Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti
Informazioni
Indirizzo: Viale Fulvio Testi, 121 - 20162 Milano
Telefono: +39 02 971522
Email: : info_cinema@scmmi.it
Le Formazioni :
- Corso serale di Documentario
- Corso serale di Film Critic & Festival Programmer
- Corso serale di Produzione cinematografica
- Corso serale di Sceneggiatura
- Corso serale di Social Videomaker
- Corso Triennale: Arte e Tecnologia del Cinema e dell'Audiovisivo
- Master in Series Development - Sviluppo e produzione creativa della serialità
Descrizione dell'Istituto o Centro di Formazione :
La Scuola soddisfa la domanda di formazione artistica e professionale in tutti i principali ruoli autoriali e tecnici del settore: Regia, Sceneggiatura, Produzione, Animazione, Ripresa e Fotografia, Montaggio, Suono e Realizzazione Multimediale. I piani di studio del triennio accademico coniugano una solida preparazione culturale con approfondite competenze tecniche. Gli studenti nel loro percorso sperimentano differenti media e tipologie di prodotto e si avvalgono della supervisione di docenti qualificati. In continuità con la vocazione “civica” della Scuola accanto alla formazione permanente vengono inoltre proposti dei Corsi serali in Documentario, Produzione, Sceneggiatura e Social Videomaking, finalizzati ad approfondire le conoscenze tecnico-artistiche legate alla filiera dell'audiovisivo.
La missione della Scuola è sostenere, sviluppare e valorizzare le capacità artistiche, creative e auto imprenditoriali dei giovani studenti al fine di contribuire alla formazione di una generazione di autori, filmmaker, produttori, sound designer, direttori della fotografia e montatori dal solido profilo professionale. L’attenzione a coniugare formazione teorica e attività laboratoriale è il punto di forza di una didattica in linea con le evoluzioni del settore e dei linguaggi. L’attività produttiva è il momento in cui gli studenti sperimentano e si misurano con i principali generi e formati: dalla finzione al documentario, dai format tv alla pubblicità, all’animazione e ai prodotti multimediali.
I docenti, grazie alla grande esperienza nel settore, creano una forte connessione tra gli studenti e il mondo del lavoro.
Dal settembre 2014 la Scuola ha sede presso l'ex-Manifattura Tabacchi, in viale Fulvio Testi, 121. La nuova sede dispone tra l'altro di 5 teatri di posa; 1 regia mobile attrezzata per le riprese multicamera; 1 studio televisivo con annessa sala di regia e speakeraggio; 1 aula magna che ospita, oltre alla didattica, conferenze e videoproiezioni; 1 magazzino di attrezzature tecniche, videocamere digitali HD, parco luci, registratori e microfoni professionali; 80 postazioni di montaggio e postproduzione; 20 postazioni per digital animation; aule dedicate alla multimedialità, al color grading, allo stop motion e/o predisposte per le videoproiezioni e una mediateca il cui catalogo è disponibile online (Biblioteca Librami), con postazioni di lettura per la consultazione in sede, una delle quali destinata all'accesso all'archivio delle produzioni scolastiche.
A testimonianza dell’importanza formativa assunta negli anni a livello nazionale e internazionale, nel 2016 la Scuola è stata intitolata a Luchino Visconti, a 40 anni dalla scomparsa del grande regista milanese.
La Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti fa parte di Fondazione Milano ‐ Scuole Civiche, ente partecipato del Comune di Milano che opera nel campo dell'Alta Formazione, ed è membro attivo del Cilect, l’associazione mondiale delle Scuole e Università di cinema e televisione.
Da ottobre 2019 la Scuola è diretta da Minnie Ferrara.
Punti di forza :
Pur non trascurando la preparazione di base sui temi generali e specifici legati alla grammatica, l’estetica, e la storia del cinema e della televisione, la didattica è in gran parte progettata per moduli di apprendimento produttivi che consentono una costante interazione tra le varie specializzazioni.
I reparti artistici e tecnici collaborano tra di loro e gli studenti e realizzano in questo modo circa 40 produzioni, molte delle quali in collaborazione con realtà esterne, e circa 60 esercitazioni didattiche (tra le quali i format TV).
Nel corso del biennio, lavorando in team ed esercitando il proprio ruolo, gli allievi misurano le proprie competenze nella creazione di opere di fiction, documentari, serie TV e animazioni. A progettare, condurli e accompagnarli in tali percorsi, i docenti e i collaboratori della scuola: un corpo didattico di comprovata esperienza e alto profilo professionale.
La scuola mette a disposizione attrezzature di standard professionale e software sempre aggiornati, spazi didattici e teatri di posa, nonché servizi di supporto alla didattica come l’ufficio produzioni che coadiuva gli studenti nell’organizzazione delle riprese, o la mediateca che con i suoi 5000 titoli contribuisce ad arricchire i programmi della scuola e a la cultura cinematografica dei singoli.
Gli studenti e diplomati vengono sostenuti e accompagnati nel loro percorso di crescita professionale, da un servizio di orientamento per tirocini e job placement. La scuola attiva inoltre ogni anno numerose collaborazioni con realtà esterne su singoli progetti produttivi.
Statuto :
Caratteristiche della vita studentesca e/o associativa :
Il primo Direttore della Scuola è stato il Prof. Filippo Maggi. Nell’anno scolastico 1978/79, quando il Comune decise di aprire la sezione diurna, ad impronta prevalentemente televisiva con un progetto realizzato in collaborazione con la RAI, Maggi fu affiancato dal Dott. Massimo Maisetti. Fino ad allora infatti i corsi erano esclusivamente serali, e venivano utilizzati i sabati e le domeniche per le riprese in esterno (all’epoca si lavorava esclusivamente in pellicola!). Era già presente anche la sezione di Cinema d’Animazione serale basata sul disegno. La scuola poi ha attraversato varie vicissitudini e sdoppiamenti (diurno e serale) e riunificazioni fino al 2000 anno in cui entra a far parte della Fondazione Milano, di cui costituisce il Dipartimento di Cinema. Dal 2000 al 2009 la Scuola è stata diretta da Daniele Maggioni. La sua direzione imprime alla Scuola un importante sviluppo incrementando la relazione con i professionisti del settore e le esperienze produttive del territorio. A seguire si è avuta la direzione di Maurizio Nichetti, che ha rivoluzionato e sistematizzato l'assetto didattico, avviando il progetto di triennalizzazione del corso diurno, che di fatto si è attuata negli anni successivi. Con la successiva direzione di Laura Zagordi (dall'anno accademico 2012/2013 fino a settembre del 2019), la Scuola ha raggiunto un grande traguardo: l'autorizzazione da parte del MIUR a rilasciare a partire dall’anno accademico 2018/2019 titoli equipollenti alla laurea di primo livello al termine del corso triennale in “Arte e tecnologia del cinema e dell’audiovisivo” (Classe di laurea L-03 discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda).
Numero di strutture e sedi :
Un’area di 3.342 mq su tre piani ospita cinque teatri di posa, uno studio televisivo con sala regia, uno studio di animazione, sala multimediale da cento posti, settantasette postazioni di montaggio, sedici aule, laboratori, mediateca con sala di lettura e visione, magazzino, attrezzature e uffici.
Auditorium Lattuada
Sede Corso Triennale Arte e Tecnologia del Cinema e dell'Audiovisivo - 1° anno