A Ca' Foscari il primo Master in arte contemporanea del mondo arabo
11/06/2021
L’anima è quella dell’archeologa, con una intensa attività di scavo in Medio Oriente, ma il crescente interesse per l’arte dei paesi arabi di questi ultimi anni ha portato Cristina Tonghini a formulare un master innovativo in Arte contemporanea del Mondo Arabo, Iran e Turchia, una proposta formativa nuova che intercetta tendenze in atto e che ancora non esisteva nel panorama universitario italiano e non solo.
Partirà così sotto la sua direzione da gennaio 2022 (con scadenza per la presentazione delle domande il 23 novembre 2021) il nuovo Master di I livello di Ca' Foscari Challange School che vuole rispondere alle richieste di personale specializzato in arte contemporanea del Mondo Arabo, Iran e Turchia che si va evidenziando presso varie istituzioni, a livello globale così come in queste regioni.
“Negli ultimi anni il mondo globale dell’arte ha guardato con sempre maggiore attenzione alle produzioni artistiche del mondo Arabo, Iran e Turchia, - spiega Cristina Tonghini - come mostrano le collezioni delle più importanti istituzioni museali, per esempio la Tate, il MoMA, il Centre Pompidou e molte altre ancora. La straordinaria dinamicità del settore ha portato all’apertura di nuovi musei, fondazioni, istituzioni, gallerie, esposizioni e fiere nel mondo Arabo, in Iran e in Turchia, come l’Istanbul Modern o il Mathaf a Doha; la regione conta anche alcune biennali di stampo internazionale, come quelle di Istanbul, di Sharjah, di Tehran, e non dimentichiamo l’apertura del Louvre Abu Dhabi."
Sulla scia di queste considerazioni è nato il Master CAIT il cui scopo è di intercettare i bisogni di un mercato in continua evoluzione e alla ricerca di figure professionali che ancora non ci sono, per formare specialisti dell’arte moderna e contemporanea del Mondo Arabo, Iran e Turchia da avviare ad una carriera nel settore curatoriale (presso musei, gallerie, esposizioni, fiere, case d’aste), e in quelli della critica d’arte, dell’editoria e della promozione della cultura artistica di queste regioni. L’orizzonte allargato della prospettiva globale necessita oggi più di ieri di competenze specialistiche che sappiano mettere in luce le specificità culturali della produzione artistica e valorizzarne la dimensione universale.
Pensiamo che il mercato dell’arte del Medio Oriente è una parte molto consistente del mercato mondiale: Sotheby’s e Christie’s hanno istituito dipartimenti dedicati all’arte contemporanea Araba, iraniana e turca e organizzato aste nella regione del Golfo; Tehran Auction, una casa d’aste dell'Iran, ha recentemente conquistato il 43 % del mercato dell’arte moderna e contemporanea del Medio Oriente. Per dare un’idea delle dimensioni del fenomeno, già nel 2013 Chant Avedissian aveva raggiunto il record di vendita per un artista arabo vivente con la sua opera Icons of the Nile battuta all'asta per $1.6 million.
Per inserirsi in questo contesto già molto complesso, il Master CAIT si avvale di un corpo docente di livello internazionale, di studiosi, curatori, artisti e professionisti del settore.
Per maggiori informazioni sul Master, mercoledì 30 giugno 2021 si terrà l'Open Day del Master.
Le Attualità: Ca' Foscari Challenge School
- 20/01/2022 - Garantire un’esperienza unica al cliente: Master in Luxury, Client Advisor and Retail Excellence
- 03/12/2021 - Master in Filmmaking: dalla teoria alla pratica
- 23/11/2021 - Scopri il Master in Comunicazione Interculturale | Partecipa all'Open Day
- 06/10/2021 - Master in Scrittura e comunicazione politica > Iscrizioni entro 03/12/2021
- 15/07/2021 - Didattica e esclusione sociale: un Master a Ca' Foscari
- 27/11/2020 - Master in Fine arts in filmmaking - Al via le iscrizioni
- 13/11/2020 - Food & Wine. Al via la nuova edizione del Master di Ca' Foscari
- 13/11/2020 - Counsellor - Manager delle relazioni sostenibili: in cosa consiste?
- 13/10/2020 - Al via la XX edizione del Master in Immigrazione di Ca' Foscari Challenge School
- 07/09/2020 - Partecipa all'evento: il Master in Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali di Ca’ Foscari Challenge School alla Scuola Holden di Torino