SISMEL – Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino > VIII Corso Internazionale di Formazione sulle Problematiche del Manoscritto > Entro 24/01/2023

Il Corso, che si svolgerà dal 24 febbraio al 30 giugno 2023, affronta ed approfondisce, seguendo un percorso organicamente articolato, i problemi della tradizione manoscritta sotto la prospettiva paleografica, codicologica e codicografica.

L’edizione 2023 prevede 14 lezioni on line e uno stage stanziale finale di catalogazione diretta (26/30 giugno).

  • Il programma, curato da Agostino Paravicini Bagliani e Gabriella Pomaro coprirà il periodo dal VI al IX secolo con lezioni specifiche, che riguarderanno sia aspetti materiali della produzione manoscritta, sia aspetti della tradizione dei testi e del relativo trattamento in fase di catalogazione. Si tratterà della tradizione manoscritta di ampie parti di territorio europeo, prevalentemente di Francia e mondo anglosassone e, per l’Italia, particolare attenzione sarà dedicata al formarsi dell’autonomia grafica delle regioni meridionali.
  • Costituiscono il corpo insegnante del corso i professori: Michele Bandini, Lucia Castaldi, Rosalind Love, Marilena Maniaci, Erik Niblaeus, Laura Pani, Agostino Paravicini Bagliani, Antonio Placanica, Gabriella Pomaro, Antonio Rollo, Marc Smith.

Le lezioni online sono generalmente previste di venerdì con orario dalle 16.00 alle 18.00.

Lo stage alternerà momenti di formazione teorico-pratici sulle banche dati e momenti di catalogazione diretta grazie alla collaborazione con la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Con la finalità di potenziare al massimo il momento formativo, in particolare nelle fasi di catalogazione diretta, il numero degli ammessi è limitato a 5 persone con corso di studi indirizzato al periodo medievale. La frequenza è obbligatoria per almeno il 75 % delle lezioni online e per l’intera durata dello stage in presenza. La selezione su base curricolare sarà effettuata dalla commissione composta dal Presidente della S.I.S.M.E.L., prof. Agostino Paravicini Bagliani e dai prof.ri Francesco Santi e Gabriella Pomaro. L’ammissione al corso sarà comunicata via e-mail ai primi cinque candidati in graduatoria entro il 15 febbraio 2023.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: Per partecipare è necessario inviare il modulo di domanda corredato da curriculum vitae, eventuale bibliografia e dalla certificazione di buona conoscenza del latino, conoscenza del greco almeno elementare e conoscenze paleografiche di base. Domanda e allegati dovranno essere inviati per e-mail a: sez.paleografica@sismelfirenze.it e mtucci.formazione@sismelfirenze.it e dovranno pervenire entro e non oltre il 24 gennaio 2023.

Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Focus Istituti e Centri di Formazione
Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte Fondazione ITS I Cantieri dell'Arte

La Fondazione ITS I Cantieri dell’Arte persegue le finalità di promuovere la diffusione…

The Bernstein School of Musical Theater The Bernstein School of Musical Theater

Centro di Arti Performative che offre corsi di Musical Theater rivolti a tutte le…

Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli Istituto per l'Arte e il Restauro - Palazzo Spinelli

L’Istituto per l’Arte e il Restauro nasce il 26 settembre del 1976 ed opera sia…

Tutti gli Istituti
Lavorare nella cultura

Scopri tutte le offerte di lavoro e stage nei settori della Cultura, Media e dell'Insegnamento su profilcultura.it

Focus sui Corsi di Formazione
Master di II livello in Public History e Historytelling

Master di II livello Il corso si pone l'obiettivo di mappare linguaggi e pratiche,…

Didattica dello spagnolo come lingua straniera Ca' Foscari Challenge School

Master universitario di II livello Il Master in Didattica dello spagnolo come lingua…

Trend Research - Corso di Specializzazione IED Roma

Henrik Vejlgaard, pioniere della sociologia dei trend, nel suo bestseller Anatomy…

Diploma Accademico di Primo Livello Product Design IED Torino

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Diploma Accademico di Primo Livello Transportation Design IED Torino

Il Diploma Accademico di Primo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai…

Strategie per il business dello sport Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master in Strategie per il Business dello Sport nasce nel…

Diploma Accademico di Primo Livello in Product Design Accademia di Belle Arti "Aldo Galli" - Network IED

Il corso è riconosciuto dal MIUR come Diploma Accademico di I Livello equipollente…

Corso Quinquennale in Restauro Accademia di Belle Arti "Aldo Galli" - Network IED

Il corso quinquennale a ciclo unico in Restauro porta al conseguimento, al termine…

Master in Yoga studies - Corpo e meditazione nelle tradizioni dell'Asia Ca' Foscari Challenge School

Master di I livello Il Master prepara i seguenti profili professionali: - Cultori…

Visual Merchandising - Corso di Specializzazione IED Cagliari

Obiettivo del corso è fornire le competenze di base relative alle tecniche di progettazione…

Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC) Ca' Foscari Challenge School

- Titolo Master Universitario di II livello in Management dei Beni e delle Attività…

Master in Pubblicità Art Direction - Advanced Accademia di Comunicazione

Alla fine del Master viene rilasciato il Diploma di Master in Advertising | Specializzazione…

Tutti i Corsi di Formazione