Fondazione Romaeuropa > Powered by REf > Entro 14/04/2023

27/03/2023

Un progetto Romaeuropa Festival 2023 nell’ambito di ANNI LUCE_osservatorio di futuri possibili, in collaborazione con: Carrozzerie | n.o.t e 369gradi srl, corealizzazione residenze: Periferie Artistiche – Centro di Residenza Multidisciplinare del Lazio, in network con: ATCL – circuito multidisciplinare del Lazio per Spazio Rossellini polo culturale multidisciplinare regionale, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Cranpi.

Powered by REf è un’opportunità di sostegno, formazione e sviluppo dedicata ad artisti/e che operano nel campo della ricerca teatrale e della performance nati/e fra il 1994 ed il 2003.

La call intende individuare tre progetti artistici emergenti di natura multidisciplinare e/o caratterizzati da una forte originalità nella ricerca dei formati, dei linguaggi o dei temi trattati. I tre progetti selezionati potranno accedere ad una serie di azioni di accompagnamento e sostegno appositamente immaginate per affiancare e rafforzare l’autonomo processo di creazione e allestimento artistico.

Powered by REf vuole esplorare le nuove possibilità della scena emergente e contribuire alla fase di avvio e impulso alla creazione delle nuove generazioni con una attenzione particolare alla gradualità e alle possibilità di accrescimento e formazione investendo nelle fasi di ricerca e in un tempo di creazione prolungato e sostenibile.

Chi può partecipare: Powered by REf è rivolto ad artisti/e nati/e fra il 1994 ed il 2003 attivi/e nel campo della ricerca teatrale e della performance. Possono presentare domanda singoli/e artisti/e o formazioni (compagnie costituite o gruppi informali).

n.b. Purché i/le titolari di progetto rispettino i requisiti anagrafici sopra specificati -nel caso di formazioni composte da tre persone sarà considerato ammissibile un fuoriquota. Indipendentemente dal numero di collaboratori previsti dal progetto nelle sue fasi di sviluppo successive, in tutte le fasi indicate dal bando -ivi incluse quelle di presentazione degli studi- potranno prendere parte massimo 3 persone. Ogni artista o formazione potrà presentare un solo progetto di lavoro inedito ed ancora in via di sviluppo. Non saranno ammessi progetti già presentati al pubblico in forma completa, ad eccezione della forma di studio o dimostrazione di lavoro/mise en espace a completamento di periodi di prova o residenza precedentemente effettuati.

  • Materiali richiesti per la candidatura dei progetti:
  • - Scheda di presentazione dell’artista e/o della formazione artistica;
  • - Dati anagrafici completi de_ partecipanti al progetto;
  • - Scheda di presentazione del progetto completa di descrizione artistica e scenica dettagliata. È possibile includere eventuali riferimenti visivi/estetici, immagini, bozzetti, etc;
  • - Descrizione delle linee di sviluppo del progetto inclusiva di breve accenno alle linee produttive;
  • - Link a video del progetto min 4 min caricato su server esterno (youtube, vimeo o altri canali). n.b. il materiale video può essere realizzato con qualsiasi supporto (smartphone, videocamera, etc) ed in qualsiasi location purché risulti rappresentativo del linguaggio e della dimensione scenica del progetto candidato;
  • - Eventuali link a lavori precedenti.

n.b. Ove necessario, in qualsiasi momento delle fasi di selezione, è possibile che vengano richiesti approfondimenti o integrazioni sulle progettualità presentate dai candidati.

  • Ciascun progetto selezionato avrà diritto a:
  • - 15 giorni di Residenza presso le sedi gestite da Periferie Artistiche – Centro di Residenza Multidisciplinare del Lazio [specificatamente Teatro La Fenice di Arsoli (RM) oppure Teatro il Rivellino e Supercinema di Tuscania (VT)] da svolgersi secondo una delle opzioni specificate nel cronoprogramma allegato nel periodo compreso fra maggio e luglio 2023;
  • - Due serate di presentazione dei lavori in forma di studio (durata massima di 30 minuti) in programma al Romaeuropa Festival 2023 nell’ambito di Anni Luce_osservatorio di futuri possibili presso le sale del Teatro 1 o Teatro 2 de La Pelanda – Mattatoio [28 + 29 ottobre 2023];
  • - Un contributo pari ad un massimo di 5500€ a copertura delle retribuzioni previste per tutte le persone coinvolte nelle fasi di residenza e presentazione dei lavori in forma di studio;
  • - Incontri di conoscenza e approfondimento con i partner;
  • - Coordinamento e accompagnamento artistico a cura di Carrozzerie | n.o.t;
  • - Tutoraggio sul management e l’amministrazione di compagnia a cura di 369gradi;
  • - Approfondimento sulla circuitazione ed il funzionamento del sistema teatrale nazionale a cura di Cranpi;
  • - Azioni di affiancamento specifiche artistiche o tecniche (tutoraggi) da svolgersi durante i periodi di residenza individuati dai partner a seconda delle caratteristiche di progetto;
  • - Preparazione e follow up delle giornate di prova aperta e di presentazione degli studi;
  • - Preparazione dei materiali di comunicazione dei progetti, diffusione di dossier di presentazione ed inviti ad un panel di operatori nazionali selezionato.

Visualizza il Cronoprogramma.

  • I progetti selezionati potranno avvalersi della dotazione tecnica residente prevista negli spazi messi a disposizione e dell’assistenza/coordinamento tecnico previsto dai partner. 

A seguito della presentazione degli studi in Pelanda i Partner si riservano di individuare fra i selezionati uno o più progetti per continuare il processo di accompagnamento e di disporre quindi ulteriori strumenti di sostegno, finanziamento, progettazione o programmazione nel corso dell’annualità successiva.

È specificatamente prevista fra gennaio e febbraio 2024 la presentazione in seno alla rete di partner di progetto di una seconda fase di studio dei tre lavori selezionati.

Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 14 aprile 2023 alle ore 14.00 e potranno essere trasmesse esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito form on line.

I progetti selezionati saranno annunciati entro il 9 maggio 2023 sui canali social di romaeuropa e presentati nella conferenza stampa della trentasettesima edizione del Romaeuropa Festival.

Focus Istituti e Centri di Formazione
Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte

La Fondazione ITS I Cantieri dell’Arte persegue le finalità di promuovere la diffusione…

The Bernstein School of Musical Theater The Bernstein School of Musical Theater

Centro di Arti Performative che offre corsi di Musical Theater rivolti a tutte le…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Master di II livello in Public History e Historytelling

Master di II livello Il corso si pone l'obiettivo di mappare linguaggi e pratiche,…

Didattica dello spagnolo come lingua straniera Ca' Foscari Challenge School

Master universitario di II livello Il Master in Didattica dello spagnolo come lingua…

Trend Research - Corso di Specializzazione IED Roma

Henrik Vejlgaard, pioniere della sociologia dei trend, nel suo bestseller Anatomy…

Diploma Accademico di Primo Livello Product Design IED Torino

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Diploma Accademico di Primo Livello Transportation Design IED Torino

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Strategie per il business dello sport Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master in Strategie per il Business dello Sport nasce nel…

Diploma Accademico di Primo Livello in Product Design Accademia di Belle Arti "Aldo Galli" - Network IED

Il corso è riconosciuto dal MIUR come Diploma Accademico di I Livello equipollente…

Corso Quinquennale in Restauro Accademia di Belle Arti "Aldo Galli" - Network IED

Il corso quinquennale a ciclo unico in Restauro porta al conseguimento, al termine…

Master in Yoga studies - Corpo e meditazione nelle tradizioni dell'Asia Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master prepara i seguenti profili professionali: - Cultori…

Visual Merchandising - Corso di Specializzazione IED Cagliari

Obiettivo del corso è fornire le competenze di base relative alle tecniche di progettazione…

Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC) Ca' Foscari Challenge School

- Titolo Master Universitario di II livello in Management dei Beni e delle Attività…

Master in Pubblicità Art Direction - Advanced Accademia di Comunicazione

Alla fine del Master viene rilasciato il Diploma di Master in Advertising | Specializzazione…

Tutti i Corsi di Formazione