Corso multimediale - Il ciclo di vita degli oggetti digitali

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale Castro Pretorio, 105 - 00185 Roma

Nome del referente : Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

Telefono : +390697858226

Email : dicolab@fondazionescuolapatrimonio.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Open badge di certificazione delle competenze

Luogo della Formazione

https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/course/view.php?id=504

Costo

Gratuito

Obiettivo didattico

Al termine del corso, il partecipante avrà acquisito:

-La conoscenza degli scopi e degli obiettivi della digitalizzazione
-La conoscenza degli enti e delle figure coinvolte nel progetto
-La conoscenza della nomenclatura per l’identificazione degli oggetti digitali
-La conoscenza dei vantaggi e degli svantaggi della digitalizzazione in-house e di quella outsourcing
-La conoscenza delle differenze tra file grezzi e derivati
-La conoscenza delle differenze tra metadati descrittivi e tecnici
-La conoscenza delle modalità di archiviazione, accessibilità e fruizione dei dati
-La conoscenza dei principali supporti digitali e dei metodi di backup dei dati
-La capacità di orientarsi nella scelta dei beni da digitalizzare
-La capacità di preparare gli oggetti da digitalizzare in base alle loro caratteristiche fisiche
-La capacità di scegliere hardware e software idonei alla digitalizzazione del bene
-La capacità di verificare l’adeguatezza degli ambienti di digitalizzazione
-La capacità di orientarsi nelle specificità del processo di acquisizione digitale

Programma

Il corso si rivolge a tutti gli addetti e gli studiosi del sistema culturale italiano e internazionale coinvolti nella digitalizzazione del Patrimonio Culturale. La conoscenza delle diverse fasi necessarie alla creazione di una copia digitale del bene, dalla progettazione alla digitalizzazione, dall’archiviazione alla diffusione, consente di apprendere quali figure professionali coinvolgere e le modalità operative necessarie al processo di trasformazione digitale culturale oltre che di comprendere le strategie messe in atto dall’Amministrazione.

Modalità di convalida della Formazione

Per la certificazione delle competenze e l’acquisizione del Badge, il titolare ha seguito le lezioni e superato con successo i test al termine di ogni lezione, rispondendo correttamente al 100% delle domande previste.

Il corso è parte dell'offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, un'iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, finanziato da Next generation EU.
Attualità degli Istituti di Formazione
Open day IIF: martedì 17 giugno 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Corso di perfezionamento sulla conservazione della Street Art

Sono aperte le iscrizioni alCorso di perfezionamento sulla conservazione della Street…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Le antiche serrature della Scuola Grande di San Rocco - Conservazione, ricostruzione e ritrovata funzionalità - Evento 13.05.2025

#SAVETHEDATEMartedì 13 maggio | 16.00 – 18.00Casa Minich – San Marco 2940, VeneziaUn…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Istituto Italiano di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Sin dal 1993 l'Istituto Italiano di Fotografia (IIF), non è solo una scuola…

Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Tutti gli Istituti