L’insegnamento dell’italiano agli stranieri

Sono sempre più numerosi gli stranieri che, per necessità o per interesse, si avventurano nello studio della lingua italiana. Al fine di far fronte alla necessità di offrire una formazione adeguata agli stranieri è nata la figura, anche se non ancora ufficialmente riconosciuta e/o regolamentata, dell’insegnante di italiano a stranieri. L’idea che sta alla base di questa nuova figura è quella di soddisfare la richiesta di competenze specifiche dell’insegnante attraverso formazioni mirate.

Come fare?

Essendo quello dell’insegnante di italiano a stranieri un “nuovo lavoro”, ancora non esiste un percorso unico e diretto per ottenere un’unica qualifica (ricordiamo che non è una figura riconosciuta e/o regolamentata). Tuttavia, dovendo rispondere alle importanti e selettive esigenze del mercato, si è arrivati alla conclusione che tutto dipende dalla formazione dell’insegnante. Non basta essere italiano: non ci si improvvisa insegnanti di italiano a stranieri. In questo modo sono nati e proliferati i corsi specifici di didattica dell’italiano a stranieri.

Il punto di partenza è rappresentato dalla constatazione del fatto che anche coloro che hanno seguito un percorso universitario sostenendo esami di glottodidattica non possiedono, nella maggior parte dei casi, le competenze necessarie per offrire una formazione adeguata allo straniero. Quest’ultimo ha bisogno di un insegnamento “su misura”, che prevede un metodo diverso, lontano dai classici metodi di insegnamento che vengono trasmessi nel corso degli studi universitari. La funzione dei corsi specifici, che possono essere seguiti sia in classe sia con modalità FAD (Formazione a Distanza), fa fronte proprio a questo problema: accompagnano il futuro insegnante alla scoperta di un metodo diverso, ma funzionale all’apprendimento della lingua per gli stranieri.

Oltre ai succitati corsi specifici, qualora l’insegnante aspirasse ad ottenere un titolo più “ufficiale”, esistono dei c.d. titoli culturali, rilasciati, tramite certificazioni, da alcuni enti certificatori di tipo universitario nel territorio italiano:

E’ a questo punto necessario mettere in luce che tali certificazioni non hanno un valore universalmente riconosciuto (come, al contrario, avviene per esempio con l’ottenimento di un master) e non offrono nessuna particolare garanzia all’insegnante. Tuttavia, essendo considerati come titoli culturali, sono valutabili ai fini dell’attribuzione di un particolare punteggio in ambiti concorsuali, per l’attribuzione di scatti di carriera e per l’attribuzione di borse di studio e/o di crediti universitari.

Quali sono le certificazioni?

Le certificazioni che attestano la competenza specifica del docente in didattica dell'italiano a stranieri sono fondamentalmente tre:

a. Certificazione CEDILS - Laboratorio ITALS dell’Università Ca’ Foscari di Venezia

La certificazione CEDILS viene rilasciata dal Laboratorio ITALS dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Possono sostenere l'esame:

  • cittadini italiani o stranieri con laurea triennale o magistrale (nonché specialistica o quadriennale del vecchio ordinamento) preferibilmente nelle facoltà di lettere, lingue e scienze della formazione;
  • studenti universitari iscritti al terzo anno delle stesse facoltà e che abbiano superato gli esami dei primi due anni;
  • docenti non laureati in servizio al momento dell'iscrizione al corso nelle scuole di ogni ordine e grado;
  • cittadini italiani non laureati che possano attestare almeno cinque anni di insegnamento dell'italiano a stranieri nelle scuole di ogni ordine e grado.

L’esame può essere sostenuto a Venezia ed in altre sedi convenzionate (sia in Italia che all’estero). Tutte le prove d'esame vengono comunque valutate dal Laboratorio ITALS dell'Università di Venezia.

b. Certificazione DILS-PG (di I e II livello) - Università per Stranieri di Perugia - Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche

La certificazione DILS-PG è una certificazione specifica per l’accertamento delle conoscenze e competenze glottodidattiche essenziali per svolgere in maniera efficace e consapevole la professione di docente di italiano a stranieri.
Si articola in due livelli: il I livello è rivolto sia a docenti di madrelingua non italiana che di madrelingua italiana che abbiano da poco intrapreso la professione di insegnante o che abbiano un’esperienza circoscritta per lo più ai livelli A1-B1 del Quadro comune europeo di riferimento (QCER); il II livello è rivolto invece a docenti di italiano con una formazione specifica nel settore e/o un’esperienza ampia e consolidata a tutti i livelli del Quadro comune europeo di riferimento (QCER). Per i requisiti di accesso si veda qui.

c. Certificazione DITALS (di I e II livello) - Centro DITALS dell’Università per Stranieri di Siena

La certificazione DITALS è un titolo culturale rilasciato dal Centro DITALS dell’Università per Stranieri di Siena articolata in due livelli.
Il I livello certifica una competenza didattica specifica dell'italiano a stranieri rivolta a un particolare profilo di destinatari (bambini, adolescenti, adulti e anziani, immigrati…) unitamente ad una competenza di base in ambito glottodidattico; il II livello certifica una competenza avanzata in didattica dell’italiano a stranieri e si rivolge a docenti che operano in qualsiasi contesto di insegnamento e con qualsiasi gruppo di apprendenti.
Per i requisiti di accesso ai fini del sostenimento dell’esame si riportano le seguenti pagine web:

Attualità degli Istituti di Formazione
Chiesa Evangelica Valdese > Bando di finanziamento sviluppo territoriale > Entro 31/10/2023

La Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) in seguito…

Corso triennale GRATUITO per TECNICO DEL RESTAURO - VENEZIA

Ti piacerebbe lavorare nel settore del restauro di beni culturali?Vieni a studiare…

Long Neck Doc ETS - Cactus International Children's and Youth Film Festival > Call film per ragazzi > Entro 31/10/2023

Sono aperte le iscrizioni per inviare i film al Catus International Children's and…

Corso gratuito per la qualifica di GIARDINIERE D'ARTE PER GIARDINI E PARCHI STORICI

Il corsoIl corso prevede 600 ore di formazione teorica (300 ore) e pratica (300…

Fondazione Giorgio La Pira Messinese - CRPR > Bando per due borse di studio > Entro 31/10/2023

Un contributo alla cultura nel rispetto delle volontà del fondatore della Fondazione…

Centro per il libro e la lettura - MIC > Bando traduzioni editori italiani > Entro 31/10/2023

Con il Bando “Traduzioni” 2023, il Centro per il libro e la lettura vuole rivolgersi…

Regione Emilia-Romagna > Accreditamento al Sistema museale regionale > Entro 30/10/2023

È aperta la terza finestra per l'accreditamento al Sistema museale regionale dei…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Digital Graphics: Photoshop e ritocco fotografico IED Milano

Il corso per scoprire, in modo approfondito, tutte le potenzialità di Photoshop…

Corso Serale Annuale di Fotografia Full Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di frequenza Il Corso Serale Annuale di Fotografia Full è studiato per…

Corso Professionale Biennale di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di Formazione Professionale in Fotografia di merito. Il corso si propone…

Strategie per il business dello sport Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master in Strategie per il Business dello Sport nasce nel…

Master in Fine arts in filmmaking Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master formerà soggetti in grado di svolgere attività di…

Master in Gestione e Innovazione delle Attività Museali Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Gestione e Innovazione delle Attività Museali rilascia un Diploma in…

Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali rilascia un Diploma…

Master in Graphic Design - Advanced Accademia di Comunicazione

Alla fine del Master viene rilasciato il Diploma di Master in Graphic Design. Il…

Tutti i Corsi di Formazione