Associazione Marchigiana Attività Teatrali > Bottega Amletica Testoriana: percorso di formazione teatrale diretto da Antonio Latella > Entro 24/02/2023
20/02/2023
Il percorso di formazione intende rivolgersi a giovani donne e uomini del teatro italiano che, nonostante si siano diplomati/e da poco o da pochi anni, conservino il desiderio e la volontà di studiare e condividere il proprio processo di ricerca con colleghi e colleghe. I/le partecipanti dovranno mettersi nella condizione di fare spazio in sé stessi/e per essere abitati/e da nuove possibilità di espressione ancora tutte da scoprire, fare di sé un luogo dove accogliere ogni forma di linguaggio scenico.
Il presente avviso si pone quindi come una sorta di “chiamata” che permetta di porre una nuova generazione di attrici e attori a confronto con un autore a loro probabilmente poco conosciuto: Giovanni Testori, un grande artista del Novecento che ha fatto della parola il suo principale campo di ricerca artistica (il lavoro sarà incentrato su Amleto. Una storia per il cinema, L’Ambleto e Post‐ Hamlet, testi che si fanno testamento, racconto ed epilogo di una vita e di un’infaticabile attività artistica).
Attrici e attori che abbiano ancora viva la necessità di tornare ad essere allievi/e per un incontro di puro studio, distante da ogni logica dettata dai tempi di produzione teatrale a cui sono soggetti i nostri teatri. Tornare dunque al concetto primario ereditato dai nostri maestri: mettere sé stessi a servizio dell’autore e dei/delle compagni/e di lavoro. Regalarsi un tempo per tornare “a bottega”, usando un’espressione forse desueta, ma che continua a indicare una modalità di lavoro che si caratterizza per lo studio e la pura ricerca, non essendo finalizzata alla formalizzazione di uno spettacolo vero e proprio, prevedendo solo momenti di condivisione del processo creativo con il pubblico, presentato in forma prettamente oratoriale.
Il progetto vuole dare spazio ad una nuova leva di talenti, pronti a nobilitare le loro capacità e a prendersene cura, in uno studio dell’arte della recitazione che il genio di Testori ci ha donato come fondamentale eredità.
AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali per Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024 (progetto di Comune di Pesaro, MIC e Regione Marche con Fondazione Pescheria), Piccolo Teatro di Milano ‐ Teatro d’Europa e stabilemobile, in collaborazione con Associazione Giovanni Testori, promuovono la realizzazione di un percorso di formazione diretto da Antonio Latella, con l’obiettivo di mettere in relazione allieve attrici e allievi attori con la poetica di Giovanni Testori nella ricorrenza del centenario della sua nascita.
Saranno selezionate fino ad un massimo di 8 persone, a discrezione della commissione esaminatrice (Antonio Latella, Gilberto Santini, Brunella Giolivo, Federico Bellini).
Il percorso di formazione sarà curato direttamente da Antonio Latella e da altre figure da lui individuate.
Il percorso si svolgerà secondo il seguente calendario:
‐ Prima fase: dal 10 al 22 settembre 2023;
‐ Seconda fase: dal 16 ottobre al 5 novembre 2023;
‐ Terza fase: dal 29 gennaio al 18 febbraio 2024.
Nei periodi indicati ‐ nei mesi di ottobre, novembre e febbraio ‐ sono previste delle aperture al pubblico del percorso formativo.
Requisiti di ammissibilità dei partecipanti:
‐ Aver compiuto 18 anni;
‐ Avere conseguito un diploma di scuola di teatro da non oltre 5 anni in Italia o all’estero;
‐ Possedere un adeguato curriculum formativo e/o professionale.
Procedure di ammissione:
1) Le esperienze formative professionali dei partecipanti verranno valutate secondo le seguenti modalità:
‐ Esame del curriculum inviato dal candidato e della eventuale documentazione allegata;
‐ Lettera motivazionale.
2) In seguito alla valutazione saranno convocati ai provini, che si terranno dal 27 al 31 marzo 2023 a Pesaro, non più di 40 partecipanti, fra i quali saranno selezionati fino ad un massimo di 8 allievi/e.
I candidati ammessi ai provini verranno prontamente contattati dall’organizzazione. Durante i provini ai candidati verrà richiesto:
1. Un monologo a scelta tra i testi di Giovanni Testori;
2. Un monologo a scelta di un autore contemporaneo italiano;
3. Una canzone in dialetto eseguita a cappella.
La domanda d’ammissione, completa di:
‐ Dati anagrafici;
‐ Foto;
‐ Curriculum vitae con indicazione dettagliata delle esperienze formative e professionali; ‐ copia del certificato di diploma della scuola di teatro;
‐ Lettera motivazionale;
dovrà pervenire entro e non oltre venerdì 24 febbraio 2023 via e‐mail al seguente indirizzo: bat@amatmarche.net (a cui fare riferimento anche per eventuali informazioni ulteriori).
Condizioni economiche: Il percorso non prevede quota di iscrizione ed è completamente gratuito. È prevista la corresponsione di un compenso forfettario onnicomprensivo di € 5.000,00 lordi ad ogni allievo/a selezionato/a, per il percorso come da calendario indicato.
Le Attualità: ProfilCultura
- 29/05/2023 - Ministero degli Affari Esteri e Fondazione Romaeuropa > Premio Vivo d’Arte per Artisti italiani residenti all'estero > Entro 18/06/2023
- 29/05/2023 - Infiorescenze Associazione Culturale > Call per artisti emergenti - Fronde Festival > Entro 18/06/2023
- 29/05/2023 - Istituto Storico Italiano per l'età moderna e contemporanea > Bando per borsa di studio - fondi Malta e Corsica> Entro 18/06/2023
- 29/05/2023 - Università degli Studi di Trento > Concorso Dottorato - Forme del testo e dello scambio culturale > Entro 15/06/2023
- 29/05/2023 - DIG Documentari Inchieste Giornalismi > Premio migliori produzioni audio e video - progetti giornalistici e reportage > Entro 15/06/2023
- 29/05/2023 - Direzione Generale Musei - MIC > Bando per i piccoli musei non statali >16/06/2023
- 26/05/2023 - Direzione Generale Creatività Contemporanea del MIC - Open Call Curatori - Padiglione Italia - Biennale di Venezia > Entro 15/06/2023
- 26/05/2023 - Goethe-Institut - Commissione Europea > Bando Azione di Residenza per Artisti - Culture Moves Europe > Entro 15/06/2023
- 26/05/2023 - IDEA - Divertimento Ensemble > Corso di Direzione d'Orchesta > Entro 15/06/2023
- 26/05/2023 - Fortezza Est > Bando selezione spettacoli stagione 23-24 > Entro 31/5/2023