MIC - Direzione Regionale Musei Abruzzo > Avviso pubblico affidamento servizi educativi e attività culturali nei musei > Entro 30/09/2023

19/09/2023

  • E' stato pubblicato un avviso pubblico per l'affidamento in concessione dei servizi concernenti percorsi educativi e altre attività culturali e didattiche da effettuare presso nove luoghi della cultura afferenti alla Direzione Regionale Musei Abruzzo:
  • - “MANdA - Villa Frigerj”, sito a Chieti in Via Guido Costanzi n. 3;
  • - “MAN - La Civitella”, sito a Chieti in Via Giuseppe Salvatore Pianell snc;
  • - “MAN - Campli” sito a Campli (TE) in Piazza San Francesco n. 6 e “Area archeologica di Campovalano”, sita in località Campovalano snc;
  • - “Castello Piccolomini - Museo d’ Arte Sacra della Marsica - Collezione Torlonia”, sito a Celano (AQ) in Largo Cavalieri di Vittorio Veneto snc;
  • - “Abbazia di Santo Spirito al Morrone”, sita a Sulmona (AQ) in Via Badia n. 28;
  • - “Museo Casa Natale di Gabriele D’Annunzio”, sito a Pescara in Corso Manthonè n.116;
  • - “Abbazia di San Clemente a Casauria” sita a Castiglione a Casauria (PE) in contrada San Clemente n. 16;
  • - “Area Archeologica di Amiternum” sita a San Vittorino (AQ) in Fraz. San Vittorino;
  • - Area Archeologica di Alba Fucens” e “Chiesa di Alba Fucens” site a Massa d’Alba (fraz. Alba Fucens, AQ).

A tale scopo, si chiede agli operatori interessati di presentare la miglior proposta culturale, corredata di offerta economica per il pubblico, concernente la realizzazione di percorsi didattici e di altre attività culturali in grado di valorizzare ed implementare la conoscenza dei succitati luoghi della cultura nel periodo compreso tra il 10 ottobre 2023 e il 31 dicembre 2024. 

  • Sono ammessi a partecipare alla procedura i soggetti, di cui all’art. 65 del d.lgs. 36/2023, costituiti da operatori economici singoli o riuniti o consorziati o che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 68 del d.lgs.36/2023, specializzati in attività educative con tematiche archeologiche e storico-artistiche, rivolte a un pubblico differenziato, capaci di prestare il servizio con continuità e professionalità e dotati di una struttura organizzativa in grado di garantire il regolare svolgimento di più eventi e iniziative contemporaneamente anche in diverse sedi.
  • Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni di cui agli artt. 67 e 68 del d.lgs. 36/2023. Sono ammesse alla presente selezione anche le associazioni culturali, le onlus, ed altri enti del Terzo Settore con comprovata esperienza nell’ambito delle attività educative con tematiche archeologiche e storico-artistiche, a condizione che
  • siano in grado di presentare la tracciabilità dei flussi finanziari. Qualora le suddette associazioni fossero esentate da tale procedimento, sono tenute a presentare relativa motivata documentazione.

  • Le proposte dovranno concernere le seguenti tipologie di attività, che potranno essere eseguite sia in date prefissate, sia su richiesta da parte di gruppi:
  • - attività didattiche ed educative indirizzate alle scuole di ogni ordine e grado, da svolgersi a seguito di prenotazione da parte delle scuole medesime;
  • - percorsi tematici e attività di mediazione per il pubblico adulto con possibilità di adesione singola e indicazione del numero minimo di partecipanti;
  • - attività didattiche ed educative per bambini, ragazzi e famiglie in date prestabilite, con possibilità di adesione singola e indicazione del numero minimo di partecipanti;
  • - attività specifiche per persone con disabilità, svolte da personale specializzato.
  • Il soggetto proponente potrà presentare progetti per tutte le tipologie di attività richieste o solo per alcune.

  • Oltre alla proposta operativa e didattica, opportunamente corredata di tutte le specifiche contemplate dall’art.10, dovrà essere trasmessa, pena la non ammissibilità, la seguente documentazione:
  • - curriculum professionale, datato e sottoscritto, dell’operatore economico proponente;
  • - curricula professionali, datati e sottoscritti, degli operatori e degli educatori museali che s’intende impiegare;
  • - fotocopia delle certificazioni di laurea degli operatori e degli educatori museali che s’intende impiegare;
  • - fotocopia delle certificazioni di conoscenza di lingue straniere (livello minimo B2) degli operatori e degli educatori museali che si intendono impiegare per iniziative previste in lingua straniera o autodichiarazione in cui si evidenzia il mancato possesso delle certificazioni di lingua straniera;
  • - l’“Allegato A” concernente il DGUE adeguatamente compilato e firmato digitalmente o con firma elettronica qualificata, il cui certificato è rilasciato da un certificatore accreditato, ovvero sottoscritta a mano dall’autore in formato statico non direttamente modificabile, dal legale rappresentante;
  • - l’“Allegato B” concernente la tracciabilità dei flussi finanziari adeguatamente compilato e firmato digitalmente o con firma elettronica qualificata, il cui certificato è rilasciato da un certificatore accreditato, ovvero sottoscritta a mano dall’autore in formato statico non direttamente modificabile dal legale rappresentante;
  • - l’“Allegato C” concernente l’istanza di partecipazione al presente avviso pubblico adeguatamente compilata e firmata digitalmente o con firma elettronica qualificata, il cui certificato è rilasciato da un certificatore accreditato, ovvero sottoscritta a mano dall’autore in formato statico non direttamente modificabile, dal legale rappresentante;
  • - autovalutazione dei requisiti, dei titoli e di quanto espressamente richiesto sulla base dei criteri e punteggi stabiliti dall’art. 10 del presente avviso;
  • - fotocopia del documento di identità in corso di validità o di un documento equipollente del legale rappresentante.

Le domande dovranno pervenire all’indirizzo PEC istituzionale drm-abr@pec.cultura.gov.it entro e non oltre ilgiorno 30/09/2023 alle ore 12:00.


Per maggiori informazioni sul regolamento scarica il bando.

Chiarimenti o informazioni possono essere richiesti contattando il RUP, Dott.ssa Marina Maria Serena Nuovo, al seguente indirizzo e-mail marinamariaserena.nuovo@cultura.gov.it entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 23/09/2023.

Focus Istituti e Centri di Formazione
Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte

La Fondazione ITS I Cantieri dell’Arte persegue le finalità di promuovere la diffusione…

IED Roma IED Roma

IED nasce nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli ed è oggi…

IED Milano IED Milano

IED nasce nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli ed è oggi…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Digital Graphics: Photoshop e ritocco fotografico IED Milano

Il corso per scoprire, in modo approfondito, tutte le potenzialità di Photoshop…

Corso Serale Annuale di Fotografia Full Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di frequenza Il Corso Serale Annuale di Fotografia Full è studiato per…

Corso Professionale Biennale di Fotografia Istituto Italiano di Fotografia

Attestato di Formazione Professionale in Fotografia di merito. Il corso si propone…

Strategie per il business dello sport Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master in Strategie per il Business dello Sport nasce nel…

Master in Fine arts in filmmaking Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master formerà soggetti in grado di svolgere attività di…

Master in Gestione e Innovazione delle Attività Museali Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Gestione e Innovazione delle Attività Museali rilascia un Diploma in…

Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

Il Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali rilascia un Diploma…

Master in Graphic Design - Advanced Accademia di Comunicazione

Alla fine del Master viene rilasciato il Diploma di Master in Graphic Design. Il…

Tutti i Corsi di Formazione