Malagola | Teatro delle Albe > Da gennaio a Malagola un corso di alta formazione gratuito sui processi creativi nella ricerca vocale e sonora contemporanea > Entro 9/12/2022
24/11/2022
Sono aperte le candidature. La Scuola di vocalità e Centro Studi sulla Voce di Ravenna ospiterà docenti di rilievo internazionale, tra cui la compositrice statunitense Joan La Barbara
Si intitola Pratiche della complessità: i processi creativi nella ricerca vocale e sonora contemporanea il corso di alta formazione (operazione approvata dalla Regione Emilia- Romagna con DGRn. 1951/2022 del 14/11/2022 Rif. PA 2022-17963/RER e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna) che sarà anche quest’anno al centro della Scuola di vocalità e Centro Studi sulla Voce Malagola di Ravenna nel periodo compreso tra gennaio e giugno 2023 tra il Teatro Rasi e Palazzo Malagola.
Malagola - co-diretta da Ermanna Montanari, co-fondatrice e direzione artistica del Teatro delle Albe, e dallo studioso e docente dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Enrico Pitozzi - è nata nell’ottobre del 2021 e raccoglie attività dal respiro internazionale collegate tra loro: la Scuola, gli archivi d’arte e quelli audiovisivi della scena contemporanea, una Collana editoriale dedicata in collaborazione con la casa editrice Sigaretten, incontri, spettacoli e seminari che, per il 2022, si sono conclusi a novembre con la studiosa Silvia Ronchey.
Il corso di alta formazione gratuito che inizierà a gennaio ha l’obiettivo di preparare e consolidare professionalmente figure che gravitano a diverso titolo nell’ambito della creazione artistica multidisciplinare, rafforzando competenze che vanno dalle arti della scena (performer, danzatori/danzatrici, attori/attrici, cantanti e/o strumentisti/e), alla realizzazione di installazioni audiovisive e/o alla produzione multimediale (radiofonia, audioguide, audiolibri, ecc.), la cui pratica è indirizzata ad esplorare la voce e le sue interazioni con il suono e la musica elettroacustica ed elettronica.
Andranno a comporre il corpo docente, insieme a Montanari e Pitozzi, diverse figure di primo piano della sperimentazione artistica nazionale ed internazionale e della ricerca estetica, come Joan La Barbara, compositrice statunitense e cantante virtuosa e influente nell'ambito della musica contemporanea - La Barbara ha inventato un nuovo linguaggio musicale caratterizzato da sussurri, lamenti, sospiri, suoni ispirati e polifonie.
Tra i docenti dei 5 moduli previsti si segnalano:
Modulo 1 - Processi di creazione ed estetiche dell’espressione artistica: Enrico Pitozzi (Unibo), Daniela Cascella (MA Sound Arts - London College of Communication), Piersandra Di Matteo (Università IUAV), Caterina Piccione (San Raffaele – Università di Milano), Julie Sermon (Université de Lyon).
Modulo 2 - Abitare i processi di creazione: Ermanna Montanari e Luigi Ceccarelli, Sandro Lombardi e Francesca della Monica, Simona Bertozzi e Francesco Giomi, Myriam Gourfink e Kasper T. Toeplitz, Joan La Barbara.
Modulo 3 - Ambienti immersivi e installazioni audiovisive: Mirella Mastronardi e Diego Schiavo, Robin Rimbaud aka Scanner, Roberto Paci Dalò.
Modulo 4 - Studi e pratiche di fisiologia della voce: Franco Fussi, Silvia Magnani, Francesca Proia.
Modulo 5 - Autoimprenditorialità e nuovi scenari occupazionali: Patrizia Cuoco e Rosalba Ruggeri.
Sarà Silvia Pagliano ad assumere la direzione organizzativa del progetto, lavorando con la squadra organizzativa e tecnica del Teatro delle Albe/Ravenna Teatro.
La Scuola di vocalità è segnata dal tratto del disegnatore Stefano Ricci, che ha composto il logo e i materiali, insieme al progetto poetico per i social di Malagola di Marco Sciotto, ricercatore dell’Ateneo di Catania-facoltà di Scienze Umanistiche.
Tra i partner promotori a livello regionale, nazionale e internazionale che aderiscono al progetto rientrano: Fondazione Ravenna Manifestazioni-Ravenna Festival, ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione I Teatri, Ater Fondazione, Fondazione Nazionale Aterballetto, Fondazione Flaminia, Mar - Museo d'Arte della Città, Istituto Superiore di Studi Musicali G. Verdi, Santarcangelo dei Teatri - Santarcangelo Festival, L'arboreto - Teatro Dimora Mondaino, Cantieri Danza APS, Centro di Ricerca Produzione e Didattica musicale Tempo Reale, Edison Studio Associazione Culturale, Associazione Culturale Masque Teatro, Start Cinema, La Voce Artistica, BH Audio, Institut Français d’Italie, Italian and American Playwrights project-Umanism LLC- Martin E. Segal Theatre Center.
Info
Fb | Ig: @MalagolaRavenna
MALAGOLA Pratiche della complessità: i processi creativi nella ricerca vocale e sonora contemporanea Corso Alta Formazione
Termine iscrizioni 9/12/2022
Le candidature dovranno pervenire all’indirizzo e-mail info@malagola.eu (Paola Ricci tel. 333 8996348)
Calendario corso gennaio-giugno 2023
Corso di Alta formazione gratuito per 15 studenti, articolato in 590 ore complessive: 490 ore di lezioni in aula, 100 ore di “Project Work”.
Al termine sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Le Attualità: ProfilCultura
- 24/03/2023 - Associazione KORAS - Teatro dei Venti > Chiamata Artisti Under 35 per Residenza > Entro 31/03/2023
- 23/03/2023 - Museum Strategy Consultancy > Stage Curriculare Comunicazione
- 23/03/2023 - Comune di Genova > Start and Go 2023 > Entro 27/03/2023
- 22/03/2023 - Bottega XNL - Festival di Teatro Antico di Veleia > Corso di alta specializzazione per attori teatrali “Fare Teatro” > Entro 11/04/2023
- 22/03/2023 - AMACI > Musei d’arte contemporanea e lo sviluppo sostenibile: una pratica necessaria > Entro 29/03/2023
- 21/03/2023 - La Quadriennale di Roma > Borsa di studio “Panorama dell’arte italiana del XXI secolo“ > Entro 11/04/2023
- 21/03/2023 - Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura > Festival Architettura II edizione - Abitare la Vacanza > Entro 29/03/2023
- 20/03/2023 - Centro Arti Integrate > HUMUS 2023 | Artisti nei territori - Bando per residenze artistiche > Entro 07/04/2023
- 20/03/2023 - Scuola di cinema Sentieri Selvaggi > Corso online di Scenografia > Inizio 30/03/2023
- 16/03/2023 - Fondazione Giorgio Cini > Bando “Franz Schubert ammiratore di Beethoven” > Entro 21/04/2023