L’apprendistato

La disciplina dell’apprendistato è oggi interamente contenuta negli articoli da 41 a 47 del Decreto Legislativo di riordino dei contratti di lavoro (d.lgs. 81/2015).

Viene definito dallo stesso Decreto Legislativo come “un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e alla occupazione dei giovani”.

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro subordinato a “causa mista”: alla tipica causa di scambio (lavoro/retribuzione), si aggiunge la finalità formativa. Per il datore di lavoro rappresenta uno strumento utile per formare i giovani con la professionalità di cui si ha bisogno, usufruendo, peraltro, di agevolazioni di varia natura (normative, retributive, contributive…). Sul datore di lavoro grava comunque l’obbligo della formazione dell’apprendista. Per l’apprendista, l’apprendistato rappresenta uno strumento di ingresso nel mondo del lavoro, in un contesto favorevole all’apprendimento.

  • L’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore: per i giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni, può essere utilizzato in tutti i settori di attività ed ha una durata massima di 3 anni (4 se si tratta di un diploma quadriennale).
  • L’apprendistato professionalizzante è finalizzato al conseguimento di una qualificazione professionale a fini contrattuali: per i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, può essere utilizzato in tutti i settori di attività. La determinazione della durata del contratto è lasciata dal Decreto agli accordi interconfederali ed ai contratti collettivi, tenendo conto che la durata minima non può essere superiore a tre anni.
  • L’apprendistato di alta formazione e di ricerca è finalizzato al conseguimento di titoli di studio universitari e di alta formazione, compresi i dottorati di ricerca, i diplomi relativi ai percorsi degli istituti tecnici superiori, per attività di ricerca, nonché per il praticantato per l’accesso alle professioni regolamentate: per giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, può essere utilizzato in tutti i settori di attività. La durata e la regolamentazione del contratto sono lasciate alle Regioni, in accordo con le associazioni di lavoratori e datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, le università, gli istituti tecnici superiori e le altre istituzioni formative o di ricerca.
  • L’apprendistato professionalizzante ai fini della qualificazione o riqualificazione professionale di lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di trattamento di disoccupazione. Per quest'ultima tipologia di apprendistato non sono previsti limiti di età né limiti di durata. Ne sono destinatari i lavoratori beneficiari d’indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione.

Ognuna delle tipologie è regolata nel dettaglio dalle normative regionali e dai contratti collettivi.

A prescindere dalla tipologia di apprendistato, il contratto, redatto per iscritto a fini probatori, deve contenere il piano formativo individuale.

Per salvaguardare la funzione di apprendimento, viene imposto dal Decreto un numero massimo di apprendisti per datore di lavoro: “il numero complessivo che un datore di lavoro può assumere […] non può superare il rapporto di 3 a 2 rispetto alle maestranze specializzate e qualificate in servizio presso il medesimo datore di lavoro. Tale rapporto non può superare il 100 per cento per i datori di lavoro che occupano un numero di lavoratori inferiore a dieci unità. […]. Il datore di lavoro che non abbia alle proprie dipendenze lavoratori qualificati o specializzati, o che comunque ne abbia in numero inferiore a tre, può assumere apprendisti in numero non superiore a tre”.

Attualità degli Istituti di Formazione
Corso di Registrar di Opere d'Arte > A Firenze e Online, dal 17 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI REGISTRAR DI OPERE D'ARTE - A FIRENZE E ONLINE, DAL 17 SETTEMBRE 2025. Siamo…

Torna il Corso Breve di Kintsugi > Aperte le iscrizioni per la quarta Edizione: a Firenze, dal 17 Marzo al 4 Aprile 2025!

Corso Breve di Restauro dedicato al #Kintsugi - A Firenze, dal 17 Marzo al 4 Aprile…

Nuove Edizioni Corsi Online: Inverno - Primavera 2025 > Scopri l'intera Offerta Formativa!

Sono in programma le nuove edizioni dei Corsi Online - con formula serale ed intensiva -…

Master's Program in in Sustainable Architecture and Design by Mario Cucinella

Ultimi posti e borse di studio disponibili per partecipare al Master di I livello in Architettura…

Open day IIF: lunedì 13 gennaio 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Master di Primo Livello in Architettura e Design sostenibile Fondazione SOS School of Sustainability ETS

Master di Primo Livello La prima parte riguarda i "Foundation Courses":…

Maestria e rivelazione: Analisi della Pala di Castelfranco di Giorgione tra tecniche esecutive, conservazione ed ermetismo simbolico Il prato publishing house

Attestato di partecipazione https://ilprato.com/corso/analisi-pala-di-castelfranco-giorgione/…

Teatro antico in scena. Eumenidi di Eschilo. Le ragioni della Giustizia. Corso avanzato di tecnica e interpretazione teatrale Università Cattolica del Sacro Cuore

Attestato di partecipazione rilasciato da Università Cattoloca del Sacro Cuore Un…

Master di fotografia: Filling The Gap Fondazione Studio Marangoni

Filling The Gap è un master annuale di avanzamento e consolidamento post laurea…

Master di II livello in Public History e Historytelling

Master di II livello Il corso si pone l'obiettivo di mappare linguaggi e pratiche,…

Master in Sostenibilità e Valorizzazione del Patrimonio Culturale - ONLINE Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Sostenibilità e Valorizzazione del Patrimonio Culturale rilascia un…

Corso Serale Annuale di Fotografia Full Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di frequenza Il Corso Serale Annuale di Fotografia Full è studiato per…

Corso Professionale Biennale di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di Formazione Professionale in Fotografia di merito. Il corso si propone…

Tutti i Corsi di Formazione