Master Iuav in Photography

Contatto per la Formazione

Indirizzo : Università Iuav
Santa Croce, 191
30135 Venezia

Nome del referente : Andrea Pertoldeo

Telefono : +39 041 257 1331/1680/1765

Email : master@iuav.it

Contatto per la Formazione Continua

Diploma rilasciato

Diploma di master universitario di I livello.

Luogo della Formazione

Venezia

Termini e data di iscrizione

Scadenza domande ammissione: 10 gennaio 2025

Data di inizio dei corsi

Marzo 2025 - Marzo 2026

Durata

La durata del master universitario è annuale.

Costo

6.000 € + 16,00 € imposta di bollo assolta in modo virtuale

Obiettivo didattico

Il master ha come obiettivi la formazione del fotografo, lo sviluppo dell’autonomia autoriale, l’approfondimento della grammatica del linguaggio fotografico, il coordinamento di progetti fotografici individuali e collettivi nelle loro diverse fasi di attuazione, a partire dall’ideazione e dallo sviluppo dell’idea iniziale fino alla realizzazione di pubblicazioni e di libri fotografici. Il master intende offrire ai partecipanti gli strumenti necessari a sostenere la professione del fotografo nelle sue diverse declinazioni e in rapporto costante con le discipline che affiancano la fotografia, sempre con una assoluta attenzione alla fotografia di ricerca e basata. su una forte cultura del progetto. dalle nozioni tecniche allo sviluppo di una ricerca visiva autonoma tramite laboratori ed esercitazioni sul campo.

Il programma si svolge attraverso tre moduli didattici, il primo dedicato agli “strumenti” come la storia della fotografia, le tecniche fotografiche e di elaborazione dell’immagine e alla grammatica della fotografia; il secondo dedicato ai laboratori progettuali declinati per tipologia di approccio alla ricerca fotografica come l’arte contemporanea, l’architettura, il prodotto industriale, la moda; il terzo modulo sarà improntato sulla progettazione e realizzazione dell’elaborato finale. Questi moduli sono costituiti da insegnamenti caratterizzanti, tenuti da autori e professionisti che operano nel settore della fotografia contemporanea, di architettura, industriale e della moda. All’interno dei singoli laboratori sono presenti ospiti che attraverso degli incontri specifici aiuteranno e stimoleranno gli studenti alla costruzione della loro idea progettuale. In particolare, i laboratori approfondiscono diversi approcci al linguaggio fotografico, al fine di realizzare una ricerca collaborativa e condivisa tra studenti e docenti. Gli studenti sviluppano un progetto che può essere sia individuale che collettivo sotto la supervisione dei diversi autori incontrati nel percorso di studio.

Il master dà agli iscritti la possibilità di sviluppare un approccio professionale nell’ambito della fotografia di ricerca e di iniziare la costituzione di un network di professionisti internazionali, studi fotografici, editori e curatori operanti in Italia e all’estero. Nella fase conclusiva del master, gli studenti portano a compimento un progetto individuale, a partire dai percorsi di ricerca sviluppati nel corso dell’anno di studio. L’elaborato finale viene presentato durante la mostra di fine corso ed è pensato ai fini di una possibile pubblicazione.

Sbocchi

La finalità del master è la formazione del fotografo attraverso l’apprendimento di una grammatica della fotografia. Gli sbocchi occupazionali sono innanzi tutto il professionista inteso come autore, in grado di relazionarsi nel mondo della fotografia di ricerca in ogni sua declinazione professionale.

Numero minimo e massimo di studenti

min 8 - max 20
Attualità degli Istituti di Formazione
Final Presentation and Graduation Ceremony - SOS School of Sustainability

Ieri abbiamo celebrato con grande entusiasmo la classe di laurea 2024-2025 della…

Fondazione Museo Diocesano Brescia > Open Call for Artists > Entro 24/08/2025

Descrizione dell'Azienda/Istituzione/OrganizzazioneLa Fondazione Museo Diocesano…

La scenografia come linguaggio della storia: l’esperienza delle studentesse dell’Accademia SantaGiulia

Cosa succede quando gli studenti sono chiamati a trasformare il palcoscenico in…

SOS School of Sustainability - Final Presentation and Graduation Ceremony

Giovedì 17 luglio 2025 si terrà la Final Presentation & Graduation Ceremony del…

Acciaio e legno in dialogo: Synthesis, la collezione di Interior Design firmata Accademia SantaGiulia

Cosa succede quando il legno, materiale caldo ed elegante, cede il passo all’acciaio,…

iI Post > Stage/workshop> Entro 20/07/2025

Per sei settimane tra il 15 settembre e il 24 ottobre 2025 iI Post ospiterà sei…

Il Teatro di posa di via Montegrappa: la casa del biennio specialistico in New Media Communication

Con il Teatro di posa, l’Accademia SantaGiulia si è dotata di uno spazio unico che…

Tutte le Attualità dalle Formazioni
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus Istituti e Centri di Formazione
Artedata Artedata

Artedata è un centro di Alta Formazione che offre corsi dedicati al settore dei…

ISIA Firenze - Industrial & Communication Design ISIA Firenze - Industrial & Communication Design

L'ISIA di Firenze è un istituto pubblico di livello universitario del Ministero…

Tutti gli Istituti