

16 febbraio 2024

Durata

Due mesi (16/02 - 18/05)

Costo

La masterclass è gratuita, ma viene richiesto un deposito cauzionale di €150,00, che sarà restituito a fronte della presentazione del proprio progetto e della partecipazione allo SLOT VERDE e ad almeno uno degli altri due slot (sabato + domenica).

Obiettivo didattico

Apprendere gli strumenti pratici per la realizzazione di un progetto culturale (festival) sostenibile, attraverso case study e esercitazioni pratiche. Alla fine del corso gli studenti presenteranno il proprio ipotetico festival.

Programma

Il corso partirà alle 18.30 del 20 febbraio 2024 presso il Teatro della Caduta di Torino con un incontro di conoscenza (“Pizzette&Birrette”), nel quale verrà introdotto il percorso, ci conosceremo e vi spiegheremo meglio l’approccio che abbiamo pensato per la masterclass. Il 27 febbraio, dalle 18,30, ci sarà un incontro relativo alla sostenibilità e agli obiettivi dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile 2030.

Da marzo inizieranno i weekend di formazione: ne sono previsti tre, che chiameremo, per semplificare la spiegazione, SLOT GIALLO (9-10 marzo), SLOT BLU (20-21 aprile) e SLOT VERDE (3-4 maggio). Lo SLOT GIALLO e lo SLOT BLU si svolgeranno in quattro diversi luoghi culturali torinesi e comprendono la merenda (siamo dei professionisti in questa) e il pranzo. In ciascuno di essi verranno affrontate tre materie differenti legate alla progettazione (l'elenco delle materie può essere trovato sul nostro sito web). Lo SLOT VERDE, invece, sarà un appuntamento residenziale a Rittana (CN), in collaborazione con Nuovi Mondi Festival: in questa occasione staremo tutti insieme, saranno inclusi pernottamento e pasti, una lezioni sul monitoraggio sugli impatti ambientali e sociali e una sulla sensibilizzazione sulle tematiche europee e le relative ricadute sul comparto culturale e potrete lavorare in gruppo ai vostri singoli progetti.

Fra uno slot e l’altro, potrete partecipare a degli appuntamenti (non obbligatori) infrasettimanali in cui noi, il team di TOOL, saremo a vostra disposizione per aiutarvi con i vostri progetti e supportarvi, o semplicemente potrete scambiarvi idee e sostenervi fra voi partecipanti.

Il 22-23-24 marzo si terrà POLLINEFest, festival dedicato alle nuove generazioni della scena contemporanea, fra gli spazi del Campus Einaudi e del Cubo Teatro di Torino e gli/le iscritt* avranno l’opportunità di partecipare nella sua organizzazione, verranno coinvolt* nelle attività e potranno fare esperienza concreta di cosa significa occuparsi di un evento.

Il 18 maggio ci sarà l’incontro finale in cui chi ha partecipato presenterà il proprio progetto davanti ai/alle formatori/formatrici e ai suoi/sue compagn*. E poi si farà festa con una merenda, ovvio.

Conclusa la masterclass, alcun* dei/delle partecipanti potrebbero essere assunt* attraverso diverse forme di collaborazioni dai partner e dai formatori/formatrici del progetto.

Modalità di convalida della Formazione

Se lo/la studente/studentessa partecipa allo SLOT VERDE e a uno degli altri due slot e presenta il progetto finale, gli/le verrà rilasciato un attestato di partecipazione alla masterclass.

Esame / Tesi / Stage

L'esame finale consiste nella presentazione del proprio progetto di festival davanti ai formatori e alle formatrici e nella consegna di questo in formato scritto al team di TOOL

Sbocchi

- Organizzatore eventi culturali;
- Project manager eventi culturali;
- Operatore mondo culturale e teatrale;
- Green event manager.

Numero minimo e massimo di studenti

Minimo 10 studenti, massimo 15 studenti.

Aziende partner

Teatro della Caduta
Attualità degli Istituti di Formazione
Corso di perfezionamento sulla conservazione della Street Art

Sono aperte le iscrizioni alCorso di perfezionamento sulla conservazione della Street…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Le antiche serrature della Scuola Grande di San Rocco - Conservazione, ricostruzione e ritrovata funzionalità - Evento 13.05.2025

#SAVETHEDATEMartedì 13 maggio | 16.00 – 18.00Casa Minich – San Marco 2940, VeneziaUn…

Open day IIF: sabato 17 maggio 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti