Fondazione Modena > Bando Crowdfunding 2023 > Entro 27/06/2023
09/06/2023
La Fondazione Modena ha aperto un bando attraverso il quale sarà possibile finanziare fino ad un massimo di 5 progetti. I progetti dovranno essere in grado di generare un impatto positivo per la comunità locale, che rientrino nelle seguenti aree indicate nel Documento Strategico di Indirizzo 2021-2023 della Fondazione: Area Persona, Area Cultura e Area Pianeta. I progetti dovranno essere realizzati entro 6 mesi dal termine della campagna di crowdfunding.
Possono partecipare al bando:
- le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381;
- le imprese sociali di cui al d.lgs. 3 luglio 2017, n.112;
- le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
- altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro (Fondazioni, Associazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale, altre associazioni…), con o senza personalità giuridica;
- scuole pubbliche o paritarie di ogni ordine e grado;
Non possono partecipare al presente bando gli Enti partecipati di cui la Fondazione è socio sostenitore o fondatore e gli enti pubblici, con la sola eccezione delle scuole pubbliche di ogni ordine e grado.
I progetti devono svolgersi, pena l’esclusione, nel territorio di riferimento della Fondazione: Modena, Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Fanano, Fiorano Modenese, Fiumalbo, Formigine, Frassinoro, Lama Mocogno, Maranello, Montecreto, Montefiorino, Nonantola, Palagano, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Prignano, Ravarino, Riolunato, San Cesario, Sassuolo, Serramazzoni, Sestola.
Il termine ultimo valido per la presentazione delle domande di partecipazione al bando è fissato per le ore 13 di martedì 27 giugno 2023.
Avvio campagne di crowdfunding: entro il 02/11/2023
Chiusura campagne di crowdfunding: 02/02/2024
Saranno valutati solo i progetti compilati sull’apposita MODULISTICA e pervenuti, nel rispetto delle scadenze prefissate, attraverso la piattaforma ROL (Richieste On Line). A tal proposito, si informa che la piattaforma per la presentazione delle richieste di contributo è stata completamente rinnovata ed è necessario, prima della compilazione della domanda di contributo, procedere a un nuovo accreditamento anche per quei soggetti che hanno già presentato domande negli anni passati.
L’Ufficio istruttoria della Fondazione è a disposizione per ogni ulteriore informazione relativa al Bando e può essere contattato esclusivamente all’indirizzo mail: Crowdfunding@fondazionedimodena.it
Le Attualità: ProfilCultura
- 29/09/2023 - Chiesa Evangelica Valdese > Bando di finanziamento sviluppo territoriale > Entro 31/10/2023
- 29/09/2023 - Long Neck Doc ETS - Cactus International Children's and Youth Film Festival > Call film per ragazzi > Entro 31/10/2023
- 29/09/2023 - Fondazione Giorgio La Pira Messinese - CRPR > Bando per due borse di studio > Entro 31/10/2023
- 29/09/2023 - Centro per il libro e la lettura - MIC > Bando traduzioni editori italiani > Entro 31/10/2023
- 28/09/2023 - Regione Emilia-Romagna > Accreditamento al Sistema museale regionale > Entro 30/10/2023
- 28/09/2023 - Fondazione Compagnia di San Paolo > Contest video > Entro 30/10/2023
- 28/09/2023 - Fondazione CRUI - MAECI - MUR > Tirocini curriculari presso sedi estere del MAECI > Entro 18/10/2023
- 28/09/2023 - Torino Fringe APS > Bando spettacoli dal vivo > Entro 30/10/2023
- 27/09/2023 - Dieciminuti Film Festival > Bando di selezione cinematografica > Entro 31/10/2023
- 27/09/2023 - Netflix - Diversity Lab > Casting per workshop doppiaggio > Entro 29/10/2023