Corso di Laurea Quinquennale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (PFP1)

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Pisa

Nome del referente : Gianmarco Bandinelli

Telefono : +39 055 282951

Email : info@ibcflores.it

Diploma rilasciato

Al termine del corso è previsto un Esame Finale, avente valore di esame di Stato e abilitante alla professione di “Restauratore di beni culturali” nel percorso formativo PFP1: Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell’architettura.

Previo superamento dell’Esame Finale, la Scuola di Restauro rilascia un Diploma equiparato al Diploma di laurea magistrale, ai sensi delle previsioni di legge di cui all’art. 29 co. 9 del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) e dell’art. 1 co. 3 e 4 del D.M. 26 maggio 2009, n. 87.

Luogo della Formazione

Pisa

Condizioni di ammissione

Per essere ammessi al Corso occorre essere in possesso di un diploma di scuola media superiore di secondo grado o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo ai sensi della vigente normativa. L’ammissione è subordinata ad una prova definita dal Regolamento del Corso e recepita nel Bando di Concorso pubblicato sul sito www.ibcflores.it, in ottemperanza al DM 26 maggio 2009 n. 87.

Le prove di accesso si articolano attraverso una prova grafica, una prova pratico-percettiva e una prova orale.

Il superamento della prima prova (p. grafica) consente l'ammissione alla seconda (p. pratico/percettiva) e il superamento di questa l'ammissione alla prova finale (p. orale).

Termini e data di iscrizione

L'iscrizione al Corso di Laurea è subordinata al superamento del concorso di ammissione, per partecipare al quale è necessario compilare la Domanda di Ammissione attraverso la pagina del sito www.ibcflores.it e seguire le procedure indicate dall'Istituto.

Le iscrizioni per l'A.A. 2025/2026 sono aperte fino al 31 luglio 2025.

Data di inizio dei corsi

Il Corso quinquennale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali avrà inizio nel mese di Ottobre 2025.

Durante il mese di Settembre verranno svolte le prove di ammissione.

Durata

Più di 4200 ore di formazione, tra cui circa 3.200 ore relative alle discipline e attività tecniche di restauro.

Programma

PRIMO ANNO:
- Preistoria e Protostoria
- Teoria e Storia del Restauro
- Chimica per i Beni Culturali
- Mineralogia e Petrografia per i Beni Culturali
- Legislazione dei Beni Culturali
- Disegno e Documentazione Grafica
- Discipline Tecniche e Laboratorio di Restauro Lapidei
- Corso di Sicurezza in Cantiere
- Cantiere in Esterno/Tirocinio

SECONDO ANNO:
- Archeologia Classica
- Civiltà dell'Italia Pre-romana ed Etruscologia
- Biologia per i Beni Culturali
- Informatica per i Beni Culturali
- Chimica del Restauro
- Disegno e Documentazione Grafica
- Discipline Tecniche e Laboratorio di Restauro Mosaico
e Intonaci
- Cantiere in Esterno/Tirocinio

TERZO ANNO:
- Archeologia Cristiana Tardoantica e Medievale
- Storia dell'Arte Medievale
- Fisica per i Beni Cultuali
- Discipline Tecniche e Laboratorio di Restauro Intonaci
e Pitture Parietali
- Cantiere in Esterno/Tirocinio

QUARTO ANNO:
- Storia dell'Architettura
- Museologia e Museografia
- Storia dell'Arte Moderna
- Discipline Tecniche e Laboratorio di Restauro Intonaci
Dipinti e Stucchi
- Materia Integrativa a Scelta
- Materia Integrativa a Scelta
- Cantiere in Esterno/Tirocinio

QUINTO ANNO:
- Ecologia degli Ambienti Museali
- Storia dell'Arte Contemporanea
- Inglese
- Discipline Tecniche e Laboratorio di Restauro
Preparazione Tesi
- Materia Integrativa a Scelta
- Materia Integrativa a Scelta
- Cantiere in Esterno/Tirocinio
- Preparazione Prova Finale e Tesi
- Prova finale

Sbocchi

L’obiettivo dei corsi di Laurea a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è quello di formare professionisti specializzati, abilitati alla pratica del restauro e della conservazione di un vasto patrimonio culturale. Il restauratore gioca un ruolo cruciale nella tutela del patrimonio culturale, specialmente nel territorio italiano, collaborando con enti pubblici e privati, musei e collezionisti. La loro attività si svolge attraverso bandi pubblici, appalti e consulenze, che regolano i lavori di restauro e conservazione.

I laureati in Conservazione e Restauro possono trovare occupazione in diverse istituzioni, tra cui:

- Ministero per i Beni e le Attività Culturali (soprintendenze, musei, biblioteche, archivi);
- Università ed enti di ricerca pubblici e privati;
- Laboratori di restauro;
- Aziende e organizzazioni nel settore della diagnostica e conservazione.

Inoltre, attraverso il conseguimento della laurea sarà possibile accedere a master, specializzazioni, dottorati e lavorare nel campo della ricerca, in modo da approfondire le conoscenze acquisite e conseguire un alto livello di formazione.

Numero minimo e massimo di studenti

Numero minimo: 5 studenti - Numero massimo: 10 studenti

Aziende partner

Tra i partner più stretti l'Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli di Firenze, leader del settore con 50 anni di esperienza.
Attualità degli Istituti di Formazione
Open day IIF: martedì 17 giugno 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Corso di perfezionamento sulla conservazione della Street Art

Sono aperte le iscrizioni alCorso di perfezionamento sulla conservazione della Street…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Le antiche serrature della Scuola Grande di San Rocco - Conservazione, ricostruzione e ritrovata funzionalità - Evento 13.05.2025

#SAVETHEDATEMartedì 13 maggio | 16.00 – 18.00Casa Minich – San Marco 2940, VeneziaUn…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Tutti gli Istituti