Istituto Alcide Cervi

Informazioni

Indirizzo: Via Fratelli Cervi 9 - 42043 Gattatico (RE)

Telefono: 0522 678356

Email: : info@istitutocervi.it

Descrizione dell'Istituto o Centro di Formazione :

L’Istituto Alcide Cervi è stato costituito il 24 aprile del 1972 a Reggio Emilia per iniziativa dell’Alleanza Nazionale dei Contadini (oggi Confederazione Italiana Agricoltori), dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, della Provincia di Reggio Emilia, e del Comune di Gattatico. Ha conseguito il riconoscimento di Personalità Giuridica di valenza nazionale dalla Presidenza della Repubblica, con D.P.R. n.533 del 18 luglio 1975.

Punti di forza :

Da sempre in prima fila con la ricerca scientifica e la promozione culturale, nel campo della storia delle campagne, delle lotte democratiche e dei valori antifascisti alla base della nostra Repubblica.

Caratteristiche della vita studentesca e/o associativa :

Raccogliendo lo straordinario patrimonio di valori rappresentato dalla figura di Alcide Cervi, insieme alla memoria dei suoi sette figli martiri dell’antifascismo, l’Istituto parte dalla esperienza della campagna emiliana per lavorare con coerenza e impegno per la salvaguardia dei valori alla base della Costituzione Repubblicana. Nella formazione e nella didattica, nella ricerca storica e nella diffusione della memoria, si pone in primo piano nel rapporto con le istituzioni locali e nazionali, in stretta collaborazione con enti culturali ed accademici a tutto campo.

Numero di strutture e sedi :

L’Istituto Alcide Cervi gestisce:
- il MUSEO CERVI, cuore operativo delle proprie attività,
- la BIBLIOTECA ARCHIVIO EMILIO SERENI che ospita il patrimonio librario e documentario del grande studioso dell’agricoltura e l’Archivio storico nazionale dei movimenti contadini,
- le attività del PARCO AGROAMBIENTALE, un percorso guidato all’aperto sorto sulla terra dei Cervi, che illustra e valorizza le risorse naturali della media pianura padana e il rapporto fra uomo e paesaggio nella trasformazione agricola nelle campagne.

Standard di accreditamento dell'istituto :

MIUR -Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca
L’Istituto Alcide Cervi è Ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come Ente per la formazione prot. n.° A00DGPER: 6491 con decreto del 03/08/2011.
In data 19 luglio 2016 si è firmato il Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e l’Istituto Alcide Cervi sulla “Promozione di iniziative, richerche e studi sul paesaggio multiculturale della scuola italiana e sull’integrazione scolastica dei minori stranieri” col fine di promuovere un programma pluriennale di attività in merito alla diffusione dei dati e delle esperienze emerse dalla ricerca riguardo il tema della multiculturalità e del suo incontro con la memoria democratica italiana ed europea.

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L’EMILIA ROMAGNA
Un’importante collaborazione firma il protocollo d’intesa che si rinnova dal 2011 e che sigla l’arricchimento e le proposte formative ed educative del Cervi rivolte al territorio regionale con prot. n.° 0001899 in data 23/02/2016.

MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
L’8 giugno 2016 a Bologna è stata siglata una convenzione tra il Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per l’Emilia-Romagna e l’Istituto Alcide Cervi per sviluppare percorsi didattico-formativi sul tema del Paesaggio, destinati a insegnanti e studenti in attuazione della L.105/2015 a cui si deve l’introduzione dell’obbligo dell’Alternanza Scuola-Lavoro per gli studenti degli istituti superiori. La collaborazione tra le due Istituzioni prevede l’organizzazione e partecipazione ad eventi culturali pubblici di livello nazionale ed internazionale dedicati alla conoscenza, alla valorizzazione e allo sviluppo del paesaggio, della cultura e identità dei luoghi. Prevede inoltre la progettazione e la gestione di attività di alta formazione sull’analisi e studio del paesaggio agrario storico, sulla pianificazione paesaggistica e sulla valorizzazione territoriale, rivolta a professionisti, docenti, funzionari pubblici e amministratori.
Attualità degli Istituti di Formazione
Corso di perfezionamento sulla conservazione della Street Art

Sono aperte le iscrizioni alCorso di perfezionamento sulla conservazione della Street…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Le antiche serrature della Scuola Grande di San Rocco - Conservazione, ricostruzione e ritrovata funzionalità - Evento 13.05.2025

#SAVETHEDATEMartedì 13 maggio | 16.00 – 18.00Casa Minich – San Marco 2940, VeneziaUn…

Bibliotheca Hertziana - Max Planck Institute for Art History > Borse di studio di ricerca curatoriale 2026 > Entro 31/05/2025

La Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la Storia dell'Arte di Roma offre borse…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Tutti i Corsi di Formazione