Master in Game Direction - Direzione, pianificazione e realizzazione di videogiochi

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Via Francesco Carchidio, 2
20144 - Milano

Nome del referente : Roberta Perego

Telefono : +39 02 97152212

Email : master.games@fondazionemilano.eu

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Attestato di Master Specialistico in Game Direction

Luogo della Formazione

Milano

Condizioni di ammissione

- Titoli attinenti al settore di riferimento del Master, a titolo esemplificativo: Laurea in Arte e Tecnologia del Cinema e dell'Audiovisivo, Laurea triennale in Lettere e Filosofia, Scienze della Comunicazione, DAMS, Economia della Cultura, Design, Ingegneria, Informatica, Architettura, Belle Arti. Altri titoli saranno valutati dalla commissione di selezione, a suo insindacabile giudizio. Chi ha completato il proprio percorso di studi all’estero deve essere in possesso di un titolo di studio equivalente a una laurea italiana
- Ottima conoscenza della lingua italiana (C1)
- Ottima conoscenza della lingua inglese (C1)

Durata

Da novembre a settembre

Costo

8.500 euro

Obiettivo didattico

L'obiettivo del Master in Game Direction è fornire alle nuove generazioni di creativi e creative strumenti teorici e pratici di ideazione, sviluppo e produzione di un videogioco, affinché possano contribuire con professionalità, coscienza e consapevolezza all'evoluzione del mezzo interattivo.

Il Master in Game Direction offre una formazione specializzata che permette a chi partecipa di affacciarsi al mondo del lavoro nel settore dei videogiochi sia come sviluppatori, sia come figure creative, di direzione e di pianificazione in team indipendenti o in aziende già esistenti.

Programma

Il master dura un anno ed è composto da dieci moduli, di diversa durata, che insegnano princìpi e tecniche da applicare a un progetto di videogioco: chi partecipa ha quindi 12 mesi per ideare, pianificare, progettare e produrre un'opera che metta in pratica quanto appreso nei singoli corsi e che faccia da portfolio per la propria professione, e idealmente che possa diventare un primo prodotto commerciale da presentare a editori e finanziatori.

I dieci moduli in programma sono:

Direzione Creativa
Pianificazione
Direzione Artistica e Composizione Visiva
Design Narrativo e Scrittura
Design del Suono
Contesti, Letteratura e Trend
Realizzazione e Sviluppo
Critica e Testing
Pubblicazione e Promozione
Proprietà Intellettuale e Diritto

Esame / Tesi / Stage

Il Master mira a guidare lo sviluppo di un progetto ben integrato, dall'idea iniziale alla fase di produzione. Questo progetto deve incarnare uno spirito innovativo, aderire a standard etici nel suo contenuto e nel suo approccio ed essere progettato in modo adeguato alla natura interattiva dei videogiochi. I progetti finali verranno presentati e discussi a settembre.

Sbocchi

Sviluppatore/sviluppatrice indipendente
Chi sceglie di intraprendere un percorso lavorativo come sviluppatore o sviluppatrice indipendente metterà in pratica le competenze acquisite in game design, direzione creativa e pianificazione del progetto apprese nel corso del master per produrre in modo autonomo un gioco completo e di qualità da distribuire autonomamente o da presentare a editori e distributori.

​​Ricerca di finanziamenti
Attraverso le conoscenze acquisite nel Master sarà possibile creare proposte di progetto solide e convincenti, al fine di ottenere finanziamenti da investitori privati, programmi di finanziamento pubblico o piattaforme di crowdfunding. Inoltre, le competenze acquisite in ambito di marketing e promozione possono contribuire a presentare il progetto in modo efficace e accattivante.

Game Director
La figura di Game Director è responsabile dell'intera visione creativa del gioco, guidando il team attraverso l'ideazione, lo sviluppo e la realizzazione del progetto. Lavora a stretto contatto con la figura di Game Producer e coordina i vari reparti, assicurando che il gioco sia coerente con la visione iniziale. Questo ruolo è particolarmente rilevante nei progetti di piccole e medie dimensioni, dove il o la Game Director può avere una responsabilità più ampia e diretta sulla realizzazione del gioco.

Game Producer
La figura di Game Producer è responsabile della gestione e pianificazione del progetto. Supervisiona il budget, la tempistica e la distribuzione delle risorse, assicurando che il gioco venga sviluppato in modo efficiente e nei tempi previsti. Questo ruolo è fondamentale sia nei progetti di piccole dimensioni sia in quelli di medie e grandi dimensioni, dove lavora a stretto contatto con il o la Game Director e coordina un team più ampio.

Game Designer
La figura di Game Designer è responsabile della progettazione delle meccaniche di gioco, dei sistemi e delle dinamiche che ne costituiscono l'esperienza di gioco. Lavora a stretto contatto con gli altri reparti, come quello di programmazione e quello artistico, per integrare efficacemente il design del gioco nel progetto. Questo ruolo è importante in tutti i progetti, indipendentemente dalle dimensioni. Chi partecipa al master può trovare opportunità di lavoro in studi di sviluppo di tutti i tipi.

Narrative Director
La figura di Narrative Director si occupa di dirigere e coordinare gli aspetti narrativi del gioco, come la trama, le ambientazioni, i personaggi, i dialoghi e i prop. Lavora a stretto contatto con la figura di Game Director per garantire che la storia sia ben integrata nel gioco e contribuisca a creare un'esperienza coinvolgente per chi gioca. Questo ruolo è particolarmente rilevante nei progetti di medie e grandi dimensioni, dove la componente narrativa è estesa e legata a diversi altri dipartimenti.

Game Design Consultant
La figura di Game Design Consultant offre la propria esperienza e competenza in modo mirato a studi di sviluppo o aziende che cercano di migliorare o sviluppare nuovi progetti. Chi ricopre questo ruolo può analizzare e valutare le meccaniche e la struttura di gioco, fornendo suggerimenti e raccomandazioni per ottimizzare e migliorare l'esperienza.

Numero minimo e massimo di studenti

16 studenti

Aziende partner

I progetti realizzati durante il master saranno visionati e valutati dai partner industry del master, che avranno anche l'opportunità di selezionare i corsisti e le corsiste più meritevoli per internship retribuite a conclusione dei moduli. Le partnership verranno annunciate nei prossimi mesi.
Attualità degli Istituti di Formazione
Open day IIF: martedì 17 giugno 2025

Istituto Italiano di Fotografia apre le porte fisicamente a tutti gli interessati…

Corso di perfezionamento sulla conservazione della Street Art

Sono aperte le iscrizioni alCorso di perfezionamento sulla conservazione della Street…

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale > A Firenze, dal 22 al 26 Settembre 2025 > Sconto per le iscrizioni anticipate

CORSO DI OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE - A FIRENZE, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025. Un…

Corsi Brevi ed Estivi, Luglio - Settembre 2025 | Scopri tutta la nostra offerta formativa e organizza la tua vacanza studio a Firenze

Disponibile sul nostro sito web tutta l'offerta formativa per i Corsi Brevi ed Estivi,…

Le antiche serrature della Scuola Grande di San Rocco - Conservazione, ricostruzione e ritrovata funzionalità - Evento 13.05.2025

#SAVETHEDATEMartedì 13 maggio | 16.00 – 18.00Casa Minich – San Marco 2940, VeneziaUn…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Italian Design Institute Italian Design Institute

Eccellenza nella formazione Docenti d’eccezione Impara dai migliori professionisti!…

Istituto Modartech Istituto Modartech

Modartech è un istituto di alta formazione autorizzato dal Ministero dell’Università…

Accademia di Belle Arti SantaGiulia Accademia di Belle Arti SantaGiulia

Dal 1999 nel cuore della città di Brescia, l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia…

Tutti gli Istituti