Scuola di Paesaggio Emilio Sereni XVII edizione, 'PAESAGGI COLTURALI'

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Istituto Cervi - Via Fratelli Cervi 9 - 42043 Gattatico (RE)

Nome del referente : Chiara Visentin

Telefono : 0522 678356

Email : biblioteca-archivio@emiliosereni.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Il corso rilascia crediti formativi e professionali per architetti, agronomi e insegnanti.

Luogo della Formazione

Istituto Cervi - Via Fratelli Cervi 9 - 42043 Gattatico (RE) oppure on line (Webinar)

Condizioni di ammissione

Il percorso formativo della Scuola è rivolto in particolare a insegnanti, studenti e dottorandi che operano nelle discipline attinenti alla Scuola (storiche, geografiche, ambientali, paesaggistiche, socio-economiche, politiche, antropologiche),architetti, agronomi, pianificatori tecnici, funzionari del territorio e delle pubbliche amministrazioni e si propone concretamente come snodo fra ricerca, scuola, cittadinanza attiva e governo del territorio.

Data di inizio dei corsi

26 agosto 2025

Durata

5 giorni

Costo

Da quest’anno sarà possibile partecipare alla Scuola di Paesaggio
scegliendo tra tre diverse proposte di iscrizione:

PROPOSTA A
Iscrizione in presenza all inclusive (comprende: lezioni in plenaria +
workshop + attività collaterali + uscite sul territorio + pranzi e cene
+ pubblicazione del proprio saggio all’interno del Quaderno 23 e
una copia del volume).
270 € Iscrizione ordinaria
240 € Iscrizione convenzionata per: residenti nei Comuni soci
dell’Istituto Alcide Cervi; iscritti o afferenti alle Università
convenzionate, Enti, Istituzioni e Ordini professionali
patrocinatori; insegnanti di ogni ordine e grado

PROPOSTA B
Iscrizione in presenza con servizi facoltativi prenotabili in un secondo momento e comprende: lezioni in plenaria + workshop + attività collaterali + pranzi + pubblicazione del proprio saggio all’interno del Quaderno 23 e una copia del volume). Sono escluse le gite e le cene.
Iscrizione ordinaria 170 €
Iscrizione convenzionata 140 €
Costo dei servizi facoltativi e su prenotazione (per PROPOSTA B)
25 € Transfer in pullman per l’uscita sul territorio + ingressi e guide
5 € Assicurazione + noleggio bicicletta per escursione
18 € Quota per la singola cena

La prenotazione delle cene e dell’uscita è da confermare entro il
10/08/2024. L’iscrizione e le prenotazioni delle cene si intendono
confermate con il pagamento delle stesse.

PROPOSTA C - WEBINAR
Iscrizione in modalità webinar con cui sarà possibile seguire le sole
lezioni in plenaria del mattino, tramite piattaforma ZOOM. Sono
esclusi i workshop, le attività collaterali e le uscite.
70 € Tutte le lezioni frontali
25 € Singola giornata

Obiettivo didattico

La Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni” è una delle esperienze più significative per la formazione di livello superiore sul paesaggio.
Basata su un approccio multidisciplinare – dalla storia all’urbanistica, dalla geografia all’ecologia, dall’economia all’antropologia – costituisce una feconda occasione d’incontro fra università, scuola e governo del territorio, un luogo dove docenti e corsisti si incontrano e si interrogano sulle strategie di uno sviluppo nuovo, che rimetta al centro l’ambiente, l’identità e le vocazioni autentiche dei territori e i conseguenti processi di patrimonializzazione e di gestione.

Programma

IL TEMA DELLA XVII EDIZIONE
La Scuola dedicata ai Paesaggi colturali, si muove sulla scia della Storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni, per giungere all’esame del paesaggio attuale delle campagne, stretto tra l’agricoltura industriale, che ha finito per semplificare le trame paesaggistiche tradizionali, e la resistenza dell’agricoltura contadina che invece ha preservato la densità e la diversità dei paesaggi che equivale anche a biodiversità, salute ed equilibrio con la natura.
La XVII edizione è dedicata al rapporto tra sistemi agrari e paesaggio e in particolare al ruolo delle scelte e degli indirizzi colturali nei diversi ambiti storici e geografici. Coltura e cultura hanno la stessa radice etimologica, un’assonanza che si adatta bene allo studio del paesaggio: le colture intese come piante erbacee o arboree per l’agricoltura sono destinate alla produzione di cibo;
producendo cibo, la loro coltivazione produce inevitabilmente anche paesaggio attraverso la disposizione, le tecniche, i colori e i cicli di semina, di piantagione e di raccolta. Il paesaggio diventa cultura, bene culturale diffuso e si patrimonializza, costituendo anch’esso, come le produzioni agro-alimentari, un elemento di valore culturale e civile, diventa: patrimonio. I paesaggi colturali,
cioè il paesaggio agrario frutto del lavoro e delle coltivazioni agrarie, sono quindi anche paesaggi culturali.

La scuola intende prendere in esame i riflessi paesaggistici dei principali sistemi agrari (campi aperti e campi chiusi, grande e piccola coltura, coltivazione intensiva ed estensiva, coltura promiscua e specializzata…) che sul lungo periodo hanno interessato le campagne italiane, tradottisi sia in fenomeni di abbandono che, viceversa, in processi di intensivizzazione, osservando come il paesaggio si sia trasformato in relazione a essi. Non solo il paesaggio agrario in senso stretto,
ma anche il paesaggio sociale, quello del lavoro e degli stili di vita, il
paesaggio culturale, con uno sguardo all’impatto sui paesaggi urbani.

Modalità di convalida della Formazione

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI

ARCHITETTI
La partecipazione all’intero corso consentirà l’acquisizione di 20 C.F.P. per chi segue in presenza e 17 C.F.P. in via telematica. Per l’aquisizione dei crediti è necessario frequentare almeno l’80% del corso.

AGRONOMI
La partecipazione all’intero corso consentirà l’acquisizione di 4 C.F.P. per chi segue in presenza.

INSEGNANTI C.F.P.
L’Istituto Alcide Cervi è accreditato come Ente di Formazione dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21 marzo 2016, pertanto il contributo di iscrizione può rientrare nella card BONUS SCUOLA di cui all’art. 1 comma 121 L. 107/15.
La partecipazione alla scuola (40 ore) è valida a livello nazionale per la formazione Docenti. Il codice identificativo sulla piattaforma S.O.F.I.A. è 98825.
Il voucher va inviato a biblioteca-archivio@emiliosereni.it

BORSE DI STUDIO PER STUDENTI E PROFESSIONISTI.
DOMANDE BORSE DI STUDIO ENTRO IL 22 GIUGNO 2025
Attualità degli Istituti di Formazione
Il Teatro di posa di via Montegrappa: la casa del biennio specialistico in New Media Communication

Con il Teatro di posa, l’Accademia SantaGiulia si è dotata di uno spazio unico che…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Università Ca’ Foscari Venezia > Master MaBAC: inizia un nuovo viaggio nella formazione

Arte e la cultura richiedono competenze manageriali solide e visione strategica.…

Essere artisti: la sfida del Final Critics all’Accademia SantaGiulia

Gli studenti del biennio in Arti Visive Contemporanee si misurano con il sistema…

Teatro Out Off di Milano > 3 workshop “Jan Fabre Teaching Group” > Luglio e ottobre 2025

Sono aperte le iscrizioni per le tre masterclass Jan Fabre Teaching Group che si…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti