Master in Sostenibilità e Valorizzazione del Patrimonio Mondiale
Contatto per la Formazione
Indirizzo : Via Maggio, 13 - 50125 Firenze
Nome del referente : Lorenza Raspanti
Telefono : +39 055 282951
Email : l.raspanti@palazzospinelli.org
Contatto per la Formazione Continua
Diploma rilasciato
Luogo della Formazione
Condizioni di ammissione
- laureati del vecchio e nuovo ordinamento didattico in Lettere, Storia e Conservazione dei Beni Culturali, Operatori per i Beni Culturali, Architettura, Filosofia e simili;
- laureati del nuovo ordinamento didattico in tutte le lauree rientranti nella classe di Scienze dei Beni Culturali, di Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali, di Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, di Storia dell’arte e simili; e inoltre a laureati in Scienze del turismo per i Beni Culturali, Economia del territorio e del turismo, Comunicazione e gestione nei mercati dell’arte e della cultura e simili;
- laureati in tutti gli altri corsi di laurea, previa valutazione da parte del Comitato Scientifico;
- studenti che abbiano conseguito pari titolo presso Università straniere
E' consigliata una buona conoscenza della Lingua Inglese e/o Francese
Termini e data di iscrizione
Un colloquio conoscitivo in sede potrà essere eventualmente richiesto dall'Admission Office.
Le iscrizioni sono aperte fino al 03 ottobre 2022.
Data di inizio dei corsi
Dal 01 aprile al 16 aprile sono previste la vacanza di Pasqua.
Seconda Fase (17 aprile 2023 - 28 luglio 2023): minimo 4 mesi di stage formativo da svolgere in Italia o all'estero. Rassegna finale.
Durata
Obiettivo didattico
Consapevoli che il Patrimonio Culturale, per essere tutelato, deve essere analizzato e compreso nella sua complessità, il Master è stato strutturato secondo moduli che integrano discipline trasversali, ma interrelate e complementari tra loro.
Prendendo spunto dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, vengono analizzati i vari obiettivi per uno sviluppo sostenibile creando delle professionalità in grado di progettare e gestire strategie innovative e responsabili per la valorizzazione del nostro territorio e del patrimonio che ne fa parte.
Programma
- La Normativa di Tutela e Gestione del Patrimonio Culturale
- Traffico Illecito del Patrimonio Culturale
- Sicurezza sui Luoghi del Lavoro
Area Scienze Umane e Sociali
- Educazione ai Valori Culturali
Area Heritage Conservation
- Conservazione e Restauro dei Paesaggi Culturali e Naturali
- Conservazione integrata dei siti archeologici, degli insediamenti storici e dei monumenti
- Tecniche e Pratiche ricorrenti di preservazione del patrimonio culturale
Area Heritage Management
- Marketing e Comunicazione del Patrimonio Culturale e Ambientale
- Project Management e Progettazione Europea
- Fundraising per il Patrimonio Culturali
Area Patrimonio Unesco
- Il sistema del Patrimonio Mondiale e la Convezione del 1972
- Linee Guida per la Candidatura e la Gestione dei Siti Patrimonio Mondiale
- Valutazione dei Rischi del Patrimonio Mondiale
Area Sostenibilità
- Gestione Sostenibile del territorio e del turismo culturale- Agenda 2030
- Distretti Culturali e Sviluppo Economico Sostenibile
- Economia Circolare e Turismo Sostenibile
- Smart and Green Cities
Area ICT
- NFT e Blockchain
Area Progettuale
- Workshop progettuale per la gestione sostenibile del territorio e del turismo culturale
Stage
- Stage operativo presso aziende di settore, uffici del Comune, enti pubblici, Fondazioni, ecc.
Esame / Tesi / Stage
Sbocchi
Questa figura può operare a livello locale, nazionale e internazionale all'interno di associazioni culturali che si occupano di Patrimonio Mondiale, di fondazioni, di istituzioni legate alla gestione e alla valorizzazione del patrimonio, ma anche all’interno di aziende che operano nel turismo culturale e ambientale.