Cinecittà > Next Generation Lawyer - Corso di alta formazione per giuristi di nuova generazione nell’industria dei contenuti > Entro 12/02/2023
19/01/2023
Cinecittà Spa, nell’ambito del Progetto Cinecittà, si propone di individuare, selezionare e formare giovani allievi che concorrano a supportare l’evoluzione degli operatori dell’industria culturale e creativa, rafforzando le capacità e le competenze professionali nel settore audiovisivo legate soprattutto a favorire la transizione tecnologica.
Cinecittà Spa indice le selezioni per n. 30 posti così suddivisi:
- 15 posti per il corso riservato unicamente a soggetti disoccupati o in stato di non occupazione;
- 15 posti per il corso riservato a soggetti occupati presso aziende del settore/liberi professionisti con P.IVA.
Il corso è riservato a candidati con i seguenti requisiti obbligatori:
- Titolo di studio. Deve essere posseduto, alla data di sottoscrizione della domanda di iscrizione, un diploma di Laurea in Giurisprudenza quinquennale (se straniero tradotto ai sensi della normativa vigente);
- Conoscenza della lingua italiana. Ai candidati è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana che sarà verificata dalle Commissioni d’esame contestualmente alle prove di selezione;
- Conoscenza della lingua inglese. Ai candidati è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese che sarà verificata dalle Commissioni d’esame contestualmente alle prove di selezione.
Ai fini della valutazione saranno, inoltre, tenuti in considerazione quali requisiti preferenziali:
- Conseguimento di un master e/o corso di specializzazione post-laurea sulle materie del corso;
- Esperienza professionale pregressa nel settore di riferimento.
Al termine del corso, gli allievi che avranno superato le prove di esame finali, conseguiranno un attestato di Frequenza, con messa in trasparenza delle competenze acquisite. Il corso di formazione della durata di n. 150 ore di lezioni frontali e simulazioni prevede – unicamente per il corso rivolto a soggetti disoccupati o in stato di non occupazione - ulteriori 150 ore di stage in aziende di settore.
I corsi saranno svolti presso la sede della Casa del Cinema – Largo Marcello Mastroianni, 1, 00197 Roma (RM).
La domanda di ammissione potrà essere presentata esclusivamente mediante registrazione al sito internet https://cinecitta.com/IT/it-it/news/45/9696/LuceLabCinecitta.aspx seguendo le indicazioni riportate nello stesso, entro il termine improrogabile del 12/02/2023 alle ore 12.00.
La sede, la data e l’orario delle selezioni saranno indicate, almeno sette giorni prima della data di convocazione, con apposito avviso che verrà pubblicato sul sito:https://cinecitta.com/IT/it-it/news/45/9696/LuceLabCinecitta.aspx.
Le prove di selezione si svolgeranno presso la Sede della Casa del Cinema – Largo Marcello Mastroianni, 1, 00197 Roma (RM), indicativamente nel mese di febbraio 2023.
L’obiettivo dell’alta formazione è di coniugare la conoscenza tecnica giuridica ad una visione pratica dell’industria dei contenuti. Verranno fornite le basi essenziali e tutti gli strumenti necessari per comprendere e definire le strategie di realizzazione di un’opera audiovisiva attraverso vari processi e modelli. Verranno analizzate le dinamiche concrete del business ed i processi di negoziazione contrattuali nelle fasi di sviluppo, finanziamento, realizzazione e distribuzione dei contenuti, tenendo in considerazione i ruoli dei vari operatori nella filiera sulla base del seguente case study.
Per ulteriori informazioni consultare il sito https://cinecitta.com/IT/it it/news/45/9696/LuceLabCinecitta.aspx o richiedere delucidazioni all’indirizzo e-mail: formazione@cinecitta.it
Le Attualità: ProfilCultura
- 02/02/2023 - Cronopios > Corso di Alta Formazione I corpi e le voci della danza Corso per Coreografi/e e Danzautori/rici > Entro 15/02/2023
- 02/02/2023 - Fondazione Giorgio Cini > Incontri di perfezionamento sulla prassi esecutiva della musica di Antonio Vivaldi > Entro 13/02/2023
- 27/01/2023 - Casa del Cinema di Trieste > Corso acconciatura e make-up per lo spettacolo > Entro 08/02/2023
- 24/01/2023 - ProfilCultura-Informa | Newsletter
- 19/01/2023 - Università degli Studi di Perugia > Master in «Progettazione e accesso ai fondi europei per la Cultura, la Creatività ed il Multimediale» > Entro 10/02/2023
- 16/01/2023 - Emilia Romagna Teatro Fondazione > Corso di Alta formazione di drammaturgia fisica > Entro 30/01/2023
- 11/01/2023 - Ipercubo > Workshop "Posizionarsi nel mercato dell'arte contemporanea: strategie e nuove tendenze" > 11-12 febbraio 2023
- 10/01/2023 - Kunsthistorisches Institut di Florenz > Assistente per la biblioteca > Entro 01/02/2023
- 05/01/2023 - Concetto Armonico APS > Masterclass del soprano Barbara Frittoli > Entro 18/02/2023
- 05/01/2023 - SAE Institute Milano > Borsa di Studio “WOMEN IN MUSIC” > Entro 20 febbraio 2023