Master Executive Gallerista d'Arte
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Via Galliera, 15 - 40121 Bologna
Nome del referente : Dott.ssa Laura Rainone
Telefono : +39 051 237911 - 366.3970933
Email : info@letterai.it
Contatto per la Formazione Continua
Nome del referente : Dott.ssa Laura Rainone
Telefono : +39 051 237911 - 366.3970933
Email : info@letterai.it
Diploma rilasciato
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
Beni Culturali
Accademia di Belle Arti
DAMS
Archeologia
Scienze della Comunicazione
Architettura
Scuole di restauro
Scienze e Tecniche della Moda
Il corso si rivolge inoltre a tutti gli interessati ad aprire una galleria d'arte oppure a coloro che desiderano collaborare nel settore professionale di riferimento.
Termini e data di iscrizione
Data di inizio dei corsi
Durata
Costo
Obiettivo didattico
I partecipanti, inoltre, lavorando in team, saranno in grado di comprendere come rapportarsi agli altri attori del settore e acquisiranno una formazione mirata in grado di fronteggiare qualsiasi tipo di mostra, soprattutto perché opereranno direttamente sul campo.
Infine, sapranno come diffondere e far conoscere ad un pubblico sempre più vasto artisti e luoghi dell’arte.
Programma
Si sviluppa attraverso 5 sezioni di lezioni frontali e 2 workshop operativi:
Il concetto di “Sistema dell’Arte” ed i suoi attori:
lo storico dell’arte, il direttore di museo, il curatore, il collezionista e la geografia del mercato dell’arte
Luoghi e forme giuridiche del mercato dell’arte:
gallerie e case d’asta (società di capitale, ditta individuale, associazione culturale), fiere, premi, fondazioni, strutture per la valorizzazione delle opere d’arte, circuiti di produzione circolazione e vendita opere d’arte.
La Galleria d’Arte ed i luoghi in cui agisce:
la propria sede, le fiere di settore, la rete vendite on line e le piattaforme certificate come ARTNET e ARTSY, valutazione degli elementi che influenzano il prezzo di un’opera d’arte, la promozione della propria immagine, la vendita dei propri “prodotti”, il posizionamento sul mercato.
Le azioni pratiche per la realizzazione di una mostra:
individuazione di un artista o di un gruppo di artisti legati da un tema, analisi del budget a disposizione (costi fissi e costi variabili della galleria), comunicazione (catalogo, comunicati stampa, inviti, documentazione fotografica, promozione off line e on line sui canali social, percorso virtuale in 3D).
Visite guidate ad alcune mostre in corso presso gallerie d’arte professionali del territorio ed incontri con i galleristi.
Laboratorio progettuale
Sono previsti 2 workshop al termine del lavoro didattico svolto, ognuno di 5 ore, durante i quali i corsisti affronteranno tutte le tappe pratiche per la progettazione di una mostra, partecipando all’organizzazione di un evento espositivo concreto da realizzarsi presso la Otto Gallery di Bologna.
Workshop 1: preparazione, organizzazione, comunicazione promozionale della mostra
Workshop 2: allestimento curato sotto la guida dell’artista
Sbocchi
Non solo: anche coloro che vorranno svolgere esclusivamente la professione di Curatore d'Arte, anche in forma freelance, avranno acquisito le competenze opportune per la curatela e la gestione di progetti ed eventi espositivi propri dell’attuale panorama culturale.